Questa preparazione non è nulla di particolare ma ho deciso di proporvela per farvi conoscere un tipo di alga che non avevo mai usato, “gli spaghetti di mare”, un alga dal gusto delicato, unico inconveniente deve stare a bagno 2 ore prima d’esser usata.
Le alghe spaghetti di mare ( Himanthalia elongata ) devono il loro nome proprio alla forma allungata e stretta che ricorda proprio quella degli spaghetti.
Provengono dalla costa nord occidentale della Spagna.
Una volta fatte rinvenire in acqua queste alghe disidratate assumono un aspetto carnoso aumentano notevolmente il loro volume.
Le alghe spaghetti di mare sono ricchissime di principi nutritivi: proteine, ferro, calcio e vitamine, basta dare un’occhiata al contenuto medio in 100gr.
COMPOSIZIONE MEDIA IN 100gr: PROTEINE 8.4% GRASSI 1.1 % IDRATI DI CARBONIO 44.1 % FIBRE 32.7 % POTASSIO 8250 mg CALCIO 720 mg MAGNESIO 435 mg FOSFORO 240 mg FERRO 59 mg IODIO 14.7 mg VIT. A 0.07 mg VIT. C 28.5 mg
CONSIGLI D’USO: Lasciare in ammollo in acqua per un paio d’ore, scolare e condire a piacere. Sono ottime anche aggiunte alle insalate delle quali aumentano notevolmente il valore nutritivo e il gusto.
Ingredienti:
vermicelli di riso
alghe spaghetti di mare (o quelle che preferite)
carote
verza lessata
cipolla rossa
zenzero fresco
alloro
semi di finocchio
Procedimento:
Mettete dell’olio d’oliva in una padella ampia, tagliate le carote a listarelle sottili, tritate la cipolla, grattugiate lo zenzero, aggiungete i semi di finocchio e l’alloro, cuocete il tutto 5 minuti poi aggiungete anche le verze lessate tagliate a listarelle, regolate di sapidità con del tamari o del sale
cuocete come da istruzioni i vostri vermicelli di riso, scolateli e fateli saltare un paio di minuti assieme alle verdure, se necessario aggiungete ancora un goccio di tamari
Davvero molto gustosi, e devo dire che quest’alga è stata mangiata anche da Teo senza brontolare, visto che è sempre diffidente quando vede cose strane nel piatto 🙄
Non conosco queste alghe, le dovrò provare… se hanno un gusto delicato anche Fausto le apprezzerà!!!! Adoro i vermicelli di riso, mi piace questa proposta, gustosa e colorata. Bella versione 🙂 Bellissime fotografie.
Con pochi semplici ingredienti si porta a tavola un concentro di bontà e benessere……
Feli le ho scoperte da poco anch’io questo tipo di alghe, e visto che le mangiano volentieri anche gli omini le riprenderò sicuramente 😉
è una vita che non mangio spaghetti di riso …
Ciao 🙂
Ciao Nadir, io di tanto in tanto li faccio piacciono molto qui 😉
Fantastici questi spaghettini di riso! Sai che ancora non ne ho mai mangiati?! Come puoi immaginare Il mio problema è leggere gli ingredienti e anche le istruzioni di cottura 😦 Rinvenuti in acqua calda, o tuffati in quella bollente? Risciacquati in acqua fredda o subito conditi? Un pò di confusione….
Dai ne prendo un tipo a caso e ci provo, magari tengo pronto un pacco di pasta tradizionale dovessi combinare un disastro…. 🙂
Marta non puoi essere in Cina e non aver mai mangiato i vermicelli di riso 😛
Forza devi rimediare 🙂
l’ispezione del piatto è cosa fondamentale! però questi spaghettini sono così colorati e così invitanti che sicuramente l’ispezione passa in secondo piano!
degli spaghetti di riso, ricordo solo l’ultimo tentativo di Fidanzato, consistente in un pastone amidoso con verdure che spuntavano qua e là. il sapore era buono, ma la consistenza era gomma 🙂
degli spaghetti di mare, invece, non ne sapevo nulla!
herbi provali sono facilissimi da fare, e puoi variare le verdure del condimento a tuo piacimento 🙂 E anche le alghe sono davvero delicate 😉
Gustosissimo questo piattino (lo sai, adoro i tuoi soffrittini saporiti…), però non ho capito quando si devono aggiungere le alghe…? 😦
Baciotti, Ele.
Ciao Ele scusa hai ragione non l’ho scritto 🙄 sono un po’ svampita 🙂 Le puoi aggiungere quando le verdure sono cotte oppure appure subito all’inizio 😉
Uffi Chicca stamattina prima di andare al lavoro ho dato una sbirciata veloce al tuo blog perchè ero un pò in ritardo….con il tempo che ci troviamo qui si stava così bene nel letto…..e poi lavorare di sabato non è il massimo!….e siccome dopo il lavoro dovevo andare a fare alcune commissioni al negozio bio volevo comprare le alghe ma la ragazza mi ha detto che “la finestra sul cielo” non le distribuisce più….Ma tu le hai!? Le voglio anch’io!!!!!(Oggi sono noiosa!, sarà il tempo!!!!!). A parte tutto visto che questa ricetta mi piacerebbe moltissimo provarla secondo te quale altra alga potrei usare? Un baciotto e ancora complimenti per la ricetta!
Cara Violetta che io sappia le alghe di finestra sono ancora in commercio, io le trovo senza problemi sia nel negozio bio dove vad, sia al naturasi! Ma in commercio esistono anche altre marche, io uso molto le arame, le wakame e la kombu 🙂 Anche oggi qui è una giornata uggiosa e non solo per il tempo, anch’io sono noiosa, e parecchio anche 😦 Spero la tua domenica sia serena, un abbraccio 😉
Buoni questi vermicelli con le alghe 😉
Anche mio marito come Teo è sempre diffidente di fronte alle novità 🙄