Lasagne alle zucchine


C’è un detto siculo che dice: “conzale come voi sempre cucuzze sono”! Beh! Io dico: peccato non averle tutto l’anno, io non mi stanco mai di mangiare zucchine, certo cerco di variare le pietanze e queste lasagne sono una vera delizia che vi consiglio di provare, delicate e gustose anche grazie all’aggiunta di formaggio Vegusto.
Questa volta ho fatto le lasagne senza sbollentarle, le ho semplicemente fatte più sottili e ho lasciato che le zucchine cuocendo non si asciugassero troppo.

Ingredienti:
lasagne

zucchine
fiori di zucchine
scalogno
aglio
salvia
zenero
curcuma
peperoncino
semi di girasole

olio
sale
formaggio vegusto a piacere
besciamella

Procedimento:
Preparate la pasta se fate voi le lasagne, così mentre riposa l’impasto preparerete le zucchine. 
Mettete dell’olio in una larga padella, tritate lo scalogno, io ne ho messi 2, schiacciate l’aglio, tritate la salvia, grattuggiate lo zenzero, mettete mezzo cucchiaino di curcuma e un pizzico di peperoncino, fate tostare il tutto e dopo un attimo aggiungete una manciata di semi di girsole.
Prendete le zucchine e tritatele abbastanza fini, io ho usato il taglia verdure, aggiungetele al soffritto, che non è mai fritto 😛 fate cuocere per circa 10 minuti, regolate di sale
   
prendete i fiori di zucchina e tritateli molto grossolanamente aggiungendoli alle zucchine, rigirate e spegnete il tutto.
Preparate anche la besciamella, io l’ho fatta con latte di soia, il formaggio l’ho aggiunto direttamente nella besciamella così si scioglie meglio.
Ora non vi resta che tirare la pasta e procedere alla composizione delle lasagne.

 
 
Mettete uno strato di besciamella sul fondo della teglia, e poi procedete a strati fino al riempimento della teglia

infornate a 220° per circa 30/40 minuti. Sono cotte perfettamente e anzi potevo lasciare la pasta anche un pochino più spessa.
Ora vi mostro come ho usato gli avanzi, e cioè 3 cucchiai di besciamella e un po’ di zucchine:
ho fatto delle tagliatelle che ho condito con un sughetto fatto di besciamella+zucchine+vasetto di ragù di soia disidratata
 
erano cremosissime e davvero molto buone 🙂

Questa voce è stata pubblicata in Primi piatti. Contrassegna il permalink.

13 risposte a Lasagne alle zucchine

  1. Mimì ha detto:

    Oddio Chicca però non puoi farmi questo di prima mattina… Le lasagne e le tagliatelle con le zucchine… Sono stupende e chissà quanto sono buone, non oso immaginarlo perchè ho già la bavetta alla bocca ed essendo le 9 di mattina… NON VA BENE 😀

  2. Marilena ha detto:

    Queste le scopiazzo di sicuro…..trooooooppo buone!
    Che strane zucchine peró….io non le ho mai avute a strisce!
    Il detto per intero é:”mistura metticcinni na visazza, conzila commu vó sempri é cucuzza”…..infatti é sempre troppo buona….anche semplicemente lessa con un filo di olio e due foglie di basilico!!!!!

  3. MaVi ha detto:

    Io invece non sono una fan della cucuzza… i suoi tre mesi di raccolta estiva mi sono più che sufficienti! Per me è un mistero del gusto l’acquisto di una zucchina fuori stagione…
    ma quelle del proprio orticello e traformate così con maestria mi aggradano molto!
    preferisco i fiori di zucca, soprattutto per il loro colore così allegro!
    E visto che siamo in tema, finalmente ho aperto il vasetto di zucchine di nonna Nina che mi hai regalato! molto buone! io le avevo fatte un po’ diverse, perché non tolgo i semi, mi sembra uno spreco, e poi a me piacciono! e poi le ho tagliate un po’ più spesse e sono venute più croccanti. Il sapore invece è simile a quello uscito anche a me! sono come le ciliege…
    😉

  4. CucinoinCina ha detto:

    Buonissimaaa!!! Ma come fai a fare la sfoglia con questo caldo?! io vado di pomodori ma in effetti non è lo stesso 😉

  5. Luu ha detto:

    che buone!!! 🙂 slurp! ieri ho fatto le lasagne con il sugo di melanzane, adesso voglio provare questa delizia…grazie!

  6. Raffy77 ha detto:

    Mamma mia lasagne e tagliatelle 😯 che fameee!!! 😀
    Belle le zucchine a stiscie 😉
    Basin 🙂

  7. Felicia ha detto:

    Che gola queste lasagne!!!!! sono davvero sensazionali, bellissima ricetta… ottima la descrizione dettagliata dei passaggi 🙂 sei grande!!!

  8. Pippi ha detto:

    Grandissima Chicca! La tua energia vitale nonostante le avversità ha una forza contagiosa!

  9. Elettra ha detto:

    Che slurposità… Ho già cenato ma un bel piattozzo di lasagne seguito da uno di tagliatelle ci starebbero proprio nel mio pancino ora !!!
    Buona serata, Ele.

  10. Chicca66 ha detto:

    @Mimì sono felice di farti venire fame già alle nove di mattina 🙂
    @Mari grazie per il proverbio al completo che non conoscevo son sincera 🙂 Ci vediamo fine settimana 😉 Le zucchine sono una qualità normalissima, ho quelle e quelle verdi scuro 🙂
    @Mavi son contenta che ti siano piaciute le zucchine anche se il mio ultimo vasetto erano un po’ molline, i semi vanno tolti per forza in quelle grosse grosse, quando torno dalle vacanze proverò un altro tipo di conservazione che magari vi mostrerò 🙂
    @Marta qui non stà facendo sto gran caldo anche in questo momento stà diliviando e ci saranno 18° 😦
    @Luu sicuramente sono goduriose anche la tua versione 😉
    @Raffy in effetti abbiam fatto il pieno di pasta in due giorni, anche se le lasagne la pasta era talmente sottile che quasi non la sentivi 😛 Basin
    @Felicia grazie tesoro 😉
    @Pippi cara se non mi attacco a questo dò i numeri veramente, sai sono stanca di dire che mi piego e non mi spezzo, eppure non devo mollare 😉
    @Elettra grazie tesoro 🙂

  11. Nadir ha detto:

    Da provare la tua versione, io le faccio col sugo piccante, appena ne ho a sufficienza lasagnerò pure io 🙂

  12. Chicca66 ha detto:

    @Nadir ciao carissima, sicuramente gradirei anche la versione piccante 🙂 Un abbraccio!

  13. Pingback: Lasagne trombetta | Magie vegan di Chicca e non solo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...