Preparazione che mi ha dato davvero tanta soddisfazione, mi dispiace donarvela un po’ in ritardo visto che ormai il tarassaco credo sia introvabile e dovrete quindi aspettare la prossima primavera.
Vi avevo parlato del tarassaco in questo post: INSALATA DI TARASSACO.
Questi gnocchi sono una variante di QUESTI praticamente ho sostituito le ortiche con il tarassaco. Li ho conditi con una crema di cipolla e devo dire che il contrasto leggermente amarognolo del tarassaco con la crema di cipolla mi è piaciuto davvero tanto!
Le mie dosi anche in questo caso sono state ad occhio, ma come sempre ne è risultata una porzione bella abbondande che mi sono spazzolata con gusto senza sensi di colpa 😀
Io ho usato la farina di quinoa perchè li volevo senza glutine, potete sostituire con farina saracena o di riso e se non avete probblemi di glutine con quella che preferite.
Ingredienti per gli gnocchi:
tarassaco bollito e ben strizzato
farina di quinoa (sostituibile con quella che preferite)
tofu al naturale
noce moscata
aglio in polvere
sale
Per la crema di cipolla:
cipolla gialla
olio
salvia
alloro
tamari o sale
acqua o brodo vegetale
farina di riso
Procedimento:
Come prima cosa tritate finemente il tarassaco dopo averlo lessato e ben strizzato, usate un frullatore dove aggiungerete anche il tofu sbriciolato, il sale, la noce moscata, l’ aglio e tanta farina quanta ne basta per avere un composto che stia assieme bene senza diventare troppo duro, (guardate le foto degli gnocchi sopra citati).
Formate i classici rotolini e tagliate gli gnocchi, circa 1 centimetro, spolverate con farina di riso (costa molto meno di quella di quinoa) 🙂
Ora preparate la crema di cipolla, mettete un pochino di olio in una padella aggiungete la cipolla affettta con la salvia, fate appassire insaporite e coprite con il brodo o con dell’acqua calda, cuocete a fuoco lento mezzoretta, quando la cipolla sara ben cotta frullate il tutto e aggingete un pochino di farina di riso per addensare cuocendo ancora il tutto per 10 minuti o il tempo necessario perchè ne risulti una cremina delicata
Tenete al caldo la cremina e cuocete gli gnocchi, basteranno uno decina di minuti, anche meno, servite mettendo nel piatto un po’ di crema fumante e sopra gli gnocchi
da rifare con i prossimi raccolti di tarassaco
Se vi dico che ho pulito il piatto con un dito 😳 troppo buoni e anche questa volta grazie LU 😉
Buongiorno!
Sono una seguace accanita del tuo blog già da un po’ e oggi ho trovato tempo,coraggio e la giusta calma per presentarmi finalmente alla padrona di casa..e che casa!
inutile dire che sono vegana,amante della buona tavola e della Salute..che coltivo in modo quasi maniacale badando bene a ciò che addento ! inutile dire anche che ho rubato,scopiazzato e reinterpretato parecchie tue ricette..fortuna che non devo pagare i diritti d’autore altrimenti sarei già sul lastrico!
Non devo vero? 😉
per quanto riguarda la ricetta: già copiata sul mio quadernino…con una sottolineatura particolare..eh,sì perché io di Gnocchi me ne intendo! E forse qulache altra veg-chef gà lo sa…
e credo di poterli anche fare visto che ancora io il tarassaco lo trovo (non é il dente di leone?)..Complimenti e a presto!!!
Ciao Karin, le tue parole sono davvero un grande stimolo per me in questo momento un po’ particolare dove anche seguire il mio blog è diventato quasi un peso…ma non voglio dilungarmi su questo…e quinti ti dico che mi fa davvero tantissimo piacere avere persone come te che mi seguono e alle quali le mie semplici ricette possono essere utili per uscire dalla monotonia delle solite pietanze!
Tranquilla qui non si devono pagare diritti d’autore e puoi scopiazzare quanto vuoi per me è solo un piacere poter condividere tutto ciò che reputo buono, salutare e crueltyfree 🙂
Si il tarassaco è il dente di leone e in effetti si trova ancora nei prati non è più così tenero ma sicuramente si può ancora mangiare!
Ti abbraccio caramente e ti aspetto ancora 🙂
Grande suggerimento Chicca!!!Li afrò presto presto 🙂
Buon weekend!
Ciao Sarè, falli e non te ne pentirai 🙂
ma che brava che sei che fai gli gnocchi solo per te…io penso sempre che sia un’opera mastrodontica che occupa tempo e spazio in cucina, così li limito alle occasioni speciali oppure me li faccio fare: Karin e la sua mamma Maria sono ottime gnoccatrici, ho provato e creduto!!
ma come li hai fatti tu sembrano anche più che veloci del solito…
mi tenta la farina di quinoa; almeno per assaggiarlo merita il piccolo salasso economico 😦 😉
ti capisco per il blog, anche io sono in questa fase…speriamo riesca trovare un equilibrio per tutto…
Marta cara, si in effetti fatti così sono veloci da fare, non hai la trafila della bollitura delle patate, schiacciamento vario ecc. ecc. e la farina di quinoa secondo me vale la pena provarla sicuramente!
Per quanto riguarda il blog sono davvero tante le motivazioni…ma cercherò di trovare gli stimoli giusti per andare avanti e voi siete sempre il mio stimolo maggiore anche se vi stò spudoratamente trascurando 😦
Ti abbraccio forte dai un bacione anche alla piccola peste e saluta la tua dolce metà 😉
Molto originali e stragnoccolosi! 😛
La salsina alla cipolla sembra appetitosissima!Brava Chicca! 🙂
Ciao tesorina, un baciotto e buon week…stasera sono vicina alle tue parti… 😉
complimenti x la ricetta
dove si trova la quinoa
Grazie mille morfeo, la quinoa la puoi trovare qui https://lacucinadilux.wordpress.com/2012/03/27/kit-di-primo-soccorso/
oppure qui http://www.tibiona.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=630
qui tarassaco non se ne vede più…..gli gnocchi però mi piacciono quindi segno.
vedi cara che i segnali per farti tenere duro ci sono?
ti abbraccio forte ♥
Cara Bibi, si i segnali ci sono, sono solo io che devo saper cogliere quelli giusti 😉 Un grande abbraccio forte anche a te!
Il contrasto cipolla e tarassaco dev’essere proprio squisito ed ottimo, mi piace anche l’uso della farina di quinoa… Dovrei cimentarmi di più in queste preparazioni senza glutine solo che mi manca sempre qualche ingrediente difficile da reperire quì ma piano piano mi organizzo 🙂
Buon fine settimana cara Chicca e non mollare! ^_^
Cami devi assolutamente provare e vedrai che ti innamorerai di questi sapori 😀 Grazie il fine settimana è stato un dolce fine settimana 😉
complimenti per il bellissimo blog 🙂
Grazie dandyna e benvenuta nel blog 🙂
Che accostamenti meravigliosi! Peccato solo dover attendere la primavera per assaggiare queste delizie! Sighsob! :’-(
Ciao Flavia, perchè attendere puoi sostituire con altre erbe o zucca come suggerito da Lo 😉 Un salutone
Giustissimo! 🙂
che meraviglia i tuoi gnocchetti….devono essere deliziosi e mentre si aspetta ritorni il tarassaco si può provare a sostituirlo? io ci metterei la zucca schiacciata oppure? 🙂
Ciao Lo, direi che la zucca è perfetta, oppure spinaci, erbette insomma quello che la stagione ci offre:-)
WAAAA *_*
Da provare assolutamente (eh si che oggi ho comperato le patate, pensando di fare domani i gnocchi classici, invece virerò su questi siccome o anche comperato la quinoa)
Ciao carissima, devi assolutamente provarli e vedrai che non rimpiangerai i classici gnocchi 😉
Pingback: Gnocchi alle carote senza glutine | Magie vegan di Chicca e non solo…