
Il tempeh è davvero un alimento eccezzionale per le sue qualità nutritive, è un alimento molto digeribile e versatile; un classico delle mie preparazioni con questo alimento è il tempeh scaloppato , piace sempre molto a tutta la famiglia e con un panetto di tempeh al naturale di Bioappetì ci si mangia tranquillamente in 3 abbinandolo naturalmente a delle verdure come ho fatto per questa ricetta che è nata ispirata dagli SPIEDINI della grandissima Felicia.
Per questi spiedini ho usato anche delle carote davvero molto particolari che non avevo ne mai visto ne mangiato, le carote nere che mi ha regalato la mia cara amica Cri 🙂 Grazie tesoro sono buonissime tralasciando come ti conci le mani a pelarle se non ti premunisci di guanti. Leggete QUA quanto ho trovato su questo ortaggio che pare sia una bomba energetica.
Ingredienti per 3 persone:
1 panetto di tempeh al naturale BioAppetì da 250 g
300 g di cipolle borettane
2 carote nere (o carote normali)
6/7 rametti di rosmarino (devono essere robusti)
bacche di ginepro
2 spicchi di aglio
salsa di soia o tamari
1 spruzzata di aceto di riso
2 cm di radice di zenzero
olio d’oliva
1 goccio di acqua
1 panetto di tempeh al naturale BioAppetì da 250 g
300 g di cipolle borettane
2 carote nere (o carote normali)
6/7 rametti di rosmarino (devono essere robusti)
bacche di ginepro
2 spicchi di aglio
salsa di soia o tamari
1 spruzzata di aceto di riso
2 cm di radice di zenzero
olio d’oliva
1 goccio di acqua
Procedimemto:
Prendete i rametti di rosmarino puliteli dai loro aghi lasciandone qualcuno sulla cima, vi serviranno come spiedino, o se preferite potete usare degli spiedini di legno normali, non buttate gli aghi vi servono per la marinatura del tempeh.
Tagliate a tocchetti di circa 1 cm il panetto di tempeh, mettetelo in una ciotola assieme alle cipolle, naturalmente sbucciate, le carote tagliate a troncchetti, lo zenzero gratuggiato, le bacche di ginepro, l’aglio tagliato a fettine e aggiungete anche gli aghi di rosmarino, magari non tutti; irrorate il tutto con abbondante salsa di soia, io preferisco usare il tamari, una spruzzata di aceto di riso, un pochino d’acqua e un giro di olio d’oliva.
Lasciate marinare il tutto più che potete, anche una giornata se avete tempo.
trascorso il tempo di marinatura formate i vostri spiedini infilzando sul rametto di rosmarino il tempeh e le verdure, purtroppo quelli con le carote ho dovuto arrendermi ed usare gli spiedini classici perchè non riuscivo ad infilarli.

Mettete gli spiedini nella carta forno, filtrate la marinatura e irrorateli, chiudete a cartoccio, infornateli per circa 1 ora a 200° (forno freddo).
Potete naturalmente usare le verdure che preferite, un idea potrebbe essere anche essere del sedano rapa tagliato a cubetti o del cavolfiore o ancora dei cavolini di bruxelles, insomma largo alla fantasia e bon APPETI’

Tagliate a tocchetti di circa 1 cm il panetto di tempeh, mettetelo in una ciotola assieme alle cipolle, naturalmente sbucciate, le carote tagliate a troncchetti, lo zenzero gratuggiato, le bacche di ginepro, l’aglio tagliato a fettine e aggiungete anche gli aghi di rosmarino, magari non tutti; irrorate il tutto con abbondante salsa di soia, io preferisco usare il tamari, una spruzzata di aceto di riso, un pochino d’acqua e un giro di olio d’oliva.




Lasciate marinare il tutto più che potete, anche una giornata se avete tempo.
trascorso il tempo di marinatura formate i vostri spiedini infilzando sul rametto di rosmarino il tempeh e le verdure, purtroppo quelli con le carote ho dovuto arrendermi ed usare gli spiedini classici perchè non riuscivo ad infilarli.

Mettete gli spiedini nella carta forno, filtrate la marinatura e irrorateli, chiudete a cartoccio, infornateli per circa 1 ora a 200° (forno freddo).
Potete naturalmente usare le verdure che preferite, un idea potrebbe essere anche essere del sedano rapa tagliato a cubetti o del cavolfiore o ancora dei cavolini di bruxelles, insomma largo alla fantasia e bon APPETI’

Adoro il tempeh, questi spiedini sono fantasici…… complimenti!!! una super ricetta 🙂
Grazie cara detto da tè è sempre un grande complimento e sono davvero felice di averti donato questa ricetta per http://bioappeti.com/category/bioappeti-in-cucina/ 🙂
Mai assaggiato il tempeh e così orchestrato sembra davvero favoloso! 😀
Provalo Marta ti assicuro che ti piacerebbe 😉
Non amo particolarmente il tempeh ma probabilmente perchè non ho mai trovato la ricetta giusta! Proverò questi spiedini e poi ti farò sapere! Comunque indipendetemente dai miei gusti la presentazione della ricetta è fantastica!
Grazie Violetta cara sono sicura che così lo apprezzeresti 🙂 e’ un po’ come il tofu bisogna saperlo insaporire nel modo giusto 🙂
Bellissima presentazione!!! Forse realizzato così il tempeh diventa gustoso!
Grazie Lisa certo che diventa gustoso, anche se io trovo il tempeh già gustoso di suo 😛
Sfiziosi gli spiedini con il tempeh e carina la presentazione del piatto finito 😉
Grazie carissima Raffy 🙂
Pingback: Spiedini di tempeh in marinata | Biologico Vegetale Sostenibile
L’effetto colore di questi vegspiedini è davvero entusiasmante! avrei messo come foto di apertura quella con misto di cipolle e carote nere! forti gli spiedi-rosmarino, chissà che profumo!
l’unica cosa… non mi piace molto il tempeh!!! lo sostituirei con qualche altra verdura! magari di altro colore, come zucca o cavolini di bruxelles! mi piacciono cose colorate anche in inverno!
abbraccio ovale
😉
Grazie MaVi, ero molto indecisa sulla foto 😉 Qui il tempeh si mangia di tanto in tanto visto anche il suo costo che in effetti pensandoci non è molto considerato che ci abbiano mangiato in tre 🙂
Un abbraccio 🙂
Simpatici questi spiedini sui rametti di rosmarino !!!
Anche io ho tre carote nere, per pulirle quindi dici che è meglio mettere dei guanti ?
Baciotti, Ele.
Ciao Ele, si si ti consiglio vivamente di mettere dei guanti altrimenti le tue manine restano belle colorate 🙂
Ho assaggiato una volta il tempeh e non mi sembrava male, l’accostamento azzardato ma volevo riprovarlo. Quando mi è ricapitato tra le mani non sono riuscita a cucinarlo bene perchè non mi è piaciuto molto. Questi spiedini sarebbero una bella idea! Tra l’altro molto simpatico lo spiedino di rosmarino col ciuffetto finale!!
Grazie Silvia, io credo che se li ha mangiati volentieri Teo che è un difficilone ed è tornato onnivoro piaciono a tutti fatti così 🙂 Prova 😉
Pingback: Natale 2011 | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Tempeh con funghi e polenta | Biologico Vegetale Sostenibile
Pingback: Spiedini di tofu | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Le delizie di Feli » Blog Archive » Natale 2011
Pingback: Tempeh impanato | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Spiedini di tempeh autoprodotto | Magie vegan di Chicca e non solo…