Altro dolce glutenfree che mi ha dato tanta soddisfazione, morbido, appagante e per me goloso! Certo non ha la dolcezza stucchevole dello zucchero e per gli irrinunciabili dello zucchero dico lasciate perdere non fa per voi! Ma sò che tra di voi ci sono tante persone come me che appena possibile rinunciano allo zucchero e quindi lo dedico a tutti voi 😀
La farina di quinoa la potete sostituire con farina di riso, saraceno o miglio, non garantisco lo stesso risultato, l’ho rifatto con farina di riso, sostituendo l’uvetta con dei datteri e il risultato è stato ottimo!
Ingredienti:
200 g farina di quinoa (questa o questa)
50 g amido di riso
1 pizzico di sale
1/2 bustina cremortartaro
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di vaniglia bourbon
1 cucchiaino di aceto di mele
50 g di uvette
1 mela grossa
200 g di sciroppo di riso
50 di olio d’oliva
q.b. di farina di riso
latte vegetale se serve un goccio
Procedimento:
Setacciare la farina con l’amido di riso, il cremortartaro, il bicarbonato e il sale, fate un buco nel mezzo e aggiungete il malto che avrete sbattuto con l’olio ammalgamandolo bene, aggiungete anche l’aceto, dovete ottenere un composto molto fluido e privo di grumi.
Ora aggiungete le uvette precedentemente ammollate, strizzate e poi leggermente infarinate con della farina di riso, in questo modo non si depositeranno sul fondo del plumcake; aggingete anche la mela tagliata a tocchetti.
Mettete della carta forno in uno stampo da plumcake versate il composto ed infornate a 180° (forno caldo) per circa 50 minuti.
Fate la prova stecchino prima di togliere dal forno
Con un bel tè è stata un ottima colazione e anche una merenda…Lu lo sò la merenda potevo evitarla, ma era troppo buono
Mmmh Chicca, é fantastico !
Mi fa venire un’acquolina…
Un bacino e buon week-end,
Ele.
Ciao tesorina, grazie…il weekand è stato davvero fantastico 😀 baciotto
Brava amica mia!
Grazie Lu, la tua approvazione sai che è fondamentale e importante 😉
Ps: il mio stomachino con i tuoi consigli va decisamente meglio 🙂
Ma lo sciroppo di riso è il malto?
Ciao Carmen benveuta anche a te! No lo sciroppo di riso non è il malto, si può trovare anche il malto di riso oppure il malto d’orzo o di mais questo è sciroppo e lo trovi nei naturasi o nei negozi bio 🙂
Mmm …bello morbidoso!!! 😀
Bello morbidoso e moltooooo gradito dal golosone che frequenta casa 😉 Ciao bellezza baciotto
Stupendo! ma l’amido di riso si trova facilmente? non ho mai avuto occasione di usarlo….
Ciao Elena no in effetti no si trova in giro facilmente questo arriva dalla TIBIONA http://www.tibiona.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=679
buono e leggero Chicca, una coccola vera, appagante e non stucchevole!
Ciao MArta si davvero una coccola molto appagante anche se ultimamente ho tante coccole appaganti 😳 e potrei fare a meno dei dolci ma come come detto a Raffy il golosone che frequenta casa gradisce molto e io mi diletto per lui cercando di fare comunque cose che posso mangiare anch’io 🙂 Bacione
Mi sembra che sia venuto perfetto, asciutto all’interno con quelle parti cremose ed umide date dalla frutta.
Splendido, gluten e sugar free meglio di così si muore!
Brava Chicca ^_^
Esatto cara Cami hai descritto perfettamente la consistenza di questo dolce 😀 Bacione
Buona serata,
Non riesco a leggere la preparazione della torta saracena alle noci (gluten free) .
Grazie
Maria
Ciao Maria, è stato un mio errore la vedrai in pubblicazione tra un po’ 🙂 Scusa il disguido!
Che lievitazione perfetta e favolosa!
Grazei saretta 😉 Si la lievitazione è perfetta!
Questa sì che è una libidine, panterona :*
odio wordpress, è assodato.
Pingback: Torta di carote al cocco (glutenfree) | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Torta di mele rustica (versione gluten free) | Magie Vegan di Chicca
Che ricetta stupenda!! Volevo sapere se era possibile sostituire lo sciroppo di riso? Tipo con zucchero o stevia? Se si in che quantità? ? Grazie mille adoro il tuo sito 💜💜
Certo che puoi sostituire lo sciroppo di riso con quello che preferisci, le dosi della stevia non te le sò indicare non l’ho mai usata…zucchero puoi metterne 100 g 😉
Pingback: Blumcake saraceno con uvette | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Plumcake al dao dolce | Magie vegan di Chicca e non solo…