Alcuni giorni fa vi avevo proposto questa PIZZA bianca e nei commenti di questa Elenasole mi chiedeva se avevo mai provato a farla con le mele e siccome la cosa mi intrigava ho provato a farla e devo dire che aveva proprio ragione è davvero goduriosa anche con mele e cipolle 😉 Grazie Elena del suggerimento la rifarò sicuramente!
Siccome però non sapevo se sarebbe piaciuta a tutti ho fatto più gusti, ho farcito anche con lattuga ripassata in padella e la parte col pomodoro o aggiunto alla fine della mozzarella 😦 per i vegetariani di casa che però si sono mangiati molto volentieri anche l’altra; ometterò quindi la parte col pomodoro e lascio a voi come farcirla 😛
Ingredienti per l’impasto:
200 g di semola Senatore Capelli
200 g di semola rimacinata integrale
100 g circa di okara secco
150 g circa di pasta madre (o 10 g di lievito di birra)
300 ml circa di acqua
1 cucchiaino di malto d’orzo
10 g si sale
Ingredienti per la farcitura:
1 mela golden
1 grosso cipollotto rosso
2 rametti di timo
1 cespo di lattuga
olive nere
olio
sale
Procedimento:
Miscelate le farine con l’okara e il sale, aggiungete la pasta madre assieme al malto e poco alla volta aggiungete l’acqua impastando fino ad ottere un composto morbido che non si attacchi alle mani, coprite e mettete a lievitare per 3/4 ore.
Riprendete ora il vostro impasto stendetelo e farcitene metà (o tutto naturalmente se volete) con la mela tagliata a fettine, la cipolla e un pochino di timo, l’altra metà mettete la lattuga che avrete grossolanamente tritato a coltello, precedentemente ripassata in padella con un filo di olio e aglio, mettete qualche oliva nera; salate leggermente e date un giro di olio
infornate quando il forno avrà raggiunto il massimo della temperatura (250°) cuocete per 10/15 minuti, poi abbassate a 190/200° per altri 20 minuti.
Vi mostro un paio di foto dell’incontro avuto a Milano con MaVi di Cucinaecozoica 🙂 Con noi c’era il bellissimo Nemo, ci siamo fatte una bella passeggiata fino al parco di porta Romana (penso si chiami così) quello dove avevamo fatto il picnik l’anno scorso 🙂
Peccato non essere riuscite a vederci ancora in settimana cara Mavi, e approfondire le nostre conoscenze personali, ma sono sicura che potranno esserci altre occasioni 😉
ci siamo sedute rilassandoci e chiaccherando del più e del meno 😛 con Nemo che diventava matto ad ogni cagnolino che passava 😛 ma fondamentalmente bravissimo 😉
Invitante!!!! no di più….. mi attira tantissimo la pizza mele e cipolle, sicuramente un abbinamento vincente!!!!! le fotografie sono bellissime, tu e Mariagrazia bellissime, la tua con Nemo stupenda, sei bellissima 🙂 complimenti una pizza favolosa!!!!
Che bontà!!!
Anch’io quando ho letto il commento di Elenasole mi ha intrigatro molto l’idea della pizza alle mele e cipolle ma non l’ho ancora provata…rimedierò al più presto 😉
Come ha già detto anche Felicia,siete bellissime e Nemo è meraviglioso,ho un debole per lui,ha un espressione dolcissima 🙂
Sono felice che ieri siamo riuscite finalmente a fare una bella chiaccherata! 🙂
Bacioni 🙂
Felice, felice, felice!!! che bello l’hai provata!!! sapevo sarebbe stato un successo!!!
Bellissime voi a Milano! un forte abbraccio!!!
