Anche questa portata è un classico della primavera sempre gradita e gustosa!
La farinata classica o cecina è fatta di sola farina di ceci, acqua, olio, sale e pepe e solitamente si cuoce in forno a legna; è un piatto tipico della cucina toscana e ligure.
Noi vegani abbiamo trasformato questo piatto rendendolo ricco e nutriente aggiungendo verdure varie e chiamandolo spesso farifrittata, la farina di ceci si presta favolosamente per le creazioni più svariate che ricordano nell’aspetto le classiche frittate, ma credetemi se vi dico che assaggiando questa delizia non avrete nessun rimpianto lasciando e dimenticando le uova. Vi potete sbizzarrire usando le verdure che preferite, in questo caso ho usato degli asparagi con dei ciollotti. Per ottenere un ottima farinata c’è un piccolo trucco: il riposo della pastella, anche se secondo alcuni non è indispensabile, per esperienza personale vi dico che se la pastella riposa almeno qualche ora il risultato è migliore.
Ingredienti:
150 g di farina di ceci
500 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio
200 g circa di asparagi (sarebbero meglio quelli selvatici)
1 cipollotto (o scalogno)
1 mazzetto di prezzemolo tritato
3 cucchiai di olio
sale
pepe
Procedimento:
Stemperare in una ciotola la farina di ceci aggingendo a filo l’acqua tiepida assieme ai 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale, coprite con della pellicola e fate riposare, se potete, in frigorifere nella parte bassa.
Scaldate quindi 3 cucchia i di olio in una larga padella dove metterete a stufare il cipollotto tritato finemente; aggiungete quindi gli asparagi puliti e tagliati, cuocete per 5 minuti fino a quando sono appena ammorbiditi. Salate, pepate e unite, a fuoco spento, il prezzemolo tritato. Fate raffreddare il tutto riprendendo quindi la pastella dove andrete ad aggiungere gli asparagi ammalgamando bene il tutto.
Portate il forno alla massima temperatura (250°), quindi oliate una teglia di circa 28 cm di Ø che metterete in forno per circa 1 minuto giusto il tempo di scaldare bene l’olio
versate il composto terminando con un filo di olio, cuocete per circa 20/30 minuti fino a quando si formerà una bella crosticina dorata sia sopra che sotto; se necessario passate sotto il grill. L’interno se cotta correttamente resterà morbido, servite con una spolverata di pepe magari accompagnata da una bella insalata verde arricchita con germogli come ho fatto io 😉
Acquolina in bocca! adoro la farinata e abbinata agli asparagi è il top! complimenti!!!
Che bella Chicca! senti, a me purtroppo la farina di ceci rimane pesante.. ho provato diverse marche ma niente :(( secondo te con quale altra farina potrei provare a farla??
Un baciotto ed un sorriso 🙂
Mmmmmmmmm che buon aspetto! La farina c’è, gli asparagi pure…direi che posso cimentarmi!
Buon giorno ragazze, spero il sole sia entrato anche dalle vostre finestre per riscaldarvi i cuori!
@Elena grazie tesoro 😉
@Ciao Tati, puoi provare con la farina di lenticchie, uppure quella di piselli o ancora di lupini, secondo me le lenticchie rosse sono le più digeribili, prova e fammi sapere così provo anch’io, bacio 😛
@Paoletta sicuramente tu riesci a trovare anche gli asparagi selvatici e con quelli diventerebbe sublime 🙂 Bacio tesoro e buon tutto!
Ciao Chicca,complimenti per la ricetta!
Anch’io faccio spesso ricette simili utilizzando al farina di lenticchie ed il risultato è ottimo, 😉 invece se uso quella di piselli o di lupini non mi piacciono,rimane troppo “pastoso” e asciutto.
Hai provato ad aggiungere un pizzico di bicarbonato nelle farinate? Te lo consiglio…le rende più soffici ed aiuta a digerirle meglio 😉
Un abbraccio 😀
Ciao Chicca bella la tua farinata con gli asparagi…molto invitante anche se devo dire che la preferisco a frittata e non al forno,un bacio rosa….è arrivata la primavera!!!!!!!!!!!!!!
:)) grazie..
@Raffy sai che quella di piselli non l’ho mai usata, e quella di lupini l’ho usata miscelata con quella di ceci! Proverò ad aggiungere il bicarbonato sicuramente le rende sofficiose, devo ricordarmene alla prossima, poi ti faccio sapere. Un abbraccio anche a te 😉
@Rosa cara, anch’io qualche volta le faccio in padella, diciamo che nel forno non devi stare a girare…anche qui oggi è davvero una giornata splendida sembra quasi estate 🙂
@Tati di nulla tesoro 😉
La farina di piselli te la sconsiglio per cucinare qualunque cosa…è orribile! 😦
Per non buttarla l’ho mischiata con la farina di farro ed ho fatto delle pagnottelle per la mia cagnolona Dharma 😉 lei mangierebbe qualsiasi cosa! 😀
Ciao 🙂
Raffy farò tesoro dei tuoi consigli, non ho mai comprato la farina di piselli e ne farò quindi a meno 😉 E sperimenterò quella di lupini per gli gnocchetti, grazie e buon weekand! 😉
…dimenticavo…la farina di lupini è ottima per fare i gnocchetti 😉
🙂
ho l’acquolina, che buona dev’essere!! chicca, secondo te la può fare anche una principiante come me? :p è tanto di difficile esecuzione?
Cara Coraline, la puoi fare tranquillamente credimi è facilissima da farsi, dai su forza e falla e fammi sapere come ti viene! Buon week anche a te 😛
Ciao a tutte! Mi sapete dire se il forno deve essere ventilato o statico? Graziee
Ciao gio io ho usato statico☺
Ciao Giò scusa, ma pensavo di averti risposto con telefono…io ho usato statico, ventilato rischi che si asciughi troppo 😉
Pingback: Farinata con zucchine | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Farinata ai broccoli | Magie vegan di Chicca e non solo…