
Chi mi conosce sa che sono per l’anti spreco ad oltranza, odio buttare, soprattutto il cibo, ma fino ad ora la buccia delle angurie che in questo periodo vanno via più del pane 😀 finivano nel compost; fino a quando cercando in rete ho trovato questo video di Liliana: https://youtu.be/l2ebbI5DT-c … e chi butta più la buccia delle angurie? 😀 Grazie!
Ingredienti:
buccia d’anguria pulita
salamoia al 4% sul peso dell’anguria
spezie a piacere io pepe, senape e coriandolo
aglio
carote
Procedimento:
Dopo aver lavato bene la buccia dell’anguria, come detto sopra con questo caldo non devo aspettare molto per avere la buccia, Marco ne mangia a chili ❤ 😀 tagliatela a tocchetti togliendo bene eventuali residui di parte rossa, per quello ci pensa Bruno (il nostro peloso a quattro zampe), golosissimo anche lui d’anguria, quando la mangiamo piange fino a quando non lo si accontenta 😀
Preparate la salamoia, il mio sistema di calcolo ormai lo sapete, naturalmente fatene quanta ne serve in base hai vasetti che usate, mettete l’anguria nei vasetti assieme alle fettine di aglio, qualche granello di pepe , coriandolo e senape, la carota viene usata per tenere ben coperti i pezzetti di buccia, tagliatela a strisce sottili e formate la copertura del vasetto, mettete un pressino e ricoprite con la salamoia, mettete un po’ di pellicola per proteggere i coperchi poi chiudete bene.
Come al solito mettete i vasi in un vassoio, quando inizierà a fermentare è normale che esca un po’ di liquido, i vasi vanno aperti tutti i giorni fino a quando non si vedono più bollicine, a me sono serviti 4/5 giorni. Riponete in cantina o in frigo, ma la cantina va benissimo vista la percentuale di sale abbastanza alta si conserveranno benissimo a lungo.
Non ho ancora assaggiato ma il profumo ricorda perfettamente quello dei cetriolini che faccio di solito, e a detta di Liliana la buccia d’anguria è meglio 😀
Provare per credere 😀
wow questa la voglio provare anche io! mai fatta, manca nella mia lunga lista di fermentati e se è addirittura meglio dei cetriolini, ho svoltato! Perchè non so tu, ma io non sono mai riuscita a coltivarne abbastanza per un paio di barattoli e in compenso sono difficilissimi da trovare in commercio al naturale, si trovano solo i cetrioli grandi. Bon, domattina vado in cascina a prendere un’anguria XD
Ciao carissima, vero anche x me è così…piantati anche quest’anno ma con questa siccità anche usando metodo fieno hanno sofferto e sono pochi e come dice tu in commercio non si trovano facilmente…provala e fammi sapere…un abbraccio grande >3