Vi ricordate di QUESTO POLPETTONE, questa è una variante davvero molto saporita e gustosa, sapete che vado matta per le cime di rapa, ne avevo un bel po’ già cotte e l’okara che mi guardava in frigo di conseguenza l’abbinamento è nato spontaneo 😀
Ingredienti:
400 g circa di okara
120 g di riso
1 mazzo di cime di rapa lessate
cipolla
aglio in polvere
lievito alimentare in scaglie
farina di carrubba o amido di mais
tamari o sale
olio
Procedimento:
Come prima cosa lessate il riso, lasciandolo al dente, mettete da parte a far intiepidire; fate appassire la cipolla tritata finemente, aggiungete le cime di rapa che avrete precedentemente lessato, fatele insaporire alcuni minuti, fate intiepidire e tritate il tutto.
In una ciotola riunite l’okara, il riso, e le cime di rapa, aaggiungete il lievito alimentare in scaglie, insaporite secondo il vostro gusto, aggiungete un paio di cucchiai di farina di carrubba o amido per legare il tutto assieme ad un goccio di olio. Ammalgamate e disponete il composto in uno stampo tipo quelli da plumcake, livellate bene il tutto mettete ancora un goccio di olio ed infornate a 180/200° per circa 35 minuti.
fate intiepidire prima di sformarlo e tagliarlo, rischiate che si rompa, anche se detto tra noi anche se si rompe non è poi la fine del mondo 😀Davvero saporito e particolare con il retrogusto delle cime di rapa, popolo dell’okara provatelo 😉
Ps: il riso potete sostituirlo con altro cereale!
ma lo sai che saranno anni che non mangio un polpettone? appena ho un attimo di calma, devo rimediare a questa lacuna.
Ciao, un abbraccio
Ciao Elena, io adoravo i polpettoni e devo dire che con questi non ho rimpianti 😉 Un abbraccio anche a te 🙂
Polpettoneee!!!Tolgo il lievito alimentare dagli ingredienti e lo faccio! 🙂
Ciao Raffy, perchè niete lievito??? 😉
Il lievito alimentare è buonissimo ma sono allergica 😦
Devo dirtelo… Mi mancavano le tue polpette, polpettine e polpettoni… E i burger?!?
Fantastica come sempre, riciclo e fantasia e nasce una nuova gustosa ricetta ^_^
Grazie Cami 🙂 Hai ragione era tanto che non polpettavo 🙂 Ultimamente sono dinuovo molto essenziale 😀 Un abbraccio
Che sofficioso questo polpettone, molto gustoso, bravissima, come sempre! ^_^
Grazie Ale, si era molto morbido hai ragione 😉 Bacio
ricordo tutte le tue versioni di polpettone e polpette di okara; sempre invitantissimi anche se le cime di rapa non mi fanno impazzire 😉
Marta ne ho fatte talmente tante versioni che a volte mi capita di andare a rispolverarle perchè in effetti basta un piccolo accorgimento e si crea un gusto nuovo…io adoro le cime di rapa in tutte le loro versioni 😉 Bacione
Ciao Chicca! sono rimasta un po’ indietro con i tuoi post, ora mi aggiorno, tipo questo polpettone mi sta già facendo venire fame ^_^! Come stai? ti abbraccio!
Ciao Saretta, tutto okay grazie, non sei l’unica a restare indietro, ultimamente come puoi vedere rimango indietro anch’io nel rispondere ai vostri commenti…ma detto internos adoro essere impegnata col mio amore e trascurare il web 😉 Bacione
Ma che ottima idea!!!
Grazie cucciolotto 😉