Champignon alla Clorinda


Eccovi l’unica ricetta fatta e fotografata in Sicilia. Funghi fatti in occasione di una cena con amici onnivorissimi che hanno gradito molto, li ho chiamati Clorinda in onore dell’asina dei nostri amici Marilena e Filippo.

La cena è stata molto semplice, come primo una pasta alle verdure fatta dal papi, molto apprezzata, quasi tutti han fatto il bis e qualcuno anche il tris 🙂 (Filippo è sempre un piacere vedere come apprezzi le pietanze 😛 )
Come secondo i funghi ripieni e poi varie verdure. Le dosi sono ad occhio regolatevi in base ai funghi che dovete riempire.

Ingredienti:
funghi champignon
tofu naturale
zucchine piccole tenere
aglio
prezzemolo
pangrattato
tamari o sale
olio

Procedimento:
Pulite bene i funghi, togliete i cambi e metteteli da parte, se volete li potete usare per il ripieno altrimenti usare per altre preparazioni, magari un sughetto coi funghi.
Disponete le cappelle dei funghi in una teglia da forno, mettete il resto degli ingredienti in un frullatore e frullate, regolate con il pangrattato la densità del ripieno.
Riempite i funghi spolverate con del pangrattato date un giro di olio e ancora qualche goccia di tamari che può essere anche salsa di soia; infornate a 200° per circa 30 minuti.
Serviteli accompagnati da altre verdure e se volete li potete usare per un antipasto

Ora vi faccio vedere uno scorcio di panorama visto da una delle finestre della casa siciliana

L’isola che si intravede è Panarea una delle isole Eolie, nelle giornate limpide di vedono benissimo tutte le isole.


Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Antipasti e affini, Secondi di tofu. Contrassegna il permalink.

8 risposte a Champignon alla Clorinda

  1. rosaria ha detto:

    chicca, bentornata, che bello ritrovare le tue ricette

  2. Marilena ha detto:

    Clorinda ringrazia per l’onore ,non capita tutti i giorni di aver dedicato un piatto squisito come questo…..se ne sarebbe “slurpata” una teglia anche lei!!!!!!
    Noi, come giá hai scritto tu, abbiamo stragradito….é sempre un piacere gustare i tuoi piatti.
    Grazie ancora.
    P.S. ti devo bacchettare peró sul nome dell’isola in foto, si tratta di Filicudi e non di Panarea.
    La prossima volta tu mi fai una lezione di cucina e io ti insegno l’esatta collocazione delle 7 isole.
    Baci

  3. Chicca66 ha detto:

    Buonissimi, non ho mai assaggiato i funghi ripieni, devo rimediare. Il prossimo acquisto li provo sicuramente!!!! bellissima presentazione e stupende le fotografie 🙂 un bacione

  4. Felicia ha detto:

    Che pasticiotto!!!! prima ero io o meglio sono io Felicia

  5. Chicca66 ha detto:

    @Rosaria grazie tesoro 🙂
    @Mari sai che ero indecisa sull’isola, in questo momento mi stà bacchettando anche Nino 😛
    Comunque sai che le lezioni di cucina te le dò volentieri, anche se non ne hai bisogno 😉
    @Feli, grazie, vedrai che sistemiamo tutte queste cosine tecniche 🙂 Diffondi più che puoi i link che ti ho mandato!

  6. Pingback: Champignon farciti | Le delizie di Feli

  7. Pingback: Cremini ripieni di verdure | Magie Vegan di Chicca

  8. Pingback: Le delizie di Feli » Blog Archive » Champignon farciti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...