Panfiore salato alle verdure con tibicos

Il Natale si avvicina e io comincio a tirarmi avanti, questo pane sarà una delle preparazioni per i pranzi delle feste, sò già che una persona in particolare quando lo vedrà capirà che sarà tra i fortunati che lo assaggeranno 😀 Mi dispiace non farvi vedere la morbidezza di questo impasto, ma l’ho messo nel frezer intero 🙂
La ricetta originale dell’impasto è la torta Angelica salata trovata su un famoso blog dove l’impasto prevedeva il classico lievito di birra e birra, ingredienti che ho sostituito con la mia pasta madre e con del kefir d’acqua.
C’è anche del formaggio grana nell’impasto…ne assaggerò forse un pezzetto 😦
Per gli amici vegani vi rimando ad un mio vecchio pane che chiamai ROSE SALATE oppure FOCACCIA ARROTOLATA che potete adattare a questa preparazione, oppure usare le verdure che preferite.
Usare tibicos  è una continua scoperta, la forza lievitante della mia pasta madre, che ha raggiunto la veneranda età di 10, abbinata a questo fermento è davvero impressionante.
Naturalmente chi non ha tibicos può usare la birra come nella ricetta originale 😉 Naturalmente le farine sono sempre SEEED.

Ingredienti per l’impasto:
300 g farina farro spelta bianca
100 g farina farro spelta integrale
150 g (circa) di pasta madre rinfrescata
100 g ghee (o burro normale o anche olio)
150 g tibicos d’acqua (oppure birra) (circa 150/200ml)
3 tuorli
50 g di formaggio grana (si può omettere tranquillamente)
5 g sale
Per il ripieno:
2 zucchine
2 carote
1 pezzo di zucca
qualche cimetta di broccolo verde
1 porro la parte bianca
olio
sale aromatico alle erbe

Procedimento:
In una ciotola ho messo i tuorli assieme al grana, i 150 g di tibicos  e il pizzico di sale, sbattuto un attimo per amalgamare versando poi il composto nella planetaria con gancio a foglia o gancio K, dove ho aggiunto poco alla volta le farine setacciate.
Impastato pochi minuti fino a che tutto si è assorbito dalle farine, ho quindi cambiato il gancio e cominciato ad aggiungere il ghee a temperatura ambiente poco alla volta, una volta assorbito il burro ho aggiunto la pasta madre e impastato fino a che il tutto si è incordato sul gancio impastatore.
Ho ottenuto un impasto molto morbido ma non appiccicoso che ho lavorato alcuni minuti con le mani prima di metterlo a lievitare in una ciotola bello coperto e al calduccio per circa 6 ore, fino al raddoppio.
Mentre lievitava ho preparato le verdure, che ho cucinato in forno come avevo fatto in QUESTA RICETTA, tutto tranne il porro che ho semplicemente stufato pochi minuti in padella con un filo d’olio e del sale sempre aromatico, nel forno si sarebbe bruciato, ho poi aggiunto alle altre verdure.
Ho steso con il mattarello l’impasto ad uno spessore di circa 1/2 cm andando a stendere le verdure

A questo punto arrotolato ben stretto lasciando la parte aperta sotto, ho tagliato delle fette di circa 1 cm, che ho posizionato in una teglia foderata di carta forno.
Ho lasciato lievitare ancora un oretta prima d’infornare a forno preriscaldato a 250° che ho poi abbassato a 200° per circa 35 minuti, deve dorarsi.

Così come la vedete in foto una volta fredda l’ho coperta con della pellicola e riposta in freezer, quando servirà basterà scongelare ed intiepidire in forno pronta per essere gustata in compagnia.
Con questa preparazione vi auguro buone feste, se ci saranno altre preparazioni le vedrete più avanti…come sempre dal ❤ un sereno augurio all’insegna della semplicità per queste feste!

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Antipasti e affini, cereali e affini, Fermentati, kefir d'acqua, Pane pizza e affini, Pasta madre, Ricette delle feste e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Panfiore salato alle verdure con tibicos

  1. Chef V. ha detto:

    Realizzazione davvero notevole😉👍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...