Mono e digliceridi degli acidi grassi


Ed eccomi a parlare di un argomento toccato in questo post: TAGLIATELLE DI MAIS CON ZUCCHINE E AZUKI in seguito ad un commento di LUX, commento che vi riporto:
Quando acquisti prodotti, anche Bio Sbio Strabio, occhio a:
—-> Ingredienti: Farina di mais, Emulsionante: E 471
Probabilmente non vi dirà nulla questa sigla ma, al contrario, dovreste stare molto attente, dolci Vegane, perchè dietro a queste sigle innocue si celano brutte sorprese!
Gli emulsionanti sono al 90% di origine animale. In pratica sono le gelatine dei resti o scarti di lavorazione della macelleria. Il restante 10% si compone di acidi grassi derivati da olii che solo a vederli uno sta male di stomaco. Un trucchetto per scoprire se nella lavorazione vi sono inseriti scarti animali è quello di controllare che non vi siano proteine tra le info nutrizionali.
Comunque consiglio vivamente a TUTTE di evitare l’acquisto di queste tipologie di prodotti.
Sono solo consigli e considerazioni mie senza valore scientifico ok?

Beh! Siccome la cosa mi ha lasciato un po’ così e chi mi conosce sa le motivazioni che mi hanno spinto a diventare inizialmente vegana e cioè per probblemi di salute, ho voluto documentarmi e quello che ho trovato in merito ai così detti emulsionanti (E471) non mi è piaciuto per nulla 😦 Qui di seguito vi riporto alcune notizie:
generalmente i mono e digliceridi degli acidi grassi sono un complesso di differenti prodotti che presenta una composizione simile al grasso naturale parzialmente digerito.
I mono e digliceridi degli acidi grassi vengono indicati nell’etichetta dei prodotti alimentari a cui sono addizionati con la sigla E471. Sono un additivo ampiamente impiegato dall’industria alimentare come emulsionante, ossia con la funzione di stabilizzare e omogeneizzare nei prodotti alimentari sostanze non miscibili tra loro allo scopo di prolungarne la morbidezza (o impedire che si raffermi) oppure per aumentarne il volume.
I mono e digliceridi degli acidi grassi e471 vengono ricavati:
da oli vegetali di scarsa qualità come l’olio di cocco e l’olio di palma;
oppure da scarti animali (scarti della macellazione come corna,unghie e grasso)
Poichè soltanto i produttori possono fornire informazioni dettagliate circa l’origine degli acidi grassi, vegetariani e vegani preferiscono evitare i prodotti contenenti e471, a meno che non siano certi della provenienza di origine vegetale dei mono e digliceridi degli acidi grassi. Inoltre, poichè vi è il rischio della presenza di grasso di maiale, anche Musulmani ed Ebrei evitano gli alimenti contenenti e471, a meno che non vi sia rassicurazione da parte del produttore sull’origine vegetale di questo additivo.
Occorre precisare comunque che, dal punto di vista chimico, gli acidi grassi di origine animale e quelli di origine vegetale sono identici.
I mono e digliceridi degli acidi grassi possono essere addizionati dall’industria alimentare in numerosi preparati, tra cui:
prodotti da forno
gelati
nel composto base dei chewingum
prodotti di pasticceria
cioccolato
margarine
Quando ho letto SCARTI DELLA MACELLAZIONE mi si sono leggermente aggrovigliate le budella 😦
In rete potete trovare altre notizie ma il concetto è questo e la domanda è: SONO DI ORIGINE VEGETALE (COMUNQUE NA SCHIFEZA) O ANIMALE???
Presa dalla curiosità e sopratutto dal voler sapere l’origine dell’emulsionante usato in queste paste ho provato a scrivere alle due aziende di cui ho prodotti in casa, esattamente la BiAglut e al Pastificio Lensi. Sono trascorsi parecchi giorni, ma a tutt’oggi non ho ancora ricevuto risposta. Vi chiederei a questo punto di buttare via 5 minuti del vostro tempo per provare a fare la stessa cosa anche voi, magari se ricevono più richieste di delucidazione a qualcuno risponderanno! Tra l’altro BiAglut trovate la pagina anche su Facebook!
http://www.facebook.com/#!/BiAglut?fref=ts
Nell’attesa della risposta che son sicura difficilmente arriverà una volta finito quello che ho in casa anche questo tipo di pasta sarà bandito dalla mia dispensa, passi se l’emulsionante è ti origine vegetale che ribadisco è comunque poco salutare, ma se ci accontentiamo di questa pasta una volta ogni tanto come faccio io ci può anche stare! Voi che dite??
Scrivete anche voi perfavore!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri e riflessioni. Contrassegna il permalink.

