Erano davvero secoli che non preparavo il seitan, ma l’occasione fu una cena che risale al mese di luglio con un ospite speciale e onnivorissimo, con il quale non volevo fare cose troppo particolari e di solito anche al più onnivoro degli onnivori apprezza il seitan, ed infatti la cena fu molto apprezzata 🙂 La ricetta in se stessa è davvero molto semplice ma il risultato è sempre molto gustoso e il seitan scaloppato è sempre uno dei modi migliori per gustarlo…Anche se io l’ho solo guardato 😦 L’ospite scherzando pensava volessi avvelenarlo, è difficile a volte spiegare anche perchè non mangio o cerco di limitare al massimo il glutine, visto che come primo avevo fatto queste PAPPARDELLE la mia razione di glutine era già stata superata adoro quando le mie pietanze vengono mangiate con gusto e guardarlo mentre faceva il bis di questo seitan è stato gratificante!
Ingredienti:
fettine di seitan (meglio autoprodotto)
farina di riso (o altra farina)
tamari o salsa di soia (o sale)
funghi champignon (se avete dei porcini vi leccherete i baffi)
aglio
prezzemolo
vino bianco
pepe
olio
brodo vegetale (se necessario)
Procedimento:
Pulite e affetate i funghi, mettete un filo di olio in una padella con lo spicchio di aglio, fate scaldare e aggiungete i funghi facendoli saltare velocemente per un paio di minuti, devono solo appassire, non salateli.
In un altra larga padella mettete dell’olio fate scaldare e appoggiate le fette di seitan che avrete passato nella farina di riso, fatele leggermente rosolare da ambo i lati, sfumate quindi con del vino bianco, una volta evaporato aggiungete i funghi con un pochino di brodo vegetale il tutto deve cuocere non più di 10 minuti ed addensarsi formando una cremina, a tale scopo potete aggiungere una noce di burro di soia, ma non è indispensabile…spolverate alla fine con del prezzemolo fresco e servite ben caldo!
scusate per la mancanza della foto del seitan impiattato, ma lo sapete di solito quando ho ospiti mi dimentico delle foto 🙂
credo comunque che riusciate ad intuire la bontà di questo seitan 😉
goloso, decisamente.
il seitan però, e anche il tofu, li sto lasciando andare piano piano, li cucino veramente una volta ogni morte di papa….non so, avrò raggiunto il secondo step? ^_^
e poi già che ci siamo, cara Chicca, la tua dolcezza è perfetta per questo: http://correndomiincontro.blogspot.it/2012/10/parmigiana-rivista-e-corretta-ottobre.html
un bacione 😀
Ti ringrazio tesoro per avermi nominato per la dolcezza…ma in questo momento ancor più particolare della mia vita non ho la testa per girare questi pensieri:-( stò trascurando tutti voi che seguivo quasi con ossessione e stò trascurando anche il mio blog che non sò ancora per quanto resterà in piedi…sono stanca di continue delusioni…insomma per farla breve sono in una fase di scazzamento generale 😦 Non è da me e devo trovare lo stimolo giusto pr tornare sulla retta via 😦 Se ne hai voglia fatti sentire! Bacione
Ciao Bibi, cosa intendi per secondo step? Beh! in effetti anche per me è un po’ così ho diminuito anche il tofu e il seitan come già detto lo evito proprio 🙂
secondo step: abbandono progressivo dei “succedanei”….in effetti da un po’ di tempo seitan, finti macinati, wurstel, eccetera, mi stomacano un pochino e preferisco di gran lunga una cucina più semplice e senza tali prodotti.
Strabuone!! Credo sia la ricetta con seitan che faccio più spesso, insieme ad una sorta di spezzatino con patate. 🙂
Ciao Tri, si in effetti la ricetta ricordo quando mangiavo il seitan era una delle mie preferite 😉 Un abbraccio
il seitan l’ho assaggiato la prima volta al nostro raduno e non mi ha fatto impazzire…tu come l’avevi trovato?
il tuo sarà di certo migliