Cupula di arachidi

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
In rete si trovano mille versioni di questo tipo più o meno elaborate, io vi mostro anche la mia , era tanto che volevo provare a fare questo finto formaggio con le  ARACHIDI, credo non siano in molti a sapere che le arachidi sono delle leguminose, cioè fanno parte della famiglia dei fagioli. Questo tipo di preparazione semplicissima può essere fatta con la frutta secca che preferite, secoli fa vi avevo pubblicato QUESTA preparazione fatta con gli anacardi.
Vi invito a leggere quanto riportato in  SEEED per conoscere le innumerevoli qualità nutritive di questo alimento di cui non bisogna certo abusare visto l’alto contenuto proteico (circa 570 calorie per 100 g).
Le dosi che vi darò sono molto approssimative, visto che come al solito vado ad occhio, regolatevi quindi in base a quanto prodotto volete ottenere, si conserva diversi giorni in frigo,  mi raccomando non esagerate anche se credetemi è talmente buono che farete fatica a tenerlo in frigo 🙂

Ingredienti:
1 cup di arachidi (circa un bicchiere da tavola)
erba cipollina
cipolla disidratata
lievito alimentare in scaglie (1 cucchiaio)
1 cucchiaino di agaragar
sale
q.b. di acqua
olio

Procedimento:
Come vedete gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità, l’esecuzione è ancora più semplice.
Dopo aver lasciato a bagno per un oretta le arachidi mettetele in un frullatore con mezzo bicchiere di acqua e tutti gli altri ingredienti tranne l’agaragar e l’olio.
Frullate fino ad ottenere una crema densa ed omogenea che verserete in un padellino dove aggiungerete l’agaragar sciolta in un goccio di acqua, portate a bollore per circa 3 minuti.
Ungete una scodellina e versate il composto che una volta intiepidito metterete in frigo.
Una volta freddo potete rovesciarlo su un piattinoOLYMPUS DIGITAL CAMERA
Ottimo servito con delle verdure, come vedete resta bello compatto potete quindi tagliare delle belle fettine, uppure usare sempe per farcire delle verdureOLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Questa voce è stata pubblicata in Antipasti e affini, Formaggi vegetali, Legumi. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...