Ed eccovi un insalata bella fresca e nutriente, nata per assaggiare la vegmozzarella fatta usando la ricetta di Felicia che naturalmente come mio solito non sono riuscita a rispettare alla regola e quindi vi dirò anche come l’ho fatta io 😛 Guardate la sua ricetta e vedrete la differenza.
Come detto a Felicia mi sembrava di sentire un po’ troppo la maizena, forse dovevo cuocerla un po’ di più, la prossima volta come suggerito da lei proverò ad usare la fecola di patate, ma veniamo alla ricetta!
Ingredienti per la mozzarella vegana:
200 g circa di yogurt di soia naturale
ricotta ottenuta con un litro di latte di soia
1/2 cipolla rossa di tropea
2 cucchiai di maezina
sale
1 cucchiaino di agaragar
1 cucchiaio colmo di prezzemolo tritato
qualche cucchiai di panna da cucina di soia
1 pizzico di peperoncino
Ingredienti per l’insalta:
cavolo cappuccio
germogli a piacere
cipolla di tropea o cipollotto
olio
acidulato di umeboschi
Procedimento:
Tritate la cipolla e mettetela in un padellino dove la farete stufare aggiungendo dell’acqua calda; una volta cotta ho messo la cipolla nel bicchere del minipimer aggiungendo tutti gli altri ingredienti, ho frullato fino ad ottenere una crema liscia e ho rimesso nel padellino a cuocere per circa 5/10 minuti fino a quando il composto si staccava bene dal padellino.
Ho versato il tutto in un contenitore dove ho lasciato raffreddare e poi messo in frigo prima di sformare
Io ho lasciato il composto intero, ma se volete l’idea di Felica di prelevare con il dosatore a palline del gelato è davvero carina, rimodellando la parte che resta.
La consistenza è davvero ottima e a tocchetti con l’isalata mi è piaciuta.
Tagliate ora in modo sottile il cavolo cappuccio mettetelo in una ciotola assieme ai germogli, la cipolla o cipollotto e la mozzarella tagliata a tocchetti e condite con un buon olio d’oliva e un goccio di acidulato di umeboschi non esagerate perchè è molto salato.
Ps: potete naturalmente aromatizzare come volete la mozzarella.
La mia vegmozzarella di Felicia è ancora in fase di prepararzione, ma vorrei anch’io gustarmela… Mi piace molto come idea, ed anche il modo in cui l’hai aromatizzata tu, davvero molto bella ed il fatto che si taglia a cubetti la rende proprio ottima, come hai fatto tu in questa gustosa e croccante insalata!!! 🙂
Molto interessante e leggera! Da riproporre! Un mega bacio!
Questa è un’altra mozzarella da fare!!! 😛 Mi piace troppo l’idea di unire la cipolla di tropea, il prezzemolo ed il peperoncino negli ingredienti 😛
Di solito la faccio spesso, ma non ho mai pensato di ottenere un mix del tipo 😛
…e a furia di provare e rirpovare, ho capito anche come renderla bella compatta
Così è ideale per esser tagliata a cubetti, e arricchire insalate gustose come la tua 😛 😛
Buon pomeriggio magica Chicca 😉
…e credo anche domani
😆 )
(oggi farò di nuovo merenda col tuo bicchierozzo di pesche
La veg-mozzarella di Felicia l’ho fatta anch’io… è buonissima!!! 😉 e sono sicura che anche la tua versione lo sarà altrettanto 😉
La prima volta ho messo la fecola di patate,invece le volte successive ho utilizzato l’amido di riso che secondo me gli da un sapore più delicato.
Questa mozzarella però ha un grosso difetto…come tutti i veg-formaggi crea dipendenza 😀
Bellissima e buonissima variante!!! anch’io non lascio mai stare le ricette, anche le mie….. difficilmente rifaccio 2 volte la stessa preparazione, è bello così, si personalizza, si varia di volta in volta 🙂 bacione
@Mimì grazie 😉
@Mirko un bacione anche a te 😉
@Nello devi assolutamente provare anche questa variante 😉 Lascia una coppa ancora anche per mè 🙂 Sapevo che avresti gratito molto 😛
@Raffy sai che non ho mai provato l’amido di riso, devo procurarmelo 🙂 Visto che stò cercando di fare il più cose possibili senza glutine!
@Feli hai ragione anch’io non faccio mai nemmeno le mie ricette uguali 😛 Bacione
Trovo che l’amido di riso sia ottimo per sostituire sia la fecola di patate che la maizena 😉
Lo proverò sicuramente 😉