39 risposte a Mono e digliceridi degli acidi grassi

  1. cucinoincina ha detto:

    grazie per le info CHicca! io uso un’altra marca che ha delle tagliatelle ottime di sapore: controllerò tra gli ingredienti e scriverò anche a questa azienda, così ci togliamo tutti i sassolini… 😉

    • Chicca66 ha detto:

      Di nulla Marta, brava scrivi e vediamo se a qualcuno risponderanno, anche se come detto ho i miei dubbi che abbiano interesse a rispondere a 4 vegane 😦

      • Lux ha detto:

        Per legge quello che dovevano fare l’hanno fatto. Brava Chicca.

      • Chicca66 ha detto:

        Caro Lu, lo sai che la pensiamo allo stesso modo, per legge si possono fare sempre troppe porcate per i miei gusti! Ancora non mi ha risposte nessuno 😦 E dubito che lo facciano, ho guardato comunque anch’io la pastina presa al naturaSi e c’è scittto “senza emulsionanti”…fidarsi? Io voglio continuare a sperare che qualcuno che faccia le cose in modo onesto e attento alla nostra salute ci sia! Spero che siano in tanti a scrivere a queste aziende per chiedere delucidazioni, io non sono nessuno ma se la voce circola magari qualcosa si può fare! Un bacione

      • Lux ha detto:

        bacio Chicca e stai lontana anche dal prodotto oggetto del mio ultimo articolo ok?

      • Chicca66 ha detto:

        Stò leggendo ora 🙂

  2. Felicia ha detto:

    Hai fatto bene ad appronfondire l’argomento….. è sempre utile conoscere con certezza quello che si acquista e si mangia… fortunatamente non ho mai acquistato questa pasta, altrimenti mi si sarebbero aggrovigliate le budella anche a me 😦 ho in casa una confezione di pasta acquistata al bio, (minestrina) avevo controllato immediatamente gli ingredienti, fortunatamente solo farina di mais e basta………

    • Chicca66 ha detto:

      Anch’io ho preso la pastina al naturaSi e nella mia sono contenuti questi emulsionanti 😦 Come detto nel post non butto nulla per me è sacrilegio buttare il cibo certo è che dureranno parecchio in dispensa e ogni volta sarà farsi violenza nel consumarli!

  3. Barbara ha detto:

    brava Chicca che hai chiarito la questione.
    personalmente quando vedo una qualsiasi sigla che non riesco ad identificare o non conosco per niente, non compro. mio marito dice che sono una maniaca delle etichette, le passo al setaccio e compro solo prodotti che non contengano nulla che inizi con una sigla. Eccetto il tangkorn, che però non sono traditori ovvero:
    -E330= acido citrico (proviene dagli agrumi);
    -E415= gomma di xantano (proviene dallo zucchero o dalla melassa, questo non è poprio sanissimo ecco ma nemmeno schifido);
    -E211= sale sodico, acido benzoico (proviene dalla frutta, specialmente mirtilli);
    -E153= colorante nero (proviene dalla combustione di materiale vegetale).

    Così abbiamo una minilistina di sigle non pericolose per chi mangia NoCruelty ^_^

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie Bibi della preziossissima aggiunta che hai fatto, ultimamente sono diventata paranoica anch’io con le etichette .-(

    • Nadir ha detto:

      Magari l’ac. citrico venisse dagli agrumi! Industrialmente viene ricavato da una muffa (aspergillus nigrum) altrimenti non basterebbe la coltivazione dell’intera superficie di Sicilia e Calabria per fornire le industrie alimentari. E purtroppo chi, come la sottoscritta è intollerante a questa muffa, ha problemi con tutti i prodotti confezionati. 😦
      Un abbraccio fanciulle!

