Non sapevo proprio come chiamare questo dolce, chiamarlo tiramisù non mi soddisfaceva perchè è tutto fuorchè un tiramisù 🙂 Dolce amore mi è venuto pensando a tutto l’amore che ci ho messo per farlo visto che è stato fatto sempre per il giorno di Pasqua di cui vi ho parlato QUI ! Dolce un po’ particolare che devo dirvi in tutta sincerità non è venuto come mi aspettavo, fatto con farina saracena riprendendo la base della SARACENELLA con qualche variante, è rimasto un po’ troppo rustico e particolare nel sapore e anche se tutti lo hanno mangiato io stessa ho detto che si poteva fare di meglio 😀 Ma con grande piacere sò che l’avanzo è stato gustato da un menbro della famiglia 😀 😉
Ingredienti per la base:
300 g di farina saracena
100 g amido di mais o riso
1 pizzico di sale
10 g di orzo solubile
q.b. di latte di soia alla vaniglia
150 g sciroppo di riso
70 g di olio d’oliva delicato
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di aceto (basilare)
6 cucchiaini di cacao in polvere
50 g di cioccolato fondente
Ingredienti per la crema pasticcera glutenfree:
600 g di latte di soia alla vaniglia
30 g di farina di riso
15 g di amido di riso
30 g di burro di soia ( o margarina non idrogenata)
60 g di zucchero di canna chiaro
1 pizzico di vaniglia in polvere
1/2 cucchiaino di curcuma (o 1 bustina di zafferano)
scorza gratuggiata di un limone
1 pizzico di sale
Per la bagna:
q.b. di caffè d’orzo
maraschino (o altro liquore)
q.b. di zucchero di canna (o altro dolcificante)
Procedimento:
Preparate la torta come vi avevo spiegato in QUESTO POST, naturalmente usando gli ingredienti che vi ho indicato qua sopra.
Tritate il cioccolato; in una ciotola setacciate la farina con il lievito, il bicarbonato, e il cacao. Disponete a fontana e versateci l’olio, lo sciroppo di riso, il latte e l’aceto, ammalgamate bene il tutto; aggiungete anche il cioccolato tritato
Ungete ed infarinate una teglia, versate il composto ed infornate a 160°/170° per circa 35/40 minuti, regolatevi con il vostro forno e facendo naturalmente la prova stecco!
Sfornate la base per il vostro dolce e fate raffredare su una griglia
Mentre la torta cuoce dedicatevi alla crema pasticcera, in una ciotola amalgamate la farina, l’amido, il pizzico di vaniglia e la curcuma con 100 g di latte, mescolate bene sciogliendo eventuali grumi.
In un pentolino sciogliete a fuoco basso il burro aggiungendo il restante latte con lo zucchero e la scorza di limone, portate a bollore unite la farina e l’amido sciolti cuocete per circa 5 minuti fino ad addensarsi spegnete e versate in una ciotola coprendo a contatto con della pellicola. Riprendete la vostra base che andrete a tagliare a fette a seconda del contenitore dove volete mettere il dolce, volendo potete fare anche monoporzioni.
Bagnate la base con il caffè d’orzo, che avrete preparato zuccherando e aggiungendo un pochino di liquore, procedete a strati mettendo le fragole a contatto con la crema, terminate con della crema che andrete a spolverare di cacao e scaglie di cioccolato
Riponete in frigo almeno un paio d’ore prima di servire 😀
Anche se son passati un paio di mesi dalla Pasqua questo dolce si presta alle calde giornate estive per la sua freschezza 😉
non ho voglia di farla, ma avrei voglia di mangiarla!!!!!!
Ciar rita benvenuta anche a te nel mio blog 🙂 se potessi virtualmente te lo fare assaggiare questo dolce 😀
Le calde giornate estive arriveranno. Lo so. Per ora sogno guardando questo splendore!
Ciao cucciolo, già arriveranno si spera prima o poi le calde giornate estive…io sono davvero sull’orlo di una crisi di nervi per questo tempo di merda, anche perchè i miei dolori ci vanno a nozze con questo clima 😥 ho bisogno di sentire il calore del sole non mi basta solo il resto
Ma ovvio. E anche l’orto non da quello che dovrebbe. Le mie aromatiche sul davanzale stanno impazzendo, fai le foglie, ah no é autunno. Voglio il caldo. Hai visto la ricetta del gelo di melone. Tu l’ameresti!
Non parliamo dell’orto 😦 Un disastro 😥 non non l’ho vista la ricetta vado a vederla….ultimamente stò davvero poco davanti al pc e ci starò ancor meno se va avanti così 😀 Ti racconterò bacio
Buona idea. Quasi quasi te la copio, domani mia figlia vuole invitare alcune sue amiche che non avevano potuto partecipare alla sua festa di compleanno. Credo sia una ricetta più adatta di una torta vera e propria, in questo caso.
Ciao maryyonn benvenuta nel mio blog…fammi sapere se lo fai e se le aniche di tua figlia gradiscono! Un salutone e alla prossima
eh!! sai quanrte volte non viene come vorremo!!! l’importante e’ continuare a provare ed assaggiare!!! 🙂
Ciao MArta, vero l’importante e continuare a sperimentare, ma sai quando prepari qualcosa per qualcuno che non sà cosa siano i dolci vegani vorresti che siano perfetti…ma come detto è poi andata bene 😉 Un abbraccio
E si cara Marta proprio vero mai maollare 😉 Un abbraccione
Buonissima!! Ma lo sciroppo di riso…mmm se non lo ho in casa lo posso sostituire con quello d’agave?
Cia sensezia, si puoi usare un un altro dolcificante a tuo piacere!
Si volendo puoi sostituirlo con succo d’agave o altro sciroppo o malto, riso, mais, quello che preferisci 🙂
ecco qui un gran dolce morbido cremoso fresco….certo che è perfetto per le serate estive 😀
Ciao Lo…arrivassero le serate estive 😦 Qui fa freddo! 😀
Grazie lo e vai finalmente godiamoci le seratee estive 😉
buonissimo! io mi sa che te lo copio, nella speranza che questo caldo estivo si faccia vivo eheheheh
bel blog, complimenti 🙂 io sono nuova, passa a farmi un saluto, se ti va 🙂 http://leblogdeleonie.wordpress.com/
Ciao leonie, finalmente col ritardo nel rispondervi è finalmente arrivato anche il caldo che tanto aspettavamo e questo dolce ora è perfetto 😉 Verrro a vedere il tuo blog quando sarò un po’ più tranquilla 🙂 Grazie del tuo passaggio