Era da tanto che volevo provare a fare degli involtini col seitan e guardando un programma di cucina ho visto uno chef che faceva i saltinbocca alla romana, naturalmente a noi non interessa la versione onnivora, ma mi piaceva molto l’idea di riprodurre l’effetto coreografico dell’involtino con la foglia di salvia, che come sapete adoro 🙂
Come detto tante volte le mie riproduzioni culinarie, che agli occhi di qualcuno potrebbero sembrare una nostalgica voglia del passato ribadisco che non è così, troppe volte si sono aperte polemiche sul fatto che noi vegani mangiamo e cerchiamo di riprodurre piatti che ricordano quelli onnivori, beh! Non è così per tutti 😉
Il risultato si può sicuramente migliorare, ero molto indecisa sul ripieno che devo dire non era male ma si può trovare qualcosa di più saporito!
Ingredienti per 3 persone:
9 fette di seitan (meglio se autoprodotto)
9Â fette di melanzana
9 fettine di formaggio veg
9 foglie di salvia
1 spiccchio di aglio
vino bianco
olio
tamari o salsa di soia
brodo vegetale o acqua calda
Procedimento:
Come prima cosa grigliate o piastrate le fette di melanzana e mettetele da parte; tagliate il seitan, circa 3 mm non di più, se lo fate voi cercate di fare un seitan bello grosso dal quale ricavare delle belle fettone che avvolgerete facilmente
Â
Â
Â
posizionate su ogni fetta una fetta di melanzana, mettete un po’ di veg formaggio, io ho usato un Vegusto aromatico; avvolgete ben stretta la fetta, mettete la foglia di salvia e fermate con uno stecchino
mettete dell’olio in una padella antiaderente con lo spicchio di aglio, posizionate gli involtini e fateli rosolare alcuni minuti rigirandoli bene
quando sono leggermente rosolati sfumateli con il vino bianco, quando è evaporato aggiungete un goccio di brodo o acqua calda e cuoceteli 10 minuti, quando l’acqua è quasi evaporata spruzzate col tamari o la salsa di soia fino a far leggermente caramellare la salsa
serviteli ben caldi con una bella insaltona o verdurine a vostro piacere, a me piace molto spruzzarli di limone!
Bellissima ricetta, sofisticata e gustosa, mi piace la presentazione e le fotografie, quasi quasi si possono gustare direttamente dal video. Un vero capolavoro 🙂
Grazie Felicia, sicuramente si possono inventare tante versioni per i ripieni 🙂
Mai visti in versione crudele con questa bella fogliolina attorcigliata, per cui per me una fantastica scoperta senza brutti ricordi!
Quando una cosa mi piace mi fa partire con mille idee di rielaborazione, e devo dire che la fantasia qui s’è messa al lavoro nonostante l’orario!
abbraccio ovale
😉
Bene MaVi aspetto di vedere le tue rielaborazioni 😉 vedo che sei una nottambula 🙂 Io alla una sono nel profondo dei miei sogni anche perchè poi mi sveglio presto 😦
Abbraccio ovale 🙂
Questi li dobbiamo provare. Li faccio di sicuro!
Forza si aspettano varianti gustose per il ripieno 😉