A molti di voi forse questa preparazione farà un po’ impressione e in effetti anche a me la prima volta che ho visto e mangiato questi veggamberoni sono rimasta molto colpita dalla loro verosimilità con quelli veri! Un paio di mesi fa sono andata all’inaugurazione di un ristorante vegano e tra i piatti ordinati c’era un fritto misto e credetimi avrebbe ingannato qualsiasi onnivoro, era composto da vegpesce spada, vegcalamari, e i veggamberoni. Il tutto per chi fosse interessato lo può trovare QUI LASVEGANSHOP. La pagina per vedere questi prodotti è QUESTA. Non ho nessun tipo di mancanza del pesce che non vi nego mi piaceva davvero tanto, e di conseguenza questo acquisto non è assolutamente dovuto a carenze o voglie strane, ma semplicemente perchè avevo voglia di fare qualcosa di particolare al mio amore 😀 Non ho mai avuto bisogno di cercare surrogati o cose che assomigliassero a quello che mangiavo ma mi piaceva l’idea di stupire con effetti speciali e ci sono riuscita 😀
La composizione di questi gamberi tra l’altro non sembra nemmeno troppo artificiosa, sono fatti con polvere di YAM che è un tubero ricco di amido, coltivato in tutte le regioni tropicali di origine africana, (cliccate sopra YAM se volete approfondire), c’è amido, zucchero,sale, pepe e spezie.
Ero indecisa su come cucinarli e il suggerimento me lo ha dato Andrea, e in effetti rimenbrando qualche rarissima volta mi era capitato di cucinarli così i poveri gamberi 😦
Ingredienti per due porzioni:
1 confezione di veggamberi
1/2 spicchio di aglio
prezzemolo
rosmarino
salvia
pangrattato
olio
sale
Proedimento:
In mezzora avrete un piattino particolare da proporre magari in questi giorni di festa, e il costo trovo che paragonato ai gamberoni veri sia davvero abbordabile 7 euro per 300 g e i gamberi veri continueranno a nuotare felici nel mare 😉
Non dovete fare altro che prendere i vostro veggamberoni toglierli dalla confezione e disporli in una teglia leggermente unta
tritate le erbe aromatiche assieme all’aglio, mischiatele con il pangrattato un pizzico di sale e cospargete sopra i veggamberi
infornate a 200° per una mezzora girandoli una volta a metà cottura. Li ho serviti con delle patate al forno cotte sempre con la stezza panure
anche la consistenza è davvero particolarmente simile a quelli veri, un piatto per le feste e non di sicuro una cosa da farsi spesso, da provare una volta 😉
Ricordate non abbiamo bisogno di surrogati ma semplicemente di toglierci qualche sfizio di tanto in tanto sopratutto se alla nostra tavola ci sono onnivori che amiamo e non vogliamo far pesare il nostro essere vegani!
Concordo pienamente su tutto quanto detto a proposito della non necessitá di trovare surrogati ma, esattamente come te, a volte ho ospite qualche onnivoro così che proveró a preparare questo “pesce”.
Grazie e auguri carissimi.
Grazie a te Patrizia, si io credo che a volte bisogna saper mediare e proporre cose di questo tipo credo possa essere simpatico e anche divertente per chi non è vegano…logicamente sempre che l’altra parte accetti di provare e io in questo ancora una volta son fortunata 😉 Augurissimi anche a te!
Wow Chicca! Ma sono meravigliosi!!
Mi fa sognare questa foto! Spero fortemente in un mondo dove si possano trovare veggamberi e altri cibi veg al supermercato.
In Svezia é quasi cosí. In quasi tutti i supermercati si trovano tofu speziati, seitan e formaggi veg. Qui in Danimarca sono ancora un po´ troppo tradizionalisti e i prodotti veg costano troppo.
Manco da Veganblog da molto, ma torneró nonappena avró qualche nuova idea.
Ti bacio forte, e ti auguro buone feste invernali!!
Marco che piacere vederti da queste parti! 😀 Già speriamo che venga il giorno che in tutti i supermercati si possa trovare cibo vegano come quello normale, sarebbe davvero una bellissima cosa non solo per noi ma anche per gli onnivori che si abituerebbero a non considerarci degli alieni!
Ti mando un sacco di baciotti anch’io e fatti vivo di tanto in tanto, io su veganblog non ci sono più ormai da un secolo 😉 Buone feste anche a te .-D
Veramente impressionanti! Io non ricordo neanche il loro sapore, forse li ho mangiati qualche volta, ma l’effetto ottico è strabiliante! Sarebbe una bella sorpresa per amici onnivori! ^_^
Ale io il sapore lo ricordo ancora perfettamente, mi piacevano e non mi vergogno a dirlo anche perchè credo che rinnegare il nostro passato non sia corretto!
Prova e credimi resteranno colpiti 😀
Sono splendidi, li avevo visti infatti sul sito insieme a tutti gli altri veg pesci, come te tanto tanto tempo fa acquistai il tonno veg per curiosità così come i calamari ma non furono di mio gradimento, nel senso che come sapore non erano eccezionali come invece altri prodotti 🙂 comunque sono bellissimi perché sono cruelty free e questo è quello che conta!
