Basmati saltato


Eccomi qui ad augurarvi una buona domenica con questa ricettina facile facile che avevo già programmato e dirvi che finalmente sono tornata alla base 🙂
Le vacanze sono andate bene fino al penultimo giorno che ha fatto slittare il rientro di 2 giorni, molto probabilmente per un virus o forse un intossicazione alimentare che mi ha fatto stare malissimo 😦 Alcuni giorni prima di me era stato male anche il papi, ma lui si è ripreso in un giorno! La vacanza come speravo a fatto bene a tutti, speriamo non se ne perdano subito i frutti!
Che raccontarvi? La Sicilia è sempre stupenda e bella con le sue contraddizioni, ma vi racconterò con calma un po’ di cose che sono capitate, tra le varie cose l’incontro con Mirko e la piacevolissima conoscenza di mamma Graziella, conoscendo Mirko non avevo dubbi che sua mamma fosse una persona particolarmente simpatica 🙂
Vi dico che per un po’ non riuscirò ad avere la mia solita costanza nell’inserire ricette, il rientro dalle vacanze come al solito ti fa trovare mille cose da dover fare, sopratutto il mio orticello ha bisogno di tante cure amorevoli se voglio protrarre i raccolti anche per l’autunno e qualcosa per l’inverno!
Con calma risponderò hai commenti che avete lasciato, come ripromessomi il pc non è praticamente mai stato acceso, mi siete comunque mancati tutti e ringrazzio le tante persone che nonostante l’assenza di publicazioni sono passati a leggere le mie ricette!
Ricette fatte in vacanza ce nè una sola, ho fatto lo sciopero cuciniero 🙂 abbiamo mangiato in modo molto spartano e sull’argomento alimentazione ho tante cose da dirvi, una in particolare che mi ha tanto rattristato è aver perso Matteo come vegetariano 😥 ma di questo ne parleremo, i tempi si vede che non erano maturi, io stessa mi sono resa conto uscendo a cena un paio di volte di quanto sia difficile alimentarsi in modo corretto per un vegano… Ne riparleremo!
Veniamo alla ricetta: il basmati è uno dei miei risi preferiti, mi capita spesso di cucinarmene un pugnetto e mangiarlo scondito assieme ad altre cose che quasi sempre sono verdure, lo faccio spessissimo quando voglio evitare il pane per un po’, cosa che mi riesce sempre molto difficile 😦
Vi riporto alcune notizie sul riso tratte da  riza.it vi consiglio di leggere l’articolo completo. Il riso aiuta a eliminare adipe e gonfiori 
Il riso è un alimento rinfrescante, disintossicante e ha un effetto blandamente astringente (se brillato) oppure di stimolo all’evacuazione intestinale (se integrale, e perciò più ricco di fibre). Le caratteristiche delle sue proteine verdi (povere di tossine e prive di glutine) fanno sì che il riso possa essere consumato senza controindicazioni anche da chi soffre di intolleranza al glutine (celiachia) e di alcune malattie renali; per la sua azione blandamente ipotensiva e diuretica è consigliato anche nelle malattie cardiache, nell’ipertensione, negli edemi e nelle cirrosi epatiche. All’inizio del Novecento era molto frequente l’uso di somministrare a malati e convalescenti l’acqua di riso, preparata facendo macerare per tre ore in mezzo litro d’acqua un pugno di chicchi, da far poi bollire un’ora prima di venire filtrata e bevuta. Per la sua alta digeribilità, il riso non affatica lo stomaco ed è quindi l’alimento ideale per chi teme la sonnolenza dopo il pasto. Adatto pertanto a chi deve mettersi in viaggio o deve riprendere il lavoro subito dopo aver mangiato

Ingredienti:
80 g a persona di riso basmati
carote
zucchine
curry
curcuma
zenzero
scalogno o cipolla
salvia
olio
tamari o sale

Procedimento:
Tritate finemento lo scalogno che metterete in una padella con un filo di olio, la salvia tritata e le varie spezie, scaldate e aggiungete subito le carote tagliate a tocchetti che farete cuocere 5 minuti, aggiungete quindi anche le zucchine sempre a tocchetti piccoli cuocete in tutto non più di 15 minuti sumando con il tamari o salando con il sale, le verdure non devono diventare molli con effetto lessatura ma restare croccanti.
Cuocete quindi il riso basmati, ricordate che solitamente l’acqua che si usa per la cottura del riso dovrebbe essere assorbita tutto, in questo caso per il tipo di basmati che ho usato sono serviti circa 160 ml di acqua ogni 80 g di riso.
Una volta cotto non dovete fare altro che aggiungerlo alle verdure ed ammalgamare bene il tutto.

Noi lo abbiamo mangiato freddo ed era delizioso 🙂


Questa voce è stata pubblicata in risi risotti e affini. Contrassegna il permalink.

