Ricetta super estiva per gustare il tofu in modo molto saporito e gustoso, ottima fredda ma anche appena appena intiepidita. Anche questa arriva da la Cucina DietEtica, stò facendo un ripasso di tutti i libri e riviste che ho in casa per potervi regalare nuove ricette gustose che magari non conoscete 😉
Ingredienti:
300 g di tofu al naturale (meglio se autoprodotto)
50 g di funghetti sott’olio
50 g di olive snocciolate
2 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di aceto balsamico
1 cucchiaio di limone
Procedimento:
Tagliate il tofu molto sottile, sisponetelo su un piatto da portata o in una teglia
Tritate grossolanamente i funghetti con le olive, metteteli in una ciotola e mischiateli con tutti gli altri ingredienti
Distribuite con un cucchiaio in modo uniforme il composto sulle fette di tofu che lascerete a riposare alcune ore prima di servire
Provare per credere, il tofu diventerà saporitissimo e anche i più schizzinosi che dicono di non apprezzare il tofu lo gradiranno ne sono sicura 😉
hai ragione è proprio buono…..
Ciao Chicca,
che bella ricetta (come le altre) e bello anche il reportage del corso di cucina consapevole, ero proprio curioso di sapere com’era andato (anche se ero sicuro che era andato benissimo!).
Nei prossimi giorni andrò a Premana e rientro martedì; se ti fa piacere mandami una e-mail (io non riesco più a trovare la tua, 😦 fra tutti i vari pc che uso) così, se ti va (e se ci sei), passiamo a trovarti (con Carla, ovviamente) martedì per un saluto veloce.
Sfido chiunque non ami il tofu a rifiutare un piatto così invitante 😉
@Rosa grazie 😛
@Ciao Francesco grazie dei complimenti, ti ho mandato una mail in privato 😉
@Raffy grazie 😉
questa mi manca! la devo proprio provare!
grassssssssssssssieeeeeeeeee!!!!
Non l’ho mai provato crudo, Fausto non gradisce troppo il sapore del tofu, ma se mi assicuri che non si sente lo provo!!!! almeno ogni tanto non devo spadellare 🙂 mi piace questa preparazione, davvero interessante, alternativa, fresca!!!!
Ciao Chicca! Come va stasera?
P.S. Buono il tofu, sicuramente col tuo autoprodotto ancora di più
Ciao Chicca! lo sai che è proprio invitante! io per provare a fare il tofu devo aspettare di tornare in italia (manca una settimana!) perchè non trovo il nigari, ma qui in Cina di tofu ce n’è di tutte le consistenze tanto che non so mai quale scegliere!! 🙂
PS: lo sai che è nato anche il mio blog 🙂 !!??!!
Tra foto e racconti di vita, viaggi e ricette vegane (non paragonabili alle tue!!), racconto la mia nuova vita dall’altra parte del mondo a chi mi ama e mi segue dall’Italia. Sarei contenta ci facessi un giro quando hai tempo il link è http://humangraphia.com/newhorizons/
con affetto, Marta
@Luby provala e fammi sapere se gradisci, sono sicura di si 🙂
@Felicia cara, come dico sempre secondo me se piace a Teo può piacere a tutti, per i miei gusti era anche fin troppo saporito 🙂
@Pippi è sempre peggio 😦 Ti racconterò, mi sono dimenticata di dirti che io verrò ancora il 3 di luglio a casa Asino Life 🙂
@Marta cara sono andata a fare un giretto nel tuo blog e come vedi l’ho già inserito nei miei preferiti 🙂 Certo in Cina credo che non valga nemmeno la pena fare il tofu in casa! Un grande abbraccio
Pingback: Polpettone d’okara e non solo…… :-) | Magie Vegan di Chicca