Questa preparazione mi ha fatto tornare indietro di qualche anno, ad un momento particolare della mia vita! Scrivevo ricette quasi in modo compulsivo, scrivere e cucinare era diventata la mia valvola di sfogo…chi mi ha conosciuto sul più famoso veganblog sà che sono stata il motore iniziale di quel blog ci sono stati momenti nel lontano 2008 che in home page c’erano solo ricette mie 😀 Si son fatti libri, sono nati marchi vegani, ho conosciuto un sacco di gente più o meno vera, ho fatto amicizie più o meno vere, che son finite non si sà perchè…la vita a volte ti dà e a volte ti toglie ma di una cosa sono certa: ogni momento ha il suo lato positivo bisogna solo saperlo trovare ❤ Ho avuto davvero tante soddisfazioni con la mia umile cucina, grazie al mio carattere espansivo e solare ancora oggi mi sento spesso fare complimenti per le cose semplici che cucino…se non fosse che la mia salute è ancora molto instabile la nostra casa sarebbe sempre piena di parenti e amici…a breve andrò a fare una visita al centro endocrinologico di Pisa e spero davvero di cuore di riuscire a trovare la via giusta per poter stare meglio…ma non voglio annoiarvi con i miei problemi e torniamo quindi a questa deliziosa preparazione che può diventare un semplice pranzo o cena oppure dei semplici stuzzichini per un aperitivo 😀
La ricetta di questo impasto, come dicevo sopra non è mia, ma suggerita da una di quelle amiche che si son perse nel tempo….mah! Ancora non ho capito il perchè…posso solo dire che io quando dò, dò sempre con il cuore e sopratutto con sincerità assoluta…mi stò nuovamente perdendo in ricordi lontani scusate 😀
Come sempre ho usato le fantastiche farine del mio amico LUX farine che potete trovare nel sito SEEED.
Per il ripieno vi dò delle semplici indicazioni potete voi sbizzarrirvi in base al vostro gusto, infatti i miei erano ripieni di pak choi del mio orto scottati con le mie olivelle e dei capperi, mentre invece quelli di Marco avevano un ripieno di verdure miste, e devo dirvi che gli son proprio piaciuti 😉
Ingredienti per l’impasto:
150 g di farina di farro spelta bianca
150 g di farina di farro spelta integrale
1/2 bicchiere di olio d’oliva
1/2 bicchiere di vino bianco secco
q.b. di acqua o latte vegetale (ho usato un goccio d’acqua)
un cucchiaino di sale
Procedimento:
In una ciotola miscelate le farine assieme al sale, aggiungete quindi l’olio e il vino bianco e se necessario un goccio di acqua o latte vegetale, lavorate fino ad ottenere un impasto liscio che farete riposare un oretta.
Ho volutamente dato due forme diverse per ricordarmi quali erano i miei e quali quelli per Marco 😀
Una volta pronti i vostri mini calzoni infornate a forno caldo 200° per circa 20 minuti, regolatevi con il vostro forno. Devono essere belli dorati, e qundo sono pronti il profumo sarà davvero invitante, l’impasto sarà di una consistenza friabile e gustosa ;-)
Provateli e fatemi sapere, questo impasto si presta per mille preparazioni 😉 un abbraccio ❤
eccezionali…da fare..grazie cara amica…
Ciao Gio, ti piaceranno, un abbraccio 😉 ❤
Pingback: Brisee salata in musica :-) (trombetta)! Versione vegetariana | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Saccottini trombetta con pasta matta | Magie vegan di Chicca e non solo…