Vi ricordate QUESTA la saracenella glutenfree, torta rifatta più volte e sempre apprezzata, questa è la variante mailosa che ho preparato per il giorno di Natale trascorso a casa della mia amica storica Giuliana, già… storica perchè la nostra amicizia dura in modo semplice e sincero da ben 35 anni, sono davvero poche le persone che hanno avuto la disgrazia di segueire le mie vicissitudini per ben 35 anni mi dispiace per tutte quelle amicizie che si sono perse per strada…ma vuol dire che doveva andare così e che avevano fatto il loro tempo… C’è sempre una ragione comunque perchè ogni persona arriva nella tua vita!
Ma torniamo alla torta, ho variato di poco la prima versione, ho aggiunto noci al posto dei semi di girasole, ho usato solo zucchero di canna, l’ho bagnata con del caffè d’orzo e farcita con della panna vegan al cocco che potete trovare su LASVEGANSHOP. Mi raccomando non abusate di questi prodotti, buoni si, ma tutto fuorchè salutari, ormai il tempo degli stragozzi stà per scadere, oggi è l’ultimo giorno per gozzovigliare per poi rimettersi in forma prima degli strogozzi del carnevale 😀
Ingredienti:
200 g di farina saracena
50 g di fecola di patate
190 g di latte di soia alla vaniglia
120 g di zucchero di canna
50 g di olio (io uso olio d’oliva)
50 g di uvetta
50 g di noci (potete usare altra frutta secca)
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di aceto (basilare)
6 cucchiaini di cacao in polvere
50 g di cioccolato fondente
1 confezione di panna vegetale da montare
zucchero di canna a velo
Per la bagna al caffè:
140 g di caffe d’orzo (o normale)
40 g di zucchero di canna
Procedimento:
Come prima cosa mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida.
Tritate il cioccolato; in una ciotola setacciate la farina con il lievito, il bicarbonato, il cacao e aggiungete lo zucchero. Disponete a fontana e versateci l’olio, il malto, il latte e l’aceto, ammalgamate bene il tutto.
Aggiungete l’uvetta ben strizzata, le noci tritate grossolanamente e il cioccolato.
Ungete e dinfarinate una teglia, versate il composto ed infornate a 160° per circa 35/40 minuti, regolatevi con il vostro forno e facendo naturalmente la prova stecco!
Fate raffreddare benissimo la vostra torta, mentre raffredda riponete in frigo gli accessori e che vi serviranno per montare la panna. Preparate ora la bagna al caffè, nulla di più semplice: preparate il caffè e scioglietevi lo zucchero. Se usate caffè normale allungatelo con 60 g di acqua; bagnate quindi i due dischi della torta che andrete a farcire abbondantemente con la panna montata 🙂
Spolverate con zucchero a velo solo un attimo prima di presentare in tavola, non fate l’errore che ho fatto io, se spolverate con troppo anticipo parte dello zucchero si scioglierà e avrete l’effetto maculato 😀
AUGURI A TUTTE LE BEFANE 😀
golosa tentazione e che carino invece l’effetto maculato involontario 😉 !!
da domani però si torna nei ranghi, che quest’anno carnevale non è poi tanto in là 😉
E si io ho già iniziato a star leggera a parte i pizzoccheri di oggi a pranzo con crema di riso 😦 E belli burrosi di soia! C’è di buono che Marco non mangia formaggio…almeno quello 😉 😀
Golosa e’ golosa, tentatrice e’ tentatrice… Per fortuna che le feste sono finite XD
A parte gli scherzi e’ stupenda e non appena trovo l’occasione provo la versione più light 😉
Le amicizie vere non hanno mai fine… Ci sarà sempre quel filo sottile a legare due persone :*
E si cara Cami è proprio golosa e come detto sopra a Barbara la confezione di panna che ho la conserverò per uno dei nostri incontri goderecci 🙂
Per quanto riguarda le amicizie concordo 😉
umammamiachecosavedonoimieiocchi!!!!!
dai dai che dal 30 gennaio succede una cosa (che non dico sul web ma che tu sai, indovina) per cui POSSO venire a trovarti quando voglio 😉 ….me la fai? ^_^
Grandioso sono davvero felice…proprio un attimo fa dicevo a Marco che dobbiamo organizzare un incontro e tu sei stata nominata 😉 E sicuro che te la faccio ho ancora una confezione di panna e la conserverò per quell’occasione 😉 ❤
ciao Chicca!! intanto buon 2013! E complimenti per questa torta, ma anche per le altre ricette di dolci che riesci a fare benissimo, gluten-free! C’è bisogno di ricette così cavolo, ho appena comprato la farina di grano saraceno, e inizierò a sperimentare!
un abbraccio forte
Sara un buon anno anche a voi carissima 🙂 Vai direi che la saracennella è un ottimo inizio 😉 Fammi sapere se vi piace 🙂 Un abbraccione grande grande
Stupenda la torta e belli i pensieri sull’amicizia…Un bacio grande!
Cucciolotta grazieeeeeeeeeeeeeeeeee 🙂 Un baciotto grande anche a te 😉
Befana scrive a Befana!
Certo che questa è un paccatuccio di gola con i contro*fiocchi 😀
Befana risponde a befana 🙂 E si è un peccatuccio davvero molto peccaminoso 😀 BAcio befanotta!
Urca, sto facendo una carrellata dei post che non sono riuscita a leggere e commentare nei giorni scorsi e vedo che ci avete dato proprio dentro 😀 Questa torta è goduriosissima, d’altra parte i tuoi dolci lo sono sempre! Un abbraccio!!!
Ciao carissima e direi proprio che ora bisogna mettersi in riga davvero 😉 Un abbraccio anche a te 😀
Wow!!!Questa torta me la mangerei tutta in una volta! 😀
Raffy cara tutta in una volta credo sia davvero un po’ troppo anche per me che mangio il triplo di te 😀 BAcione
Pingback: Dolce amore alle fragole | Magie Vegan di Chicca