Il tuo AMORE sarà rimasto colpito e deliziato immagino ^_^
Sai Cami che anche a me il tonno non era piaciuto mi aveva regalato una confezione Flavia tanto tempo fa, e non mi aveva proprio entusiasmato, mentre questi devo dirti non son male, nel frigo ho i calamari e il vegpescespada che mangiato nel ristorante di cui parlo sopra mi aveva impressionato anche il sapore ricordandomi quello vero! Direi che si è rimasto impressionato, ma lui mangia anche quelli veri e il sapore non o ha certo ingannato, ma l’importante che li abbia mangiati volentieri 😉
Nel momento in cui ho capito d’amarlo mi son detta: la mia alimentazione non deve creare probblemi nel nostro rapporto; e devo dire che in modo intelligente ci stiamo venendo incontro a vicenda! 😀
Va mo là…che impressione che fanno 😀
A me ogni tanto questi piatti divertono, perchè no, e trovo un po’ sterili certe polemiche del tipo “non dovremmo neanche chiamare bistecca la bistecca di soia” … -_-‘
In più, come dici te, se a tavola ci sono onnivori è anche un modo per sdrammatizzaer (ai loro occhi, non ai nostro ovviamente!) la nostra scelta di vita ^_^
Cesca mi sembra di sentirti con quel tuo accento…va mo là 😀 Hai ragione concordo, ma sai comè ci sono persone che trovano in ogni cagata (scusate l’espressione) motivo per polemizzare, ripeto io sono vegana e ne vado fiera, ma questo non vuol dire che io non possa amare alla follia un uomo che mangia carne e pesce! E qui potrei scrivere un tema e credo che vi annoierei! 😉 Bacione tesoro!
mamma mia ma sono identici a quelli normali!!! e credo che siano anche buonissimi!!
Ciao idee 🙂 Si sono davvero identici…buoni se non ti aspetti di ritrovare il sapore di quelli veri 🙂 a me son piaciuti molto!
Bene, li proverò prima o poi!! grazie…
😀
“io sono vegana e ne vado fiera, ma questo non vuol dire che io non possa amare alla follia un uomo che mangia carne e pesce”
Ti quoto in pieno, soprattutto se il tuo (come il mio…) amore si presta volentieri all’assaggio di tutti i nostri spignattamenti… Che bravi !!!
🙂
Eccomi qua cara Elettra, diciamo che il signorino è molto difficile quanto a cibo, e anche se per il momento si presta agli assaggi in modo un po’ diffidente assaggia! 😀 Con i dolci non ho probblemi…dove c’è zucchero va bene tutto 😀 Scherzo, comunque sia lo adoro per quello che è e non per quello che mangia 😉 Bacione e augurissimi anche al maritino 😀
amore sfondi un portone spalancato…..come sai mio marito è un Felice Mangiatutto……e anche io sinceramente trovo del tutto inutili e sterili le polèmiche sul non utilizzo di cosiddetti surrogati….ognuno faccia ciò che meglio crede, in coscienza e in pace con se stesso….
Bella questa preparazione mi hai invogliata a provare. Perchè invece io a differenza di te non ho alcun problema a dire che il sapore dei gamberi invece mi manca molto, e anche quello di altre cose (uso il caviale vegetale, no?) ….e non ci vedo nulla di male.
Eticamente non trovo PIU’ equo e giusto far soffrire un animale, ma se posso ritrovare un gusto che mi è particolarmente caro in altro modo perchè no?
Sei un amore Cesy, ti auguro che l’anno in arrivo ti porti tutto il bene possibile ♥
Bibi carissima, sei una delle poche vegane che conosco che dica realmente quello che pensa 🙂 Sai oggi mi è capitato due volte di entrare in case diverse e quasi venirmi il vomito per l’odore di pesce che c’era in particolare quello dei gamberi 😦 Quindi ti dico che proprio non ne sento la mancanza mentre invece con i formaggi ancora ho delle visioni 😀 Ma il mio felice mangiatutto (tutto mica tanto) non tocca formaggi e l’unico formaggio che mangia è la mozzarella sulla pizza, quindi non rischio di cadere in tentazione 🙂 Bacione
è un bel post saggio saggio
un baciotto
Ciao Lo grazie, un baciotto anche a te carissima 😉
Siete delle veg-screanzate e pure delle veg-ipocrite: come potete baciare dei mangia cadeveri? Non si può condividere il nostro veg-spazio vitale con la presenza, nonché aberrante interazione, con veg-inferiori o comuni mangia cadeveri. La polizia vegana presto verrà a cercarvi e vi impiccherà in Piazza Vegan n.0.
Tranquille però, io sarò di fianco a voi, ahahha :*
Scemotta…bella Piazza Vegan…adoro baciarlo sai il mangiacadaveri 😳 ripeto e ribadisco la mia alimentazione non dovrà mai creare probblemi al nostro amore! Ho fatto tanti errori in passato… e non voglio ripeterli con chi amo con tutta me stessa!
Spettacolo!
E’ con piacere che ti dono questo premio 🙂
http://alessandraincucina.wordpress.com/2013/01/08/e-i-premi-abbondano/
Grazie mille carissima Alessandra per questo dono che mi fai ne sono onorata, ma chiedo scusa se non lo girerò 😦 Sono un po’ restia a queste cose chiedo venia 😳
Tranquilla…il premio io l’ho dato a te, poi tu puoi farne quello che vuoi 😉
Complimenti per il tuo blog e per le favolose idee! 😀
Grazie ancora dal cuore ❤
Pingback: Veg calamari in umido | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Veg pesce spada alle alghe | Magie Vegan di Chicca