Vi auguro una dolce e serena Pasqua con questo dolcetto semplicissimo: la panna cotta!Dolce che viene benissimo anche in versione vegana usando la panna da cucina di soia che si trova facilmente in tutti i supermercati. Ricetta riprodotta dal famoso libro “La cucina etica dolce”, unico accorgimento la prossima volta dovrò ridurre la quantità di agar agar perchè con le dosi del libro, la consistenza era un po’ troppo soda, io ho usato quella in polvere come detto nel libro, non ho mai mangiato la panna cotta classica ma a memoria visiva ricordo che era comunque più morbida. Stà di fatto che il sapore era molto buono la consistenza quella di un budino troppo sodo quindi regolatevi con le dosi, io vi dò la ricetta esatta come riportata sul libro; anzi se qualcuno ha riprodotto questa ricetta mi farebbe piacere avere conferma 😉 Variante mia ho usato solo fragole, la saslsa di base era proposta con i lamponi, ma ora siamo all’inizio della stagione delle fragole che si prestano perfettamente!
Ingredienti:
400 g di panna da cucina
100 g di latte di soia alla vaniglia
30 g di zucchero di canna chiaro
1 cucchiaino e 1/2 di agar agar
4 cucchiai di zucchero di canna a velo
100 g di frutti di bosco (avevo solo fragole)
1 cucchiaio di sciroppo di mais
Per la salsa:
100 g di fragole
30 g di zucchero di canna
150 g di acqua
Procedimento:
Mettete in un pentolino le fragole tagliate a tocchetti, l’acqua e lo zucchero, lasciate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mescolate di tanto in tanto, finghè il liquido non si sarà addensato, se volete passate al setaccio e fate raffreddare.
Preparate ora la panna cotta, in un pentolino sciogliete a freddo l’agar agar nel latte, aggiungete la panna e lo zucchero di canna e mescolate. Fate sobbollire circa 3 minuti, sempre mescolando.
Togliete dalla fiamma, aggiungete lo zucchero a velo, mescolate, filtrate e lasciate intiepidire. (Io non ho filtrato).
Versate negli stampini e mettete in frigo almento per due ore.
Servite con la salsa di fragole o di lamponi, decorate con la frutta da voi scelta
diciamo che senza la salsa sarebbe un dolcetto molto anonimo, la salsa da quel giusto tocco che rende il tutto deliziosamente godurioso
Ps: ribadisco importande ridurre le dosi di agar agar secondo me un cucchiaino basta e avanza 😉
E naturalmente vi auguro ancora una serena Pasqua, la mia sarà una Pasqua molto molto speciale!
Buonissima! La pannacotta è uno dei miei dolci preferiti! Ti auguro una felice Pasqua
Grazie mille con un pochino di ritardo sensezia 🙂 Spero anche tu abbia trascorso una serena Pasqua come la mia!
Scusami Chicca ma intendi la panna normale non quella x dolci giusto?
Felice Pasqua e pasquetta anche a te ❤
Ciao Cami, si la panna di soia quella da cucina! Idem come sopra spero tu abbia trascorso una serena Pasqua, la mia è stata meravigliosamente serena con la mia nuova famiglia che mi ha accolto davvero in modo molto amorevole…ma vi racconterò in un altro post 😉 ❤
Si la mia e’ stata una Pasqua serena e tranquilla 🙂
Ho visto le foto su Fb e sono proprio contenta che la tua nuova vita ti stia dando così tanto, lo meriti! 😀
Devo provare anche io l’agar agar!!! Buona festa anche a te!!
Grazie carissima auguri in ritardo 😉 Io l’agar la usa abbastanza spesso 😉
E’ praticamente perfetta 🙂
Grazie tesoro, ma non era perfettissima come detto nel post doveva essere un pochino più morbisa 😉
Ma dai… Non pensavamo che con la panna di soia il risultato potesse essere così simile all'”originale”! Ci hai dato un ottimo spunto, grazie davvero! E’ splendida 🙂
Carissima Flavia, si il risultato visivo è praticamente identico, come detto io non ho mai assaggiato la versione onnivara quindi non ti posso dire se il sapore è ugaule, ma ti posso dire che è ottima 😉 Un abbraccio
Quante calorie!Ma ogni tanto si può sgarrare! 😉
E si parecchie calorie…ma il weekand di solito smaltisco molto bene 😳 😀 Bacione cucciola
Ciao, solo un’informazione: al posto della panna classica pensi si possa usare la panna vegetale (per intenderci quella di Valsoia… !)
Grazie, ciao e complimenti!
Ciao Silvia, certo io non ho usato la panna della soiasun non quella classica 🙂 Grazie a te di questa visita 😉
la voglio provare assolutamente!!! complimenti per il blog 🙂
É buonissima questa panna cotta:))
Grazie 🙂