
Buongiorno a tutti i miei cari lettori, rieccomi dopo un periodo direi non dei migliori, anche se come sempre la mia positività mi porta a pensare che i miei problemi non sono nulla in confronto ad altri 😀
Insomma dopo il nostro viaggetto a Cuba di cui vi avevo accennato nel mio ultimo post, finalmente ho fatto anche intervento al ginocchio, tutto bene sono in fase di riabilitazione, e sinceramente pensavo fosse più doloroso, nulla in confronto all’intervento alla spalla sinistra che feci nel lontano 2010 se non ricordo male, va beh! Passerà anche questo piccolo intoppo 😀 Fatto sta che anche con le stampelle non riesco a stare lontana dalla cucina che come sempre mi rilassa e non mi fa pensare ad altro, la nostra tavola non prevede piatti pronti preconfezionati, i nostri fornelli non sanno cosa siano i cibi processati 😀 il processo al cibo lo faccio io 👿
Veniamo a questi gustosissimi gnocchi che sono un piatto di recupero, il giorno prima avevo preparato della polenta e quando la faccio ne faccio sempre un po’ in più, la polenta riscaldata è sempre ottima come accompagnamento in sostituzione al pane,
La ricetta non è mia l’ho trovata in rete e l’ho replicata pari pari, mi piace riproporla come suggerimento a chi mi segue, naturalmente potete usare la polenta di mais giallo e se siete vegani potete omettere l’uovo e sostituire il formaggio grattugiato con del tofu o con del vegformaggio.
Unica cosa io non li ho conditi con la fonduta di formaggio come suggerito dalla ricetta, ma semplicemente con della panna vegetale di riso.
Ingredienti per 2 persone:
300 g di polenta avanzata
180 di farina di riso
1 uovo
10 g di formaggio grattugiato
sale
pepe
olio
aglio
salvia
panna di riso (o quella che preferite)
Procedimento:
Mettete in un frullatore la polenta, fredda naturalmente, la farina l’uovo, il formaggio e un pizzico di sale; dovete ottenere un composto lavorabile con le mani, non troppo appiccicoso.
Aiutandovi con un pochino di farina, sempre di riso se volete che siano totalmente senza glutine, formate i classici cilindri per poi tagliare gli gnocchi

Preparate il condimento mettendo in una padella olio, uno spicchio di aglio e la salvia, fate insaporire alcuni minuti andando poi ad aggiungere la panna vegetale e un pizzico di pepe, tenete in caldo e quando gli gnocchi che avranno bollito circa 4/5 minuti, quando vengono a galla son pronti, scolateli nella padella e fare saltare in modo che la panna avvolga bene gli gnocchi, volendo potete servirli con un altra spolverata di formaggio

Ed ecco in un attimo un piatto gustosissimo e abbastanza leggero ❤