Dolcetti di frolla montata

Dolcetti davvero deliziosi nati prendendo spunto da QUESTA ricetta presa in rete di cui ringrazio la creatrice Katiuscia Niutta. ho sostituito la farina di grano saraceno con quella d’avena, il risultato è stato davvero stupefacente lo dimostra il fatto che Marco ne ha mangiati 3 uno dietro l’altro 😀 Il golosastro 👿
Pur essendoci tanto burro ghee sono leggerissimi e non stucchevoli al palato, anzi il ghee li ha resi irresistibili 😀 io non ho usato zucchero, ma ho utilizzato il mosto solido d’uva Seeed, un dolcificante tutto naturale ricavato dall’uva.

Ingredienti:
74 g di farina d’avena gluten free
34 g di farina di riso
40 g di mosto solido concentrato (o zucchero)
1 uovo
100 g di ghee burro chiarificato
un pizzico di sale
25 g di mandorle tritate
marmellata a piacere

Procedimento:


Il procedimento ho seguito quello indicato da Katiuscia, ho lavorato prima con un cucchiaio il ghee a temperatura ambiente, poi ho aggiunto il mosto solido e l’uovo rendendo il tutto cremoso e spumoso lavorando con uno sbattitore a fruste, ho poi aggiunto la farina d’avena continuando a lavorare con le fruste.
Quando il tutto è stato ben amalgamato, ho aggiunto anche la farina di riso lavorando con una spatola.
Trasferite l’impasto in una sac a poche, sarà molto morbido, io ho distribuito l’impasto nei pirottini di carta

Una volta distribuito, cospargete con le mandorle tritate ed un pochino di marmellata

Ho infornato a 180° ventilato x circa 15 minuti, devo dorarsi

Il profumo diffusosi in cucina era davvero delizioso, lasciate raffreddare bene prima di eventualmente toglierli dalla carta, sono super friabili.

Come sempre un grande abbraccio a tutti i numerosi lettori, anche quelli che mi seguono dall’estero che ultimamente son numerosi ❤ Grazie

Questa voce è stata pubblicata in Dolci, Senza glutine. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Dolcetti di frolla montata

  1. Pingback: Biscottini di frolla montata con scarti di kefir :-) (senza glutine) | Magie vegan di Chicca e non solo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...