Polpette di okara glutenfree


Ennesima ricetta polpettosa con l’okara, chi fa spesso polpette vegetariane sà che gli abbinamenti di sapori sono davvero infiniti e difficilmente si riesce a fare 2 volte le stesse polpette in modo uguale. Via avevo già proposto QUESTE, QUESTE,  e QUESTE. 
Di queste mi è piaciuto molto l’aroma del finocchio e l’impanatura croccante della farina di mais.

Ingredienti:
400 g circa di okara fresco
2 patate grosse
1 cucchiaino di curry
1 cucchiao di semi di finocchio
1 spiccchio di aglio
prezzemolo
farina di mais fioretto *
tamari o sale
olio

Procedimento:
In una ciotola capiente mettete l’okara con le patate che avrete grattugiato il più finemente possibile, aggiungete il curry, i semi di finocchio, il prezzemolo tritato con l’aglio e un paio di cucchiai di farina fioretto e il tamari per insaporire o il sale. La farina di mais fioretto è semplicemente una farina di mais tritata finissima, si usa anche molto per fare i dolci.
Ammalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e sodo regolatevi con la farina pe addensare.
Preparate le vostre polpette e passatele nella farina di mais.
 
 
Disponetele sulla placca del forno coperta di carta forno, date un bel giro di olio ed infornate a 220° per circa 40 minuti girando una volta a metà cottura, come potete vedere dalle foto le polpette restano belle compatte.

Sono ottime anche fredde con una bella spruzzata di limone servite con della bella verdura di stagione! Buon appetito a tutti!

Questa voce è stata pubblicata in okara, Polpettando, Senza glutine. Contrassegna il permalink.

10 risposte a Polpette di okara glutenfree

  1. Felicia ha detto:

    Le polpette non stancano mai!!! ci saranno tantissime versioni, ma ogni volta assaggi un prodotto unico, speciale!!! il bello delle polpette 🙂 Buonissima questa versione senza glutine, la farina di mais dona sicuramente un’aroma unico!!! Bravissima

  2. Mimì ha detto:

    Sono deliziose… Croccanti fuori e morbide dentro, l’aroma del finocchietto mi piace moltissimo!!!
    Devono essere proprio buone… Strano ma riesco a percepirne il sapore, forse lo immagino, ma mi piace moltissimo!!

    ps: Sorridi Chicca e non abbatterti, tutto tornerà presto alla normalità, basta volerlo!! Tvb

  3. Paola ha detto:

    Appena faccio il tofu queste le faccio amica mia! Ti voglio un mondo di beneeeeeeeeeeeeeeeee

  4. ElenaSole ha detto:

    Mai fatto tofu, perciò no okara in casa mia …. per il vegancamp me le prenoto ^_^

  5. Raffy77 ha detto:

    Mmm polpette! Che fame!!! 😉

  6. Chicca66 ha detto:

    @Felicia si mi è piaciuto davvero tanto il saporino della farina di mais 🙂
    @Grazie Mimì, te ne mandere un paio d’assaggiare 🙂 Per il resto non sò come andrà a finire 😦
    @Elena se ci sarò ti porterò un po’ di okara 🙂 Poi dai però guarda che se assaggi il tofu casalingo quello comprato non lo vuoi più 😛
    @Raffy 😛

  7. Chicca66 ha detto:

    @Paola scusa ti ho saltato 🙂 Provale sono davvero favolose!

  8. Raffy77 ha detto:

    Ieri mi hai fatto venir voglia di mangiare le polpette 😉
    Siccome l’okara in casa mia non manca mai,per cena le ho fatte simile a queste ma al posto delle patate,che non posso mangiare, ho messo i fagioli cannellini…erano ottime!Sono piaciute molto anche a mio marito 😉
    Grazie per l’idea 🙂
    @Elena,Chicca ha ragione,il tofu fatto in casa è buonissimo,quando lo assaggi quello comprato non ti piace più 😀

  9. Chicca66 ha detto:

    @Raffy cara sai che anche qui non manca mai l’okara infatti anche stasera ho fatto polpette di okara in un altra versione che credo vedrete, poi giuro per un po’ basta purpette 😛
    Vedrai che quando Elena inizierà a fare tofu non la fermerà più nessuno 😉

  10. Raffy77 ha detto:

    Le polpette non stancano mai 😉 ad ogni variante è come se fosse un piatto diverso!

Lascia un commento