Per questa gustosissima ricetta devo ringraziare Nicole di Le ricettevegdiNicole dalla quale
ho spudoratamente copiato questa fantastica salsa brasata. L’avevo assaggiata durante uno dei nostri incontri a Casa delle ortensie, devo dire a me personalmente ricorda veramente tanto la salsa brasata che faceva ma mia mamma con il classico brasato, che non mi faceva per nulla impazzire, sarà che ero già predisposta a rifiutare la carne fatto stà che il seitan fatto con questa salsa mi è piaciuto davvero molto e anche in casa è stato apprezzato.
Ingredienti per la salsa al vino:
1lt di vino rosso
1 cipolla
1 carota
1 spicchio di aglio senza anima
1 foglia di alloro
brodo vegetale q.b.
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
1 cucchiao di farina di riso (o tipo 0)
seitan
Procedimento:
In un ampia casseruola mettete dell’olio con tutte le verdure, tritate grossolanamente a coltello, i gli aromi, fate stufare lentamente e quando avrà preso colore aggiungete un cucchiao di farina e versate poco alla volta il vino, la farina serve ad addensare la salsa, regolate di sale e pepe cuocete a fuoco vivace fino a che il liquido si sia ridotto dei 2/3 e sia bello denso.
A questo punto prendete il vostro seitan tagliatelo a quadrotti abbastanza grandi, mettetelo nella salsa e fatelo cuocere mezzora
in questo modo il seitan assorbirà tutti gli aromi della salsa
prelevate il seitan e tagliatelo ulteriormente a quadretti più piccoli, frullate anche la salsa brasata, rimettete il tutto in pentola e cuocete ancora alcuni minuti
io l’ho servito con della fumante polenta e dei funghi stufati, provate questa salsa e fatemi sapere 🙂
Mamma mia, dalla foto mi pareva cinghiale in salmì 😦 !!! Davvero confondi onnivoro e convinci vegano! Prima o poi col seitan mi butto…
Appena tolto dalla rete sembrava due ananas senza il ciuffo…la mia tendenza fruttariana ha sempre il sopravvento 😉
Marta io lo faccio rarissimamente ma quando lo faccio cerco di renderlo un piatto speciale 🙂 Vero hai ragione sembra un ananas 😛
Che acquolina e sono soltanto le dieci!!Seitan brasato con polenta e funghi…un ottimo piatto!
Ciao Silvia 🙂 Direi che è un bel piatto riempi panza 😛
ciao bellezza 🙂
questa ricetta è particolarmente spettacolare, e siccome ieri alla prima lezione dell’Organic Academy, Salvini ha spiegato proprio il seitan………ora mi cimento: questo fine settimana il piatto sarà questo, con seitan home-made. Poi ti dico (anche a Nicole) ^^
Bacione, cerca di stare su e di trovare sempre un sorriso per te in ogni giornata 🙂
Cara Bibi ora non puoi più trovare scuse devi farlo per forza…ma dimmi c’è qualche segreto che ancora io debba imparare nella preparazione del seitan? Magari loro usano un metodo diverso???
Per il resto cerco di star sù e sperare che tutto si risolva al più presto, e ora più che mai trovando un sorriso per me stessa 🙂 Bacione
oh no, con questa salsa.. con questi funghetti.. con questa polenta di questo meraviglioso colore!
so già che mi toccherà fare il seitan per appagare la voglia di addentare lo schermo che mi ha messo questa foto bellissima!
brava Chicca, qua c’è stile e classe!
Forza allora a fare un bel brasato con polentina e funghi 🙂
slurp! Chicca ma questa foto parla da sola….! 🙂 che squisitezza, come ne vorrei una porzione ora…. 🙂 🙂
Grazie Luu, te ne darei volentieri una porzione 😉 Guarda che appena la tua conterranea si libera del festival vengo a trovarvi neh! 🙂
Che piatto meraviglioso!!!Slurp! 😛
Grazie Raffy 😉
Gustosa, calda, avvolgente…. l’ideale in queste fredde serate!!!!!! Ci sentiamo venerdi…. con tante cose da raccontare…….. 😛
Ti ho appena salutato ma ti risaluto 🙂 divertiti aspettiamo tutti curiosi il reportage di questa esperienza tedesca 🙂 Bacione
Anche io l’ho fatto così ma da noi si chiama “Civet”. Peraltro la salsina lascia un odore delizioso e – accompagnata a del riso – è deliziosa!!! [Della serie non si butta via nulla ;-)]
Grazie Sam, si questa salsina credo si accompagni molto bene con qualsiasi cereale ma sopratutto con il riso 🙂
Salve Chicca e complimenti per la preparazione. una curiosità: il seitan è di glutine di frumento? grazie
Ciao supervig benvenuto nel blog 🙂 si questo seitan è fatto con farina manitoba che come saprai è una farina di frumento di origine canadese 🙂
grazie, davvero gentilissima
🙂
Di nulla figuarati è sempre un piacere rispondere alle domande 🙂 Vieni ancora a trovarci!
certamente e ti ringrazio per l’invito, buona vita a tutti e a te in particolare! ps: occhio alla manitoba per le cefalee 🙂
Ciao vig, non sapevo questa cosa delle cefallee causate dalla manitoba, verrò a leggere il tuo blog al quale ho dato un occhiata veloce ma ho visto molto interessante! Io comunque come detto sopra il seitan lo faccio davvero molto di rado questa preparazione risale a parecchi mesi fa e per dirti l’ultimo seitan che ho mangiato è stato quasi un mese fa 😉 Buona vita anche a te! 😛
Questo piattino, con questo freddo, è perfetto!
Brava Nicole per la salsa e brava te per la bella presentazione e per la preparazione di tutte queste cose buone d’accompagno al seitan!
Un bel piatto invernale scalda pancino 🙂
E già con il freddo la polenta riscalda anima e corpo, e se poi ci mettiamo anche il resto cosa vuoi di più dalla vita 🙂