Confettura di uva fragola e mele con agar agar

E’ davvero incredibile come passa il tempo, sono passati 7 anni da quando postai la mia prima confettura di UVA FRAGOLA, allora la chiamai marmellata, ma abbiamo imparato che le marmellate sono solo quelle di agrumi 😀 L’ho rifatta varie volte sempre con la stessa preparazione, ma questa volta avevo voglia di provare un altra versione e come mio solito girovagando qua e la ho trovato questa versione della Cuoca insolita, e in effetti la sua versione è sicuramente una versione insolita, l’uso dell’agaragar, che tra l’altro avevo già usato per delle confetture, e il kuzu che purtroppo avevo finito, sono ingredienti insoliti per le confetture tradizionali.
Sta di fatto che anche con la mia variante è venuta una confettura cremosa e molto golosa.
Non ho pesato l’uva, ma il succo finale che ho ottenuto con l’estrattore, quindi regolatevi in base alla quantità che volete ottenere, io sono andata come sempre molto ad occhio, penso che grosso modo ad occhio erano circa 4 kg di uva.

Ingredienti:
2,5 kg di succo di uva fragola
3 mele
2 limoni succo+scorza
16 g di agar agar
900 g di zucchero di canna

Procedimento:
Come prima cosa togliete gli acini dal grappolo e lavateli bene, metteteli in una pentola alta e portate a bollore per 10/15 minuti, così facendo si staccherà la buccia dagli acini.
Se avete un estrattore estraete il succo dalla vostra uva, se non lo avete potete usare il classico passaverdure.
Pesate il succo ottenuto rimettete in pentola assieme alle mele tagliate a pezzetti, io ho tenuto anche la buccia, ho aggiunto il succo dei limoni e la buccia degli stessi, solo la parte gialla.
Ho bollito il tutto per circa un oretta, ho poi sciolto l’agaragar in mezzo bicchiere di acqua versato nella confettura e bollito ancora per circa 15 minuti.

Sterilizzate i vasetti come siete usi fare, io li sterilizzo nel microonde, fate la prova piattino per vedere la consistenza, se va bene invasate chiudete subito e capovolgete i vasetti per creare il sottovuoto.
Io li capovolgo e poi li copro con una coperta di pail fino a quando si raffreddano.

Salutandovi con un grande abbraccio e con la speranza che questo momento nuovamente così buio possa prima o poi rischiararsi…e mi raccomando distanziamento e mascherina ❤ ❤

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Conserve, Dolci al cucchiaio. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...