Ma che bellini! Che bello nemo e che stupenda Mavi! la pizza favolosa. Ora ho capito chi ha scritto ciao Da Mariagrazia sulla mia lavagnetta! 🙂 Ho capitoooooooo
E’ davvero emozionante la foto del vostro incontro 😛
Siete due grandi donne 😛 Ricche di risorse 😛
…non solo culinarie 😛 😛
Per la pizza, benchè la foto è decisamente invitante, eviterei la parte con le “mele salate” 😦 Ho provato anche a consumare la frutta in combinazioni simili, ma non mi piace per niente 😦 😦
…quanto sono difettoso 😆 😆
Invece la parte con la lattuga la trovo irresistibile *__*
Un bacione Chiccuccia 😉
Che creature meravigliose che siete tu e MaVi e Nemo è la creatura pelosa altrettanto stupenda!!! 🙂
Buonissima la pizza, è uno di que cibi per i quali sono ghiotta 😆
Ottimo l’abbinamento cipolle e mela, dovrò provare anch’io, brava Elena per il suggerimento!!!
@Felicia grazie tesoro, devi provarla, lo sai anch’io come Nello sono sempre un po’ restia a questi abbinamenti particolari ma questa volta devo dire che mi devo riscredere è davvero sensazionale, la cosa che mi ha convinto è l’aver mangiato più volte una cremina a base di mele e cipolle che ci piace tanto 🙂
@Raffy è si ci siam fatte una bella chiaccherata e anche con te era come se ci conoscessimo da una vita 😉 Grazie per i complimenti, prova la pizza e fammi sapere 🙂 Nemo ringrazia sicuramente 😉
@Nello grazie, si Mariagrazia è davvero una persona fantastica, semplice e spontanea come piace a me, senza troppi fronzoli 🙂 La pizza la devi proprio provare credimi sulla parola non te ne pentirai, prova in un angolino della tua porssima pizza poi mi dirai e sono sicura che ti piacerà 😉 Bacione anche a te!
@Mimì tu hai la fortuna di conoscere meglio MaVi e sono sicura che hai ragione, ci vorrebbero molte più persone così 😉 E si un grazie ancora ad Elena per il suggerimento 😛
@Mirko come mai il tuo commento è andato in moderazione????
E si mi sono dimenticata di dirti che Mariagrazia a firmato la tua lavagnetta 😛
Si proprio carino Nemo, ma che fatica tenerlo a bada coi cagnolini 😉
Che bel ricordo… uno dei più belli del viaggio! se fai un salto da me trovi una sorpresina!
Siete tutti troppo buoni con me e Chicca, ma lei è veramente fantastica, ha un’energia rasserenante… peccato per il poco tempo e impegni di tutte e due… ma ci rifaremo!
un abbraccio ovale
😉
A proposito, mi hai messo insieme a un binomio di sapori che è uno dei miei preferiti!!!! cipolla e mela e anche porro e mela mi fanno impazzire!
ci hai proprio azzeccato!
😉
@Grazie Mariagrazia 🙂 Sei troppo carina! Spero davvero che ci siano altre occasioni per poterci incontrare e venire a vedere la sorpresina 😉
Mele porro? Mh! Mi stuzzica ancor di più della cipolla, e nell’orto i porri con tutta quest’acqua stanno crescendo bene al contrario del resto!
Un abbraccio avale anche a te 😛
Che spettacolo di pizza Chicca! è un accostamento davvero interessante..potrei provarlo! sai che la pasta madre che mi ha dato Loira al Veganfest è viva, attiva e usatissima in casa mia? 😀 ne vado molto fiera! e la pizza che ne viene fuori è spettacolare!
Grandissima Ambro, spero vivamente che tutte le persone che hanno ricevuto la pasta madre di Laura e anche la mia, ne abbiano cura come tè e facciano un sacco di bontà 😛
Deve essere buonissima.
http://calogeromiracucinaericette.wordpress.com
http://www.twitter.com/CMRicette
http://www.friendfeed.com/CalogeroMira
http://www.facebook.com/CalogeroMira
Pingback: Pizza 22 marzo | Magie Vegan di Chicca