Ricettina quasi banale nella sua semplicità, preparata in un attimo di quelli in cui mi viene voglia di creare qualcosina di scenografico da presentarvi, e nella sua semplicità ne è risultato un piattino davvero gustoso! Ho usato uno dei miei risi preferiti: il riso Thai un riso orientale dal chicco lungo e particolarmente profumato, riso che uso spesso semplicemente come contorno a verdure cotte al vapore, come in questo caso il sedano rapa, ma avevo voglia di qualcosa di più sfizioso del riso bollito e quindi l’idea di farmi un semplice risottino alla curcuma, questa spezia dalle molteplici proprietà curative, ultimamente ne ho incrementato l’uso assieme allo zenzero (grazie LU).
Vi faccio un copia incolla di alcune notizie riprese QUA:
In base a recenti studi è risultato che la curcumina potrebbe essere utile a contrastare l’insorgere di almeno otto tumori: colon, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni, mammelle e leucemia. La curcuma viene impiegata nella medicina tradizionale indiana e in quella cinese come disintossicante dell’organismo, in particolare del fegato e come antinfiammatorio. Queste proprietà salutari che vengono attribuite alla curcuma dalla tradizione popolare sono le stesse che oggi vengono confermate dalla medicina ufficiale, anche alla luce dei numerosissimi studi e scoperte che la scienza attuale ha ufficialmente confermato.
La cosa che ha “catturato” l’attenzione degli studiosi è il fatto che nei paesi asiatici e in particolare in India, dove il consumo di curcuma è altissimo, l’incidenza dei tumori è molto bassa. Molto interessanti le proprietà antiossidanti della curcumina che sono in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze inoffensive per il nostro organismo oltre naturalmente a rallentare l’invecchiamento del nostro patrimonio cellulare. Molto valida anche l’azione cicatrizzante della curcumina; in India infatti viene applicato il rizoma di curcuma per curare ferite, scottature, punture d’insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti. Infine, secondo uno studio pubblicato sulla rivista ” Cancer Research”, la curcuma avrebbe un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento del tumore alla prostata. Si è inoltre constatato che l’effetto della curcumina è ancora più evidente quando associato ad un isotiocianato presente in verdure come il cavolo, i broccoli o il cavolo rapa.
Ingredienti:
riso thai (o quello che preferite)
olio d’oliva
spicchio d’aglio
brodo vegetale
abbondante curcuma
fette di sedano rapa
q.b. farina di riso
lievito alimentare (facoltativo)
pepe nero appena macinato
Procedimento:
Sbucciate e lavate il sedano rapa, tagliatelo a fette alte non più di 3mm, cuocetele a vapore per 5 minuti, devono restare croccanti, cuoceranno ancora in forno, mettete da parte, preparate ora un semplicissimo risotto mettendo un filo d’olio in una padella assieme allo spicchio di aglio, aggiungete il riso fate tostare come si fa nei più classici dei risotti aggiungendo q.b. di brodo per portarlo ad una cottura al dente, aggiungete la curcuma solo a fine a cottura.
Ora potete decidere di fare delle monoporzioni come ho fatto io, oppure usare una teglia unica, come vedete dalla foto finale lo potrete tranquillamente tagliare porzionando a vostro pacere. Dovete comunque ungere ed infarinare pirottini o teglia come si fa per le torte, cominciate con una fetta di sedano rapa, proseguite con del riso, decidete voi gli strati da fare, i miei pirottini erano piccoli quindi gli strati son stati solo due, terminate con del riso sul quale metterete del lievito in scaglie e unfilino d’olio
infornate a 180/200° per una mezzoretta, sformate e servite con una spolverata di pepe nero e un goccio d’olio
E rimasto compatto ma morbido, non prolungate la cottura in forno altrimenti asciuga troppo. Vi invito a provare la semplicità di questo riso con l’aroma della curcuma. Buon appetito 😉
Ricetta semplice ma di grande effetto!Anche l’occhio vuole la sua parte! 😉
Grazie Raffy, e si anche l’occhio vuole la sua parte e qui sono stata appagata…anche se ultimamente ho occhi solo per il mio amore 😉 😳
wow!!!!!!!!!!!sei proprio cotta! 😀
complimenti Chicca66! Io dico sempre che i piatti semplici a volte possono essere di grande effetto ed in questo caso il tuo piatto è esattamente quello che mi piace 😛
Grazie mille Linda, e si sono proprio convinta che con la semplicità a volte si ottiene di più che con le grandi cose 🙂 Un salutone
beh, scenografico è scenografico, ma secondo me anche buonissimo!!
Grazie mille carissima, nella sua semplicità a me sembrava davvero buonissimo 😉
😉
ci piace tantissimo!!!:)
Che bello sentirti così felice 😀
Ti abbraccio
Grazie saretta, si sono davvero tanto felice in questo momento…dovrebbero solo sistemarsi un paio di cosette e allora tutto sarebbe perfetto, ma come ben si sà nella vita non è mai tutto perfetto 😉 Bacione
Che belli questi sformatini! A me il sedano rapa piace solo crudo ma l’idea estetica è super! ^_^
Grazie Ale, anche a me piace anche crudo ma mi resta un pochino pesante! 😦
che belli questi sformatini Chicca!! complimenti!
Grazie mille Sara 😉 Bacione
Non è’ assolutamente banale, e’ splendido, scenografico ed un concentrato di salute e gusto ^_^
Il suo colore poi e’ splendido 😀
Grazie Cami, sai io adoro il giallo in tutte le sue sfumature 😀
Mi piace il sedano rapa e questo abbinamento. Viene l’acquolina in bocca. Brava!!
Ciao onda, grazie mille 😀 Verrò a visitare il tuo blog 😉