Pranzo che mi ha davvero dato tanta soddisfazione! Adoro le rape sia cotte che crude e per chi non conosce gli innumereli benefici di questo ortaggio poco consumato leggete qua:
lo sapevi che le rape fanno bene alla pelle? Non sono certamente tra gli ortaggi più appetitosi, ma contengono una grande quantità di antiossidanti che contrasteranno l’invecchiamento della tua pelle. Solo a vederle su un libro di ricette vi verrebbe voglia di voltare pagina. Spesso anche il sapore è poco conosciuto a causa dell’ingiustificata indifferenza della nostra cucina verso questo ortaggio. Tuttavia le rape sono una vera fonte di benessere. Appartengono alla famiglia degli ortaggi e già questo dovrebbe dirci molto dato che gli ortaggi sono gli alimenti di cui necessitiamo maggiormente grazie all’altissimo contenuto di antiossidanti, vitamine ed altri elementi nutritivi essenziali.
Le rape infatti sono ricche di potassio: ne contengono in quantità pari alle banane. In più possiedono moltissime fibre, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B, tra cui acido folico, tiamina e niacina. Il vantaggio di mangiare le rape è che tutti questi elementi sono concentrati in pochissime calorie dato che sono ricche di acqua.
Ma non è tutto: l’altissimo contenuto di antiossidanti rende le rape vere amiche della bellezza. Riescono a contrastare l’invecchiamento cellulare rallentando dunque anche il processo d’invecchiamento della nostra pelle!
Dobbiamo dunque superare i pregiudizi e riscoprire il piacere di assaporare degli ortaggi dietetici e prelibati. Prova dunque a mangiare le rape crude, in insalata, grigliate o in zuppa! Potrai trarne solo benefici per il tuo benessere e la tua bellezza con solo 28 kcal.
QUESTE NOTIZIE SOnO STATE PRESE DA QUA.
Le dosi come spesso succede nelle mie ricette sono ad occhio
Ingredienti:
4 rape
70 g di quinoa
aglio
curry
zenzero
pepe o peperoncino
alloro
olio
sale
Preparazione:
Come prima cosa lavate accuratamente le rape usando una spazzola, io uso dei guanti appositi per lavare le verdure che mi aveva regalato la mia amica Pippi, Pi grazie li uso sempre sai 😀 Ora dovete scavarle senze sbucciarle, si mangia tutto
la polpa scavata la triterete finemente, mettete un filo d’olio in padella con l’aglio tritato (non esagerate con l’aglio io sono stata ripresa mentre venivo baciata 😀 ), lo zenzero tritato, il curry e l’alloro, fate tostare e dopo un attimo aggiungete la polpa delle rape fatela insaporire alcuni minuti e aggiungete anche la quinoa che avrete precedenemente lessato.
Riempite ora le vostre belle rape
mettete se volete altro alloro o altri aromi date un giro di olio coprite con della carta forno o alluminio ed infornate a 220° per una trentina di minuti dopo di chè scoprite e lasciate ancora 10 minuti a gratinare
il risultato sarà deliziosamente questo
Un bel piattino super sano!!! 🙂
Ciao tesorona, sai che mi piace vederti anche su FB, ti sento più vicina…guarda che io non te lo dico più che ti aspetto quando vuoi 😉 Baciotto
Chicca sono uno spettacolo queste rape!!!
Ora mi stampo la ricetta, grazie!
Cesca grazie mille carissima, presto ne avrete un altra versione 😉
Splendide queste rape ripiene…
Appena ho visto la foto mi sono detta, ma guarda che bella idea che ha avuto Chicca di riempire le rape con la quinoa, ed infatti non mi sono sbagliata… Il chicco cotto è inconfondibile ^^
Quì le rape non le trovo, e mi dispiace molto perché le trovo molto gustose e leggere… Queste violaceo poi mi mancano! Sono splendide e grazie per tutte le info 😀
Grazie Cami, era buonissime, peccato tu non riesca a trovarle qui in questo periodo si trovano facilmente l’anno scorso le avevo nell’orto, perchè non provi a piantarle, credo si possano piantare anche ora sai!
Ciao!!! Passa da me per il Premio “Blog Simpatico”! *_*
Ciao carissima passo sicuramente per ringraziarti di questo premio 😉
Mi sembrano proprio buone! mmmm
Si buone buone e son sicura che la prossima versione ti piacerà ancor di più 😉
sto imparando ad amare la quinoa….ma ho meno familiarità con le rape….un problemino da risolvere 🙂
Lo se le provi vedrai che risolverai questo probblemino 😉 😀
Ho attuato il mio piano diabolico: ho implorato mamma*qb di farmele 😀
sono venute bellissssssime e buonissime 🙂 Invece della quinoa abbiamo usato il cous cous.
GRAZIEEE
Grandissima Cesaca e grandissima mammaqb 🙂 Presto vedrai un altra versione che sono sicura apprezzerai molto se ti son piciute queste 🙂 Grazie, bacione!
Pingback: Rape ripiene con verza e tofu | Magie Vegan di Chicca
Ciao Chicca… vedo solo ora questa ricetta dove hai nominato i guanti che ti ho regalato…. sono contenta! 😀
E complimenti per entrambe le ricette con le rape! Me le sono salvate 😉
Pippinaaaaaaaaaaaaaa 🙂 Come stà la tua caviglia? E si i tuoi guantini li uso spesso 😉 Un abbraccione
Ciao Chicca! La caviglia va meglio anche se non è del tutto guarita, dicono che sono cose lunghe… inoltre forse avrei dovuto fare della fisioterapia… ma non ho il tempo e mi curo da sola!
Qui è tornato l’inverno e si lavora sempre un sacco, ma appena viene un po’ di primavere recuperiamo i festeggiamenti ok?
Certo che dobbiamo recuperare 🙂 Anche qui fa un freddo boia prima veniva giù acqua e neve 😦 Non ne posso più voglio il soleeeeeeeeeeeeeeeee 🙂 ci sentiamo per gli auguri e ti racconterò osa facciamo 😉 Un abbraccio
Assolutamente fantastico 🙂 finalmente scopro di non essere solo io un appassionato di rape. Ottima ricetta, appena trovo delle belle rape fresche ci provo!
Ciao Ciccio, benvenutissimo nel mio blog 🙂 E di hai proprio ragione credo di essere veramente diventata un appassionata di rape 🙂 A presto e fammi sapere se le fai!
Pingback: Pizza khorasan rape porcini e rucola | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Rape ripiene con tofu | Magie vegan di Chicca e non solo…