Eccovi delle lasagne gustosissime coi piselli, i piselli cominciano ad essere nel pieno della loro stagione quindi approfittate.
Il Pisello è un ortaggio che ha una composizione davvero originale:
-contiene meno acqua rispetto ad altri ortaggi: 72-80% (rispetto ai livelli normali di altre verdure, in media il 96%)
-è’ ricco di carboidrati, proteine, fibre e sali minerali. I carboidrati sono veramente oltre la media di altre verdure (2-4%); nei piselli sono presenti in media 12g ogni 100g.
-fornisce una modesta quantità di energie 80 kcal ogni 100g
Carboidrati
Il contenuto di carboidrati può subire grandi variazioni; i piselli in maturazione sono molto ricchi di acqua ma, man mano che il processo và avanti, l’acqua diminuisce e il pisello si arricchisce di carboidrati.
La natura dei carboidrati varia anch’essa a seconda del grado di maturazione. Nello stadio iniziale vi è ricchezza di saccarosio, fruttosio e glucosio; in questa fase il pisello risulta particolarmente dolce. Poi nei giorni a seguire aumenta la percentuale di amido e il pisello perde lentamente la sua dolcezza.
Fibre
Le fibre rappresentano circa il 4-6% del peso complessivo del pisello. Inizialmente ricco di emicellulosa, in maturazione lascerà il posto a lignina insolubile.
Proteine
Alto è anche il valore proteico dei piselli: 6 g per 100 g (dalle 3 alle 5 volte maggiore della maggior parte degli altri ortaggi).
Come tutte le proteine vegetali, le proteine del pisello sono carenti di alcuni amminoacidi essenziali. Tra questi va sottolineata la carenza di Metionina (amminoacido apolare). Per integrare le carenze proteiche dei piselli basta includere nella dieta le proteine dei cereali. Il consumo di pane durante il pasto è un modo semplice per ottimizzare l’uso da parte del corpo delle proteine presenti nei piselli.
Ingredienti per 4 porzioni:
2kg di piselli da sgranare
1porro
un pizzico di peperoncino
brodo vegetale
12/13 fogli di lasagne
600 ml circa di besciamella
3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
olio d’oliva
pangrattato
Per le lasagne:
350 gr di semola di grano duro
150 gr farina tipo 2 o 0
3 cucchiai di olio
acqua q.b.
Procedimento:
Come prima cosa preparate l’impasto per le lasagne se le fate voi, oppure in commercio si trovano delle ottime lasagne vegan. Mentre l’impasto riposa una mezzoretta preparate la crema di piselli mettendo un filo di olio in padella con il peperoncino e il porro, dopo un attimo aggiungete i piselli, aggiungete una tazza di brodo vegetale portando a cottura, quando il tutto è pronto frullate, se rimane qualche pisello intero non è importante
preparate ora la besciamella, in questo caso l’ho fatta con la farina di riso rimane leggera e più digeribile quando è pronta aggiungete noce moscata e lievito alimentare in scaglie, gli conferisce il sapore formaggioso, che ingannerebbe qualsiasi onnivoro.
Ora non dovete fare altro che unire la besciamella alla crema di piselli se necessario regolate di sale
ora mettete da parte e preparare le vostre lasagne, io ho sbollentato le lasagne ma se le facevo un tantino più sottili non sarebbe stato necessarrio, comunque se le sbollentate ricordatevi di mettere un po’ di olio nell’acqua di bollitura e quelle casalinghe basta un minuto di scottatura.
Scolatele e fate immediatamente raffreddare sotto il getto di acqua fredda per fermare la cottura poi stendetele su dei canovacci ad asciugare.
Ora componete le vostre lasagne, partendo da uno strato di crema di piselli, procedete a strati terminando con la crema e con una spolverata di pangrattato e un filo di olio.
Infornate a 220° con la funzione grill se l’avete, in modo che si formi una bella crosticina croccante
Ho appena fatto colazione, ma ti assicuro un assaggio lo farei volentieri!!!! ripieno cremoso, morbido, invintante!!!!! Ottime 🙂
Grazie per l’interessante scheda nutrizionale dei piselli, è uno dei miei ortaggi primaverili preferiti!!!! 🙂
Queste lasagne mettono fame anche alle 9 di mattina 🙂
Sono stupende e cremosissime… Ottime, slurp!
Buona! le paste al forno le ho sempre amate!!!
deve essere meravigliosamente buona!!!!
da provare di sicuro!
chicca, che gola!!! volevo chiederti, perchè metti l’olio nell’acqua di sbollentatura? 🙂
@Felicia forse qualche anno fa avrei mangiato anche le lasagne per colazione ma ora non ce la farei proprio 😛 😛
@Mimi anche qui i piselli piacciono un sacco 😉
@Mirko ancora non mi hai detto una cosa che non ti piace 🙂
@Luby devi provarle 😉
@Cora l’olio serve a non fare attaccare la pasta 😉
Oh santi numi!!!!!
una variante che farò senz’altro: ho fatto quelle ai carciofi e asparagi e ne sono rimasta estasiata, sono sicura che queste mi piaceranno moltissimo.
dici che una granella di pistacchio tritato fine in superficie ci sta bene?
ciao e grazie per le tantissime ricette che con pazienza ogni giorno metti a disposizione di tutti 😀
baci.
Bibi
Come faccio a stare dietro a tutte le tue ricette?
Non faccio in tempo a pensare domani provo a fare questa ricetta…che tu già ne proponi un’altra che vorrei cucinare…aiutooo!!!
Bacioni 🙂
@Pippi esagerata 😛
@Grazie a te cara Bibi che vieni a guardare le ricettine 🙂 Per è davvero un piacere poter condividere con voi, e chi mi conosce sà che se potessi vi farei assaggiare tutto di persona 😛
Certo la granella di pistacchio secondo me ci stà proprio divinamente!
@Raffy cosa devo fare, si forse lo sò cosa dovrei fare: mettermi a digiuno 😛 Ma a quei 2 uomini chi gli darà da mangiare? Bacione anche a te cara! 😉