Anche questo è un esperimento che devo dire è stato molto aprrezzato e cosa importante approvato da una cara amica che ha il figlio ciliaco. Ho usato una farina, o meglio una miscela di farine senza glutine, che non avevo mai usato; farina certificata senza glutine che ho acquistato al naturasi distribuita da Probios. Farina che guardando la composizione si può tranquillamente miscelare in casa: riso 48%- mais 24%-miglio 12%-grano saraceno 12%-addensante farina di semi di carruba.
La torta di carote è un classico che di solito piace sempre molto e anche qui le varianti si sprecano ognuno ha la sua preferita, per questa versione ho guardato QUESTA RICETTA.
Se non volete provare questa farina, potete sostituirla con le percentuali dette sopra oppure usare un tipo solo di farina senza glutine con aggiunta di amido come vi ho fatto vedere ad esempio nel PLUMCAKE DI MELE oppure nella SARACENELLA oppure ancora nella TORTA DI NOCI
Ingredienti:
300 g di farina senza glutine
150 g di carote
40 g di cocco disidratato
40 g di zucchero
400 ml cira di succo di mela
80 g di olio d’oliva
1+1/2 cucchiaino d’aceto di mele
1/2 bustina di cremortartaro (o lievito per dolci)
1 cucchiaino di bicarbonato
Procedimento:
Per il procedimento ho fatto copia incolla 😀
Fate sciogliere in un pentolino con un goccio d’acqua parte dello zucchero.
Quando inizia a bollire unitelo all’olio e allo zucchero rimanente e mescolate energicamente con una frusta, fino ad ottenere una cremina di consistenza spumosa.
A questo punto unite le carote finemente triturate e il cocco, mescolate con cura.
Ora versate sull’impasto la farina e il succo di mele contemporaneamente, mescolando per evitare grumi.
Alla fine unite il lievito, il bicarbonato e l’aceto e distribuite molto bene gli ingredienti aiutandovi con la frusta. Versate l’impasto in una teglia precedentemente unta ed infarinata, è consigliabile che lo spessore dell’impasto non superi i tre centimetri.
Infornate per circa un’ora a 170°C.
Anche questa come potete vedere dalla foto è risultata friabile, non pensavo davvero di riuscire ad avere così tanta soddisfazione dai dolci senza glutine, qualcuno mi prende in giro dicendo che non sono abbastanza maialose questo tipo di torte (però le mangia 😀 )…ma sapete comè, chi si accontenta gode e io godo un mondo nel poter mangiare cose che non mi fanno star male 😉 e non mi fanno sentire particolarmente in colpa!
Torta senza glutine e con il cocco…irresistibile!!! 😀
Ho pubblicato questa e altre tue ricette su Google +,spero ti faccia piacere 😉
Baci 🙂
Ciao tesoro, scusate il ritardo nelle risposte, stò trascurando anche il mio blog per amore…e per lavoro 😀 Hai fatto benissimo cara Raffy, non sapevo si potesse pubblicare su google, mi spiegherai, ho scoperto che mi seguono diverse persone ciliache, qui a Como purtroppo ce ne sono parecchie e sono in aumento quindi mi fa solo piacere sapere che le mie ricette senza glutine sono molto apprezzate 😉 Bacione…ancora nessuna nuova?? 😀
Ciao Chicca ti spiegherò come funziona Google+ ;-)ultimamente ci passo parecchio tempo perché ho aperto una community insieme ad un altro ragazzo che si chiama Veg italia dove condividiamo ricette,petizioni,articoli,informazioni varie sul mondo vegan.
Per ora nessuna novità…però provarci è divertente! 😀
Baci 🙂
Che favola una torta alle carote senza 300 uova!
E si cara saretta niente uova 😉
ottimo mix mi piace molto l’aspetto tra l’altro, da l’idea di una torta buona. un bacione che bello vederti presto ^_^
Cara Bibi non vedo l’ora di avervi qua tutti 🙂 E’ da prima delle feste che non faccio un po’ di casino qui da me, e dopo un po’ sento la nostalgia 😉 Bacione
Bellissima e golosa e ti dirò che non mi sembra così maialosa 🙂 anzi mi sembra perfetta e bella friabile!
Anche la cucina senza glutine e vegan regala tante soddisfazioni :*
Cami questa non è per nulla maialosa, ho scritto così? 😀 dopo rileggo! Si era molto friabile e con le farine senza glutine non è così facile ottenere questa consistenza…ho riletto 😀 E’ il golosastro di casa che mi ha detto che era buona ma NON maialosa… 😀