Ecco cosa ho fatto con parte di una delle zucche trombetta donatemi da Felicia.
Io mi ero abituata a sentirle chiamare zucchine trombetta invece cercando in rete notizie ho scoperto che è chiamata più comunemente zucca trombetta e se siete interessati alla coltivazione di questo meraviglioso prodotto della terra andate a leggere QUA.
Ho voluto rendere un po’ più sostanziosa questa crema con il tempeh perchè è stata preparata anche per Teo che tornava dagli allenamenti; la mia è stata arricchita con germogli vari, purtroppo come vi ho già detto i miei uomini proprio non ne vogliono sapere di germogli 😦 Ma veniamo alla ricetta, naturalmente la zucca trombetta può essere sostituita con altro tipo di zucca.
Ingredienti:
600 g circa di zucca trombetta
1 porro
1 spicchio di aglio
3 rametti di rosmarino
olio
tamari o sale
brodo vegetale
fettine di tempeh
peperoncino a piacre
prezzemolo
germogli a piacere
Preparazione:
Tritate il porro che metterete in una casseruola con dell’olio, fatelo leggermente stufare e dopo un attimo aggiungete 2 rametti di rosmarino tritato finemente con l’aglio, sbucciate e tagliate a tocchetti la zucca fatela insaporire bene coprite quindi con un bel brodo vegetale fatto da voi semplicemente con: sedano, carota, cipolla e prezzemolo, (nella foto non lo vedete perchè lo metto in una pallina, non mi piace vedere fogliette verdi ovunque nel brodo). Cuocete il tutto per circa 30 minuti, a cottura ultimata regolate di sapidità.
Mettete un filino di olio in una padella e fate saltare velocemente il tempeh con un rametto di rosmarino, tagliatelo a tocchetti e distribuitelo nella crema dove avrete già aggiunto i germogli e un pizzico di peperoncino, una spolverata di prezzemolo, date ancora un giro di olio a crudo e servite, calda, tiepida o fredda come l’ho mangiata io!
Queste sono le zucche trombette
Ps: Feli quando vieni se ne hai ancora e Fausto non si è ancora trasformato, portane pure un altra anche qui 🙂
La nostra pelle non ha ancora cambiato colore!!! 🙂 ma sicuramente te ne portiamo ancora, altrimenti rischiamo seriamente…… !!!!! Una bellissima preparazione, completa e raffinata. Hai trasformato una semplice crema in un piatto unico insuperabile!!! Adoro le cremine varie, meno male, almeno ho sempre delle “alternative”!!! Anch’io la completerei con i germogli, è proprio vero gli uomini si lanciano poco!!!
Felicia le tue trombette saranno ben accette 🙂 Sti uomini sono un po’ limitati!
Oggi ho comprato la mia prima zucca, ma è una hokkaido!
Ma la terrò lì per un po’, finché non ne compro un’altra, a quel punto mangio la vecchia per fare spazio alla nuova, così per tutto l’inverno!
Io il prezzemolo non lo cuocio mai, lo aggiungo solo alla fine a crudo!
Direi che hai preparato una crema sontuosa! Io preferisco quella coi germogli ovviamente!
😉
Grazie MaVi, anch’io il prezzemolo lo metto a crudo, cotto perde molto del suo aroma 🙂
Deliziosa questa cremina… 🙂 molto sfiziosa, un bel dono quello di Felicia… Entrambe potete scambiarvi i doni del vostro orto… Un delizioso baratto!
Del prezzemolo cotto so che rallenta la digestione e non fa per nulla bene, meglio prediligerlo crudo 🙂
Un abbraccio
Mimì
Grazie Mimì, sul prezzemolo ci sono tante notizie contrastanti, comunque io solitamente lo uso a crudo 😉 Un abbraccio!