Torta saracena alle mandorle

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Semplicissima, senza grassi aggiunti e pochi zuccheri; io l’avrei mangiata anche senza farcitura, ma il golosone ha voluto farcirla per renderla un pochino più dolce 🙂
Se voltete farcirla fate raffreddare poi tagliate in due, io ho usato marmellata d’albicocche, per i golosastri potete usare anche cioccolato.
E’ una torta un po’ asciutta ma molto fustosa, ideale da inzuppare o con del buon tè tipo TULSI …se l’ha apprezzato il mio golosone piacerà anche a voi 😉 🙂

Ingredienti:
300 g di farina saraceno SEEED
3 uova
270 g circa di acqua
mezza bustina di lievito
1 cucchiaio di miele (quello che preferite)
100 g di mandorle
un pizzico di sale

Procedimento:
In una ciotola sbattete bene i tuorli con l’acqua e il miele, aggiungete poco alla volta la farina con le mandorle che avrete tritato finissime, il lievito e il sale; infine aggiungete gli alumi montati a neve ben ferma girando dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare. Versate in uno stampo, che può essere anche da plumcake, cuocete a 180à per circa 45 minuti.
Fate la prova stecchinoOLYMPUS DIGITAL CAMERA
Se volete potete sostituire la farina di saraceno con farina di QUINOA

 

Questa voce è stata pubblicata in Dolci, Senza glutine, Uncategorized. Contrassegna il permalink.

6 risposte a Torta saracena alle mandorle

  1. Patrizia Vitale ha detto:

    Come puó essere vegan se ci sono le uova?

  2. Deve essere deliziosa, io poi trovo il grano saraceno un sapore ricchissimo e molto gradevole, mi piacerebbe provarla, grazie della ricetta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...