Altro alimento importante per le sue proteine è il tempeh. Il tempeh è simile al tofu, ma differente nelle caratteristiche nutrizionali, nella qualità alimentare, e nel processo di lavorazione. Il processo di fermentazione conserva tutte le qualità nutrizionali dei semi di soia, un alto contenuto di fibre alimentari e vitamine, una composizione solida e un sapore robusto e vigoroso. Sia il tempèh sia il tofu sono alimenti molto più digeribili dei semi di soia. Ha un sapore complesso ed intenso: una combinazione di noci, e funghi, ma alcune ricette esaltano alcune somiglianze con la carne.
Unico inconveniente di questo alimento è forse il costo relativamente alto, circa € 5 per un panetto da 200 g; anche se vi devo dire che noi ci mangiamo in 3 con un panetto naturalmente con abbondante verdura di contorno, in questo caso lo abbiamo accompagnato con degli spinaci saltati e con della insalata verde.
In commercio si trovano diversi tipi di tempeh, al naturale oppure già insaporiti, io preferisco quello al naturale che poi faccio marinare io.
Ingredienti:
1 panetto di tempeh
alcuni spicchi di aglio
rametti di rosmarino
tamari o salsa di soia
olio
aceto di riso
acqua
farina di riso (o altra farina)
1 bicchiere di vino bianco secco
acqua calda o brodo vegetale q.b.
Procedimento:
Come prima cosa tagliate a fettine il tempeh, disponetelo in una terrina dove andrete ad irrorarlo con una vignagrette fatta con il tamari, l’aceto di riso (può essere sostituito con limone) e un goccio di acqua, aggiungete anche il rosmarino e l’aglio tagliato a fettine
se usate questo tempeh dovete farlo marinare almeno un paio d’ore, ma se ne avete la possibilità potete lasciarlo diverse ore. Mettete la farina di riso in un piatto e passatevi le fettine che andrete a mettere in una larga padella dove avrete messo dell’olio, fate rosolare da entrambe le parti dopo di che sfumate con il vino bianco che farete evaporare; aggiungete quindi anche la marinatura, togliendo l’aglio, se necessario aggiungete del brodo o dell’acqua calda cuocendo una decina di minuti.
Si creerà un fondo di cottura dal gusto delizioso, servite ben caldo con verdure a piacere! Buon tempeh a tutti!
Ps:
Il tempeh lo potete trovare nei negozi bio, di alimentazione naturale tipo NaturaSi e affini.
Wowowowo che stupenda ricetta!
Grazie tesoro 🙂
ciao chicca :O) mangiate per pranzo…. solo che ho usato il tempeh affumicato…. erano buonisssssssime… grazie mille….
baci baci
Eli (lisi di vb)
Ciao Elisa, son contenta che ti sia piaciuto 😉 Perchè non ti registri cosè se hai voglia di commentare i tuoi commenti appariranno in automatico 🙂
Baciotto
Pingback: Spiedini di tempeh in marinata | Biologico Vegetale Sostenibile
Ho seguito la ricetta per la cena di stasera e mi è veramente piaciuto! Lo rifarò! Grazie mille! 🙂
Pingback: Tempeh spadellato con verdure | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Tempeh con salsa di cocco al curry – Natura in Cucina