I bagordi stanno per finire e con oggi si ritorna sulla retta via con cose salutari 😀
Dopo avervi proposto il grano saraceno con le cime di rapa ecco un altra ricetta con questo meraviglioso cereale delizioso! Una minestra riscaldante e molto riempitiva, vi ho già parlato in questo POST delle proprietà del grano saraceno.
Le minestre sono la mia passione e non me ne vogliano gli amici crudisti, ma se sono riuscita a rinunciare senza fatica a tante cose per il mio benessere non riuscirò mai a rinunciare a una bella minestra (senza glutine) calda e fumante!
Ingredienti:
grano saraceno
verza
cipolla
alga wakame (o quelle che preferite)
alloro
semi di finocchio
zenzero
acqua calda (o brodo vegetale se non usate il miso)
miso di riso
olio
Procedimento:
Lavate e fate tostare leggermente il grano saraceno per alcuni minuti, in una pentola alta mettete un filino di olio, aggiungete la verza tagliata a strisioline assieme alla cipolla affettata e ai semi di finocchio e all’alloro, fate appassire aggiungendo quindi il grano saraceno, l’alga ammollata spezzettata, lo zenzero grattuggiato e acqua calda fino a coprire il tutto abbondantemente, oppure del brodo vegetale se poi non insaporite con il miso.
una volta cotto sciogliete il miso in un po’ di brodo di cottura ed insaporite, ricordate il miso non deve bollire altrimenti perde tutte le sue proprietà e i fermenti in esso contenuti vanno a farsi benedire!
Buone minestre a tutti 😉
no io sono ancora in fase maialata…..mangio un sacco di crudo (insalate e frutta) ma quando cuocio faccio le cose porcose, per cui la tua ricetta la tengo per quando rinsavirò ^_^
ne approfitto per invitarti, se vuoi e puoi, alla Rubrica della Tavola Rotonda che parte oggi una volta al mese fino a dicembre ^_^
http://latavolarotondaspadellandoe.blogspot.it/2013/01/la-rubrica-di-gennaio-2013-buonismo.html
Cara Bibi, io durante la settimana cerco di ristabilire i miei equilibri che poi durante il fine settimana vengono costantemente infranti per colpa del rospone che spero presto conoscerai 😉 Verrò a fare un giretto dalle tue parti 🙂 Bacio bacio
A differenza della Bibi io invece sono in fase salutista, perchè mi son pigliata un sacco di malanni :/, quindi credo che il tuo grano lo proverò al più presto ^_^
Cara Cesca, qui grazie al cielo a parte dolori vari e qualche acciacchino i malanni stagionali per il momento sono stati lontani e spero continuino a farlo 😉
salutista o meno questa ricetta è proprio buona! mi piace il grano saraceno ma a linda un pò meno quindi lo devo un pò “imboscare” altrimenti non lo vuole 😦 allora a lei in polpette ed a me a minestra 😉
MArta cara ricordo che dicesti che Linda non ama il saraceno 😉 Forse bisogna solo trovare la minestra col gusto giusto, e forse questa con le alghe per lei non è l’ideale 😉 Un abbraccione
Complimenti per la ricetta! Non ho mai cucinato con le alghe, ma mi piacerebbe provare! Buon week end 🙂
Ciao Alice benvenuta nel mio umile blog 🙂 Sereno weekend anche a te 🙂