Farinata ai broccoli

Eccomi con una preparazione di cui vado matta, era da tanto che non facevo la farinata con verdure, e con i broccoli mi mancava, avevo fatto QUESTA con zucchine e QUESTA con asparagi.
La farinata classica o cecina lo sapete è fatta di solo farina di ceci, ma a me piace imprezziosirla, abbinata ad un cereale diventa un piatto unico completo di tutti gli aminoacidi di cui abbiamo bisogno, in questo caso l’ho mangiata con il mio pane di riso, ma potete accostarla semplicemente a del riso o a quello che preferite.
Lo sapete io seguo sempre la stagionalità delle verdure, e nell’orto ci sono ancora i broccoli calabresi, potete sbizzarrirvi con cavolfiore, finocchi, zucca, insomma tutto quello che sono verdure di stagione.

Ingredienti:
75 g di farina di ceci (teglia da cm 24)
250 ml di acqua
1/2 tazzina da caffè di olio evo
sale (ho usato sale alle erbe)
broccoli (dose a occhio)
semi di finocchio
un pizzico di peperoncino 8facoltativo)

Procedimento:
In una ciotola mettete la farina di ceci, aggiungete l’acqua e con una frusta sbattetela bene sciogliendo eventuali grumi, copritela e lasciatela riposare 4/5 ore.
Trascorso il tempo di risposo se c’è schiuma toglietela, aggiungete il sale, ho usato il sale aromatico che faccio io con erbe, e l’olio sempre usando una frusta; aggiungete i broccoli tagliati a piccoli pezzi.
Mettete della carta forno nella teglia, date un giro di olio e versate il composto, se necessario livellate

Mettete anche il pizzico di peperoncino se lo gradite e i semi di finocchio, infornate a forno caldo 230° per circa 20 minuti, deve essere bella dorata la farinata 😀

Fatela intiepidire, a me piace molto anche fredda, ora non vi resta altro che decidere con cosa gustarla 😀

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fritti e frittate, Legumi, Piatti unici, Secondi e basta, Senza glutine. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...