Lo sapete adoro fare la pasta fatta in casa e la pasta ripiena. Il ripieno dei cappellacci è simile a quello di QUESTI ravioli ma non sono uguali 😉
Con questa ricetta ho deciso di partecipare al mio primo CONTEST proposto da “farina, lievito e fantasia” dove ci sono in premio dei bellissimi premi della Ballarini, azienda leader negli accessori da cucina, come voi sapete io sono una maniaca di tutto ciò che riguarda gli accessori per la cucina.
E allora visto che nel mio blog esiste la categoria “a tutta zucca” spronata dalla mia instancabile collaborattrice Felicia abbiamo deciso di partecipare con una ricetta a base di zucca, lei naturalmente parteciperà con le sue delizie.
Ingredienti per circa 40 cappellacci:
500 g di semola rimacinata
250 ml circa di acqua
Ingredienti per il ripieno ripieno:
800 g di circa di zucca(pesata cruda)
300 g di tofu al naturale
salvia
rosmarino abbondante
aglio in polvere (o fresco)
zenzero (facoltativo)
noce moscata abbondante
pepe
4 cucchiai di fecola di patate
q.b. di pangrattato
50 g di formaggio vegusto No-Muh classico
salsa tamari o sale
Ingredienti per condimento:
olio (o burro di soia)
aglio
salvia abbondante
Procedimento:
Come prima cosa preparate l’impasto che deve riposare almeno mezz’ora; lavorate fino ad ottenere un impasto bello sodo, vedrete che con il riposo si ammorbidirà.
Mentre l’impasto riposa dedicatevi al ripieno, cuocete la zucca in forno o a vapore con erbe aromatiche e aglio, ci vorrà almeno mezzora, la zucca deve potersi schiacciare con una forchetta
Mentre cuoce la zucca, tagliate il tofu a fettine sottili e poi fatene dei quadratini piccollissimi, nel ripieno si devono vedere, ma se volete fare prima potete schiacciare e sbriciolare il tofu; fate saltare il tofu con un goccio di olio, abbondante salvia tritata aglio in polvere*, e zenzero tritato, insaporite con salsa tamari o sale.
Schiacciate la zucca con una forchetta e se è molto acquosa (come la mia) fatela asciugare in padella, mettete in una ciotola dove aggiungerete anche il tofu, la fecola, il formaggio vegusto e quanto basta di pangrattato per ottenere un impasto asciutto ma non duro.
Tirate la sfoglia ad uno spessore abbastanza fine, mettete un po’ di composto, circa un cucchiaio, soprapponete quindi un altra sfoglia, schiacciate facendo uscrire l’aria, poi tagliate con il coppapasta, se non avete un coppapasta potete usare un bicchiere; per avere la certezza che siano sigillati bene ripassate il bordo con una forchetta.
Spolverizzate con farina di riso e disponete su di un vassoio.
Ora secondo me per assaporare al meglio i sapori di questi ravioloni, ne ho serviti 4 a persona, vi basta condirli con del semplice olio scaldato con dell’aglio e della salvia, impiattarli e spolverizzarli con del prezzemolo tritato di fresco.
Ps:spero questa ricetta possa piacere a chi ha organizzato questo contest, lo confesso fino a due giorni fa non sapevo nemmeno cosa fosse un contes, ma io e Feli abbiamo deciso di partecipare anche per far vedere che la cucina vegana può tranquillamente competere con la cucina tradizionale e aspirare a qualche piccola gratificazione 🙂
Zucche forever!!!!
Il tuo piatto e’ divinooooo!!!!
Grazie mille Luby, e pensare che fino a qualche anno fa non apprezzavo la zucca 😉
Favolosi!!!!! questi cappellacci sono invitanti, stuzzicanti…… a guardare le splendide fotografie ti viene voglia di affondare i denti nel ripieno 🙂 Complimenti!!! Sono sempre più convinta della positività del contest!!!!
Grazie Feli, se non era per te non avrei partecipato 😉 La prossima volta vi faccio trovare ravioli 🙂
Magica chicca questi tortelloni non hanno nulla da invidiare alla cucina onnivora! Anzi io direi che sono ancora meglio!!!!! Allora in bocca al lupo sarei stracontenta vincesse una ricetta senza crudeltà per noi vegani, per gli animali, per l’ambiente. Allora forza chicca!
Grazie violetta, sarebbe bello si far vedere quanto noi vegani mangiamo bene! Certo ci saranno anche i vegani che si cibano di schifezze ma non è il nostro caso 🙂
Fantatici ravioloni! Io faccio il tifo per voi!!!!!!! Facci sapere mi raccomando… 😉
Grazie MArta 🙂 Certo che vi terremo aggiornate 😉
Questi sono dei super ravioli,magnifici!!! 🙂
🙂 E si eran proprio buoni 🙂
Bhe con questa ricetta non potete non vincere, fa venire l’acquolina alla bocca solo a guardare la foto! Che libidine quei cappellacci!!!! Gnammmmm
Grazie Mimì, il nostro intento non è tanto quello di vincere ma quello di far vedere quanto anche con la cucina vegana si possano creare delle ottime pietanze 😉
X Me hai/avete già Vinto…!!! Parola di chi ha assaggiato questi Cappellacci…ehheheh….!!!! Abbraccissimiiiii
Tesoroneeeeeeeeeeeeee 🙂 E’ sempre un piacere averti alla mia tavola 🙂 Bacionissimi!
Bellissimi questi cappellacci!!!! Vi auguro di vincere anche per dimostrare che non mangiamo solo erba
Grazie Lisa, a casa mia si mangia anche tanta erba ma anche tanta roba sostanziosa 🙂
Eheheheh, vi ho contagiate con quest’idea dei contest, eh ???
Con questa ricettina stratosferica già io mi vedo battuta, ma l’importante è, come giustamente dici tu, “far vedere che la cucina vegana può tranquillamente competere con la cucina tradizionale e aspirare a qualche piccola gratificazione” !
Ed ora aspettiamo la proposta della mitica Feli per il contest di Farina, lievito e fantasia…
Baciotti,
Ele.
E si cara Ele ci hai proprio contagiate, ora aspettiamo Feli che vedrai presto 😉 Bacio
era un po’ che non venivo a farti visita e cosa vedo????? questi meravigliosi cappellacci con la zucca (adddor)))))))))) . Un bacio carissima!
Ciao Paciocchina, è bello vederti da queste parti 😉 Un baciottolone e buone ricette anche a te 🙂
ho riso per un quarto d’ora per i cappellacci…..perchè mi viene in mente la pubblicità deficiente di non ricordo quali cappellacci alle melanzane e mi immaginavo te al posto della tizia della pubblicità ^^
sono contenta della tua partecipazione al contest, o regina degli impasti di pasta 😀
baci.
Barbara
Grazie Barbara 🙂 Sai che non mi vieni in mente la publicità che dici…
Speriamo che serva a diffondere le ricette vegane la partecipazione a questo contes:-)
wow…per me hai vinto Chicca, sono stra-buoni! 🙂 🙂 complimenti!
Luu carissima grazie, l’importante è far vedere che anche noi vegani possiamo creare piatti gustosi e appetibili 🙂
Tanto di cappellaccio!
brave, testimoniate dove potete la bontà e la bellezza della cucina vegan…
abbraccio oval-zuccoso
😉
Grazie mille MaVi 🙂 Un abbraccio 😉
Pingback: Natale 2011 | Magie Vegan di Chicca