La voglia di provare a fare questo patè me l’ha fatta venire RAVANELLA con il suo patè di alghe, io come al solito ho stravolto tutto Il risultato è stato davvero molto goloso e a dirlo sono stati anche due assaggiatori che di solito non risparmiano critiche se necessario, la mia solita Flaka e Teo che lo sapete era noto per essere il mio testatore di bontà e se piaceva a lui di solito piaceva a tutti 😀
Le dosi sono andata ad occhio, quindi regolatevi secondo il vostro gusto.
Ingredienti:
germogli di azuki verdi
alghe arame
maionese
lievito alimentare in scaglie
capperi
semi di girasole
aglio in polvere
limone
olio d’oliva
Procedimento:
Cuocete a vapore i germogli per 3 minuti, fateli raffreddare e mettete tutto nel bicchiere del minipimer, frullate fino ad ottenere una crema fluida, se necessario aggiungere un goccino di acqua, potete usare quella di cottura dei germogli.
Regolate di sapidità se necessario, ma con i capperi e il lievito dovrebbe risultare abbastanza saporito per tutti, per i miei gusti lo era anche troppo!
Ebbene lo confesso, ho ceduto a del pane di segale 😳 ma giustametne Flavia ha suggerito delle verdure crude, da rifare sicuramente, ottimo da servire come antipasto ma credo ottimo anche pe condire paste e cereali!
mitica! chissà che bontà ;-D
Grazie Barbara 😀 Era davvero buono grazie per lo spunto 😉
Uè Chicca, lo sai vero che ti aspettiamo al contest, sia io che Felicia ;-DDDDD BACIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Ciao Barbara, ti ringrazio per l’invito, non sò se ce la farò, la mia vita stà davvero cambiando parecchio, le mie giornate sono piene e il pc compreso il blog hanno uno spazio davvero limitato in questo momento! Andate a vante voi con il meraviglioso lavoro di diffusione e di contest 🙂 Ti abbraccio
Semel in anno va bene lo sgarro!
Da provare assolutamente mi fa gola a quest’ora figuriamoci a pranzo o cena!
Besos
Grazie Saretta, hai ragione uno sfizio di tanto in tanto ci stà 😉 Besitos 😀
non c’è nulla di cui vergognarsi e non hai ceduto a niente di niente.
sei una donna intelligente e hai semplicemente apprezzato un ottimo patè conn dell’ottimo pane, non farti venire la psicosi del carboidrato complesso per piacere……ok restarne lontani il più possibile ma non colpevolizzarti se ne mangi una fetta!
Ti bacio e guai a te se NON lo fai la prossima volta che ci vediamo 😀
Bibi cara credimi, non mi faccio nessun probblema a cedere di tanto in tanto anche perchè sò che i giorni seguenti se non voglio star male (principalmente sentirmi stanca morta sulle gambe) mi metto subito in riga…domenica scorsa ero a casa di amici onnivorissimi che molto carinamente hanno preparato tantissime verdure apposta per me, dei funghi favolosi e dell’ottima polenta e ho gozzovigliato con del meraviglioso pane fatto con il dono della mia pasta madre e alla fine mi sono strafogata con un gran pezzo di questa crostata https://magiedichicca66.wordpress.com/2011/03/05/crostata-proteica/ che è stata molto apprezzata! Ormai ho capito che se abuso di glutine la mia stanchezza cronica si ripresenta e il pensiero di tornare a star male in automatico mi frena e queste rinunce non mi pesano 😉
Mi ricorderò di farlo al nostro prossimo incontro 🙂 Bacione
sì va bè, sulle verdure crude sarebbe meglio, ma vuoi mettere generosamente spalmato sul pane?! Ogni tanto se pò fffà! 😉
E ci hai ragione cara Marta 😀 😀 Era delizioso su quelle fette di pane di segale 🙂
Fely se ti senti in colpa la prossima volta passamelo a me il patè 😀
Chiccaaaaaaaaaaaaaaaaaa ho le traveccole 😀
Mi inginocchio sui ceci lessi perdonami
Cesca tesoro tranquilla no probblem 😉
Che fameee!!!
Questo paté deve essere proprio buono e saporito 🙂
Ottimo!!!
Un abbraccio a Teo e a te ^_^
Grazie Cami, devi provarlo assolutamente, grazie per l’abbraccio anche a Teo che vorrei abbracciare anch’io un po’più spesso 😦 Ha trovato lavoro e con la scusa del lavoro una cosa e l’altra per me non ha mai tempo 😦 C’è chi mi dice che è normale e che prima o poi tornerà a farsi vedere più spesso! Un abbraccio cucciola
che golosità….è un periodo che questi patè mi piacciono tanto 🙂
Lo anch’io adoro tutto ciè che è spalmabile 😉
Posso solo immaginarne l’ottimo sapore… Fortunati i tuoi commensali! Mi piace molto l’idea dell’abbinamento dei germogli con i semi di girasole.
Yari carissimo è un vero piacere vedere che guardi le mie ricettine, si in effetti l’abbinamento mi è piaciuto davvero molto e sicuramente si presta a parecchie varianti 🙂 Un grande abbraccio
Un patè con i germogli è davvero una novità. Chissà che buono, con le alghe che danno quel tocco di sapore “marino”…
E’ da provare sicuramente è davvero particolare 🙂
Oggi ho provato io mmmmhh buonissimi grazie chicca come al solito sei unica!!
Buono è! Mi hai fatto venir voglia di rifarlo 😉 Grazie per mille per il complimento, a volte con un pizzico di presunzione dico che sono più unica che rara 😳 un abbraccio