13 risposte a Basmati saltato

  1. Felicia ha detto:

    Favoloso!!! adoro il riso il basmati poi è buonissimo, aromatico, saporito un riso davvero eccezionale, bellissima ricetta e splendida presentazione . Le tue fotografie sono uniche, personali e inconfondibili.
    Non prendertela troppo per Matteo, vedrai che con il tempo cambierà nuovamente, ha bisogno di fare questo percoso, è davvero dura lo so, ma il cambiamento sarà netto e decisivo ha solo bisogno di tempo. Un bacione 🙂

  2. Chicca66 ha detto:

    @Felicia grazie e speriamo sia come dici tu per Teo, come abbiamo detto oggi è dura per noi figuriamoci per un ragazzo della sua età e in un posto dove non è sicuramente facile essere vegano 😦 Speriamo in tempi migliori io continuerò comunque a cercare di fargli capire dove stà il giusto 🙂
    Un grande bacione anche a te!
    Ps: speriamo che Enrico sia aperto per 28 😉

  3. MaVi ha detto:

    Ancora bentornata!
    La stessa cosa è accaduta con Julien, dopo qualche mese di vegetarianesimo è tornato sulla vecchia strada onnivora… perlomeno fuori da casa mia e da casa di sua madre che è semivegetariana! Speriamo più in là che il seme germogli!
    Sono contenta che le vacanze vi hanno fatto bene!
    Anche a me piace tanto il basmati! goloso il tuo piattino!
    😉

  4. Luu ha detto:

    bentornata alla base! 🙂 hai ragione, il mondo non è vegano e una persona deve avere in sé una forte motivazione per rimanerlo, quando si trova fuori casa. La cosa più gentile che ti senti dire, se insisti a non mangiare nulla di origine animale è che sei un testimone di Geova… 😦 è capitato a me, che sono al contrario molto aperta e tollerante con tutti… sono sicura che più avanti ci arriverà da solo, tu il buon esempio glielo hai dato 🙂

  5. Luu ha detto:

    p.s.: splendida la ricetta odierna! 🙂

  6. mamy Graziella ha detto:

    Ciao cara,grazie per i complimenti,diventerò anche io una fedele lettrice del tuo blog ora la libertà me lo consente! Non ti affaticare molto e goditi il rientro!!

  7. shekkaballah ha detto:

    ehehehhehe bellissima ricetta che adoro! anch’io amo il riso e ora per ovvie ragioni potrò tornare a mangiarlo! 🙂

    Anch’io scriverò sul nostro incontro.

  8. Chicca66 ha detto:

    @Ciao MaVi grazie! Speriamo che quel famoso seme germogli, anche se credimi ci sono stata davvero male e ci stò male, in casa mangia tranquillamente quello che faccio con gusto! I condizionamenti esterni sono davvero tanti e forti 😦 Forse ci sono rimasta così male perchè la decisione era stata una scelta sua e non un imposizione da parte nostra, ma va beh! Come dice il papi non puoi rischiare di incrinare il rapporto con tuo figlio imponendoti cosa che non ho mai fatto e mai farò! Un abbraccio ovale 🙂
    @Cara Luu è proprio così, il mondo non è vegano anche se continuo a sperare che un giorno lo diventi e nel mio piccolo farò di tutto per cercare di far capire che mangiare vegano può soddisfare la nostra gola senza rinunce e senza rimpianti! Oggi ferragosto c’era l’aria pregna del puzzo di grigliate, certo nel mio passato era nella normalità anche per me cibarbi così, ma oggi mi da solo tanta tristezza vedere come tante persone che pensano d’essere intelligenti si fanno del male col cibo senza andare a pensare all’aspetto etico naturalmente 🙄 Se già è difficile far capire l’aspetto salutistico figuriamoci quello etico 😦 Un abbraccio

  9. Chicca66 ha detto:

    Mirko abbiamo postato il commento in contemporanea e non ti ho visto prima 😛
    Non vedo l’ora di vedere e leggere 😉 Perchè non mangiavi il riso??? Forse a qualcuno non era gradito? 😛

  10. Chicca66 ha detto:

    Graziella che bello vederti e leggerti nel mio blog 😛 Un abbraccione grande grande anche dal papi 🙂

  11. mamy Graziella ha detto:

    Ora impegnati perchè ti copierò tutto!!!Bacioni a te ed a papi!!

  12. Pippi ha detto:

    Eccola qua…. bentornata Chicca!! Che bello rileggere le tue cose!

  13. Chicca66 ha detto:

    @mamy Graziella certo che mi impegnerò, anche se in questi giorni il caldo mi fa passare tutte le voglie di mettermi hai fornelli 🙂
    @Pippi cara grazie, è sempre un piacere quando ti sento e si fan due chiacchere 😛

Lascia un commento