Cos’è il kimchi? Ai più credo questo termine suoni assolutamente sconosciuto, il kimchi è un condimento fermentato di origine Coreana ne esistono una miriade di versioni e anch’io dopo aver provato un paio di versioni che avevo acquistato DA CASA DI TANO mi son decisa a provare a fare la mia versione, naturalmente sbirciando in rete si trovano tante preparazioni e vi potete sbizzarrire in base ai vostri gusti, mi rivolgo al popolo dei fermentatori seriali come me 😀
Questa mia versione è una bomba piccantissima, ma devo dire che una forchettatina in abbinamento ad un buon riso è buonissimo e si mangia.
Sicuramente proverò altre versioni usando meno peperoncino 👿 😀
Avevo gli ultimi cavoli rossi dell’orto quindi ho deciso di farlo con quelli, per la scelta dei peperoncini ho usato dei peperoncini miei essiccati che sono potentissimi, ma potete usare anche peperoncino dolce
Ingredienti:
500 g di cavolo rosso
150 g di carote
1 cipolla
150 g di sale
1 litro di acqua
Per la pasta aromatica:
175 ml di acqua
15 g di farina di riso
50 g di peperoncini in polvere
3 spicchi di aglio
20 g di zenzero
10 g di zucchero
Procedimento:
Tagliate a striscioline il cavolo, eliminate il tronco duro e coriaceo, mettettelo in una ciotola dove avete messo l’acqua con il sale, mescolate bene e massaggiate, fatelo riposare 3/4 ore.
Tagliate la cipolla sottilmente e tritate le carote, tenete da parte mentre preparate la pasta aromatica.
Mescolate la farina di riso con l’acqua in un padellino; portate lentamente ad ebollizione, finché il liquido lega, dovete ottenere una crema senza grumi.
Togliete il padellino dal fuoco e lasciate raffreddare, mescolate con il peperoncino e lasciate riposare per 20 minuti.
Tritate finemente l’aglio e lo zenzero, potete usare anche un tritatutto, unite il tutto alla crema di riso e peperoncino unendo anche lo zucchero.
A questo punto riprendete il cavolo scolatelo rimettetelo nella ciotola e lavatelo un paio di volte, deve rimanere comunque un po’ salato.
Strizzatelo bene e a questo punto unite le carote le cipolle e la salsa, mi sono infilata dei guanti e ho massaggiato bene le verdure facendo in modo che la salsa si distribuisse uniformemente.
Versate nei vasetti che avrete sterilizzato facendo attenzione che non rimangano bolle d’aria, lasciando ca. 2 cm dal bordo, schiacciate bene, coprite il vasetto con la pellicola trasparente e sigillate con il coperchio.
Lasciate riposare il kimchi in un luogo buio a temperatura ambiente per 2-3 giorni, finché non inizia la fermentazione, aprite una volta al giorno per far uscire il gas che si forma, dopo 3 giorni potete mettere in frigorifero assaggiatelo e regolatevi in base al vostro gusto.
Chiedo venia per le foto un po’ sfuocate, un abbraccio e alla prossima fermentazione ❤
Grande Chicca😜🤟 “fermentatrice seriale”🤣🤟🍀🍀🍀
Ciao V…vero seriale non puoi nemmeno immaginare quante bolle ci sono nella mia cucina 😀 un abbraccio
😘🤟🍀🍀🍀ricambio l’abbraccio con una buona serata
Pingback: Kimchi di topinambur e cavolo rapa con mele fermentati | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Insalata d’avena | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Cavolo cinese fermentato | Magie vegan di Chicca e non solo…