  4. ravanellocurioso ha detto:

    vero vero Chicca! io generalmente evito già dalla scritta mono e digliceridi dopo avvertimento del Dott. Berrino appuntato durante una sua conferenza … ma di certo non sapevo tutto quello che ci hai scritto ! Grazie CARA, sei stata preziosissima.

  5. Cami ha detto:

    Ovviamente ti ringrazio anch’io per esserti informata ed avere informato anche noi. Io ho solo due pacchetti di pasta di mais e sicuramente non le userò proprio per niente, leggere certe cose mi ha fatto rabbrividire.
    Quindi scriverà all’azienda e vediamo cosa succede. Certo è che anche l’origine vegetale di questo emulsionante fa davvero schifo e fa male a noi e al Pianeta. Una cosa orribile insomma e pensare che anche se non compriamo noi questi prodotti, ci saranno comunque tutti i celiaci che non sapendo comprano e contribuiscono a questo orrore. 😦

    • Chicca66 ha detto:

      Cami non devi ringraziare credo semplicemente che sia necesario diffondere queste notizie per far si che la gente si ponga delle domande e sopratutto che la gente cominci a porre delle domande a chi ci propina determinati alimenti! E come dici tu in effetti anche nella versione vegetale questo emulcionante non è il massimo ma tra i due mali se proprio devo scegliere di farmi del male…
      Devo parlare di questa cosa ad una cara amica che ha il figlio celiaco e che credo sia completamente all’oscuro di questa cosa degli emulsionanti, anche se sò già cosa risponderà! 😦

  6. morfeo68 ha detto:

    ciao chicca non sapevo del tuo blog
    sai che mi è capitato una cosa simile acquistando della farina integrale
    dentro c’era farina 00 zucchero acido ascorbico e altre cose che non ricordo
    non si sa che mangiare

  7. morfeo68 ha detto:

    l’altro ingrediente è il sorbitolo che è uno zucchero chimico
    chiamato sorbitolo perchè ha la stessa formula dello zucchero delle susine
    certo c’e’ scritto farina bio poi sorbitolo acido ascorbico farina 00
    mah
    la colla di pesce è derivata dalla cartilagine dei maiali fate vobis

  8. Sara ha detto:

    ciao Chicca! quando ho letto il titolo del tuo post mi sono chiesta:” Ma che cosa ha cucinato la Chicca???”. Invece hai approfondito un discorso molto importante, non solo per i vegani, ma per tutti accidenti! certe schifezze dovrebbero essere illegali!
    Io per sicurezza, non compro nulla che abbia ingredienti strani, o sigle misteriose, ma capisco che non sempre sia possibile. Sono curiosa di sapere cosa ti risponderanno per la pasta. un bacio!

  9. chiara ha detto:

    grazie chicca delle delucidazioni. Per fortuna io sto molto attenta alle etichette, anzi sono una maniaca anche perché sono allergica ai conservanti, e ogni volta che leggo qualche siglia o nome che non conosco evito di comprare.Comunque mi sono permessa di diffondere il Tuo articolo alle amiche

    • Chicca66 ha detto:

      Ciao Chiara, hai ragione quando non si conosce meglio evitare; sono talmente tante le porcherie in circolazione 😦 Grazie per la diffusione, bisogna che si parli di queste cose e forse un giorno le cose cambieranno, anche se forse è un utopia voglio continuare a sperare! Un saluto affettuoso!

  10. Lucia ha detto:

    Ciao Chicca 66 mi chiamo Lucia e per caso ho letto il tuo articolo in seguito ad una ricerca sui mono e digliceridi degli acidi grassi. Ti faccio i complimenti per le informazioni che ci fornisci, condivido la tua iniziativa di scrivere alle aziende produttrici, lo farò anch’io, più siamo meglio è.
    Un caro saluto e ti auguro un sereno Natale…

    • Chicca66 ha detto:

      Ciao Lucia, sono io che ringrazio te per il tuo intervento, già più siamo meglio è…io stò ancora aspettando una risposta da entrambe le ditte 😦 Auguro un serenissimo Natale anche a te e ti aspetto ancora, grazie mille!

