Sarà che io sono di parte e adoro la farina saracena con la sua rusticità e questa torta mi è proprio piaciuta tanto, il golosone che frequenta casa l’ha trovata un po’troppo rustica, questo dipende anche molto dalla farina, ci sono farine saracene che sono più o meno rustiche, quella che ho usato io era quella bio della Tibiona, ma se prendete QUELLA di LU ha una grammatura più sottile ed è meno rustica, entrambe per me buonissime, a voi quindi provarle e valutare col vostro palato 🙂 La torta di noci e cioccolato è un classico dei dolci e se ne trovano davvero una miriade di versioni, questa è la veganizzazione e la sglutinizazione (renderla senza glutine) 🙂 di una delle tante versioni trovate in rete.
Ingredienti:
300 g di farina saracena (questa o questa)
100 g di fecola di patate oppure amido di riso o maezena
1/2 bustina di cremortartaro
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di aceto di mele
100 g d’olio d’oliva delicato
200 g di scriroppo di riso (o zucchero)
q.b. di latte vegetale
130 g di gherigli di noci
2 cucchiaini di cacao o carruba
150 g di cioccolato fondente
Procedimento:
Setacciare la farina con l’amido o la fecola, il bicarbonato, il cremortartaro, il cacao e il sale.
In un contenitore adatto unite l’olio con lo sciroppo di riso, sbatteteli finchè si siano ammalgamati bene; unite alla farina aggiungendo anche il cucchiaino d’aceto, con una frusta ammalgamate bene il tutto aggiungendo il latte sufficiente per ottenere un composto abbastanza fluido al quale aggiungerete il cioccolato tritato e i gherigli di noci tritati grossolanamente.
Ungete una teglia, infarinatela e versateci il composto, decorate con gherigli di noci interi, infornate a 170/180° per circa 40/50 minuti
la ricetta originale prevedeva la copertura di cioccolato che io ho volutamente evitato per alleggerirla un attimo, ma voi più golosi di me potete farlo
Da questa foto credo si possa vedere la friabilità di questa torta, che come già detto entra a far parte delle mie golosità 😀
copia e incolla…splendida come sempre,addentabile ancora fumante…salutare …insomma devo continuare con i complimenti o me la manda via corriere, signora Chicca?
Sto mangiando e cucinando troppi dolci, e sì che mi ero ripromessa di fare il fioretto almeno fino a Natale.Però almeno non è colpa mia 😉 ma di chi inventa!! Buona giornata!!
Karin grazie carissima, i tuoi complimenti di prima mattina sono molto gratificanti e vorrà dire che mi impegnerò per regalrti altre dolcezze non troppo peccaminose…sai che anch’io stò cercando di fare un po’ di detox prima delle feste, ma poi mi dico: tedox da che cosa? L’unico detox che dovrei fare è quello di non pensare alle persone che mi fanno rattristare per la loro assenza ……………………………………………. un abbraccio e buona giornata anche a te 😉
Ho rimandato il detox al post-Natale…tenterò il mio primo digiuno…ma fino ad allora…rifocillerò per bene i miei adipociti 🙂 !!
Karin ormai mi sà che tutti rimandiamo il detox al dopo feste 🙂 e gli adipociti ringraziano 😀
Ricordo il sapore dei biscotti saraceno e noci che feci ispirandomi ai tuoi e…so già che questa torta mi farebbe capottare mamma miaaaaaa!Will do!Bacione
Grazie Saretta sei sempre carinissima, provala e vedrai che te la ricorderai come i biscotti 😉 Bacione anche a te e buon weekand 😀
Non saprei immaginare il sapore ma le foto fanno una gola pazzesca!!!
Ma quand’è che ci vediamo noi blogger? ^_^
Ciao Ale, devi solo provarla e ti renderai conto anche del sapore fantastico 😀 Incontro blogger credo se ne parlerà l’anno prossimo 😉
Ti sei data ai dolci gluten free ultimamente eh 😉
Dolcezza chiama dolcezza ❤❤❤
Allora ti auguro di vivere ancora e ancora momenti dolci accompagnati anche da queste delizie autunnali ^_^
E si cara Cami cerco di farli il più possibile senza glutine anche se ultimamente per il dolce golosone di cui sopra, faccio anche altre cose che io cerco comunque d’evitare! Anche a te auguro momenti di dolcezza infinita 😀
Faaameee!!!
Tolgo il cioccolato fondente dagli ingredienti e la faccio domani mattina! 😉
Cucciolotaaaaaaaaaaaaaaaaaa fammi sapere se ti è piacita 🙂 BAcione
Vado a fare la torta… 😉
Aspetto notizie 😀
Buonissimaaa!!!
è rimasta bella friabile e metà è già sparita!
Sapevo che ti sarebbe piaciuta 😉 E si rimane davvero friabile nonostante non ci sia glutine 😉
dimenticavo…ho tolto anche 50 gr di zucchero integrale di canna ed è bella dolce per i miei gusti 😉
Io l’ho fatta con lo sciroppo di riso 😉
passo al volo per dirti che ho cambiato titolo e dominio quindi da adesso Correndomi Incontro è diventato La Tavola Rotonda e lo trovi qui:
http://latavolarotondaspadellandoe.blogspot.it/
ciao cara 🙂
Ciao Bibi cara, bello mi piace molto la tavola rotonda 🙂 Vengo a trovarti e cambio il nome anche nel blog 😉 Bacione
deve avere un sapore davvero insolito con questa varietà di farina, anche io fatico a immaginarlo, quindi o mi spedisci una fetta o sarò obbligata a farla :D!!!
Pingback: Torta di carote al cocco (glutenfree) | Magie Vegan di Chicca