  11. Pingback: Tagliatelle di mais con pesto di verza e arachidi | New Horizons @ Human Graphia

  12. Umberto leonini ha detto:

    Ci sarò’ anche io a fare da passaparola su altri siti………grazie. Umberto

  13. Pingback: Mono e digliceridi degli acidi grassi: E471 | AcateringVeg

  14. cara chicca66,ti scrivo in merito al tuo articolo.oggi tornavo tardi dal lavoro e nn avendo nulla di velocissimo,ho kiesto a mio marito di acquistare gli spaghetti di riso,confidando nel fatto avesse capito.tornata a casa….sorpresa!!!!!!!spaghetti SCOTTI.blahhhhhh!!!già la marca mi fa rizzare i peli visto il caos sullo smaltimento illegale di rifiuti nocivi e x i quali furono arrestate diverse persone dell’azienda e poi,leggendo gli ingredienti,trovo sti acidi grassi.ovviamente,molti fanno gli spaghetti di riso e mai,mai,ho trovato qst presenza strasgradita.mi è capitato con la germinal.biscotti kamut e fichi,assolutamente vegan.invece,c’era l’oilio di palma.ovviamente xkè nn permetto a nessuno di mancare di rispetto,ho scritto loro.mi hanno gentilmente risposto,che mi ringraziavano etc etc e che mi confortavano,l’olio è prodotto biologicaMENTE IN ITALIA.(chiedevo in merito,visto che,stanno distruggendo foreste e uccidendo animali x coltivare qst prodottaccio)HO RISCRITTO AI SIGNORI GERMINAL inserendo un articolo sulla nocività di qst’olio.può essere anche prodotto sotto vuoto,ciò nn toglie che è una schifezza e che viene usato x risparimare.risparmino sulla loro salute.grazie e un abbraccio

    • Chicca66 ha detto:

      E si hai proprio ragione…Non è facile trovare prodotti che siamo davvero salutari…siamo sempre alle solite purtroppo l’industria alimentare specula alle nostre spalle e sempre a discapito della nostra salute 😦
      Un abbraccio anche a te

  15. Giancarla ha detto:

    Sono stata tratata un po maluccio perché ne ho parlato dell’argomento sui gelati e l’uso dell’emulsionante e471 del quale conoscevo la composizione, un sig.re gelataio si e molto offeso e mi dato dell’ingnorante, ho lasciato perdere perché non ne valeva la pena continuare. Ma il problema rimane, il gelato tanto artigianale, come di marca o non, nessuno ci dirà come e fatto.

  16. Arianna ha detto:

    Ho trovato questa pasta della vitawell senza glutine che contiene mono e digliceridi degli acidi grassi. L’origine non è specificata, però l’apporto proteico è piuttosto alto …7 gr per 100 gr ! Dite che sia di origine animale ?

  17. Antonio Pascale ha detto:

    Innanzitutto per quanto riguardo di controllare le proteine di un prodotto per capire se nell’alimento c’è presenza di presenza di prodotti di origine animale è sbagliato in quanto le proteine sono presenti in quantità anche nel regno vagatele. Per quanto riguarda i mono e i di gliceridi degli acidi grassi E471 fondamentalmente oggi sono di origine vegetale e gli acidi grassi sono le molecole costituenti i grassi anche questi presenti nel regno vegetale. Cerchiamo di non sparare a zero su additivi alimentari semplicemente perchè li conosciamo poco.
    ciao buona giornata

  18. Chicca66 ha detto:

    Ciao Antonio, tutto quello che tu dici è vero, anche nel mondo vegetale esistono le proteine e i grassi, sta di fatto che sono appunto di origine vegetale…Quel tuo “fondamentalmente di origine vegetale” che mi preoccupa molto…ognuno di noi è libero di scegliere come alimentarsi e se permetti a me piace leggere le etichette e se c’è qualcosa che non mi convince lo lascio sullo scaffale 😉 Sta di fatto che gli additivi alimentare nella maggior parte dei casi servono solo per prolungare la vita dei cibi, o per renderli più gustosi al palato coprendo il vero sapore…Io la vedo così… grazie comunque per aver condiviso il tuo parere 😀

  19. Pingback: Primi 10 mono e digliceridi degli acidi grassi Devi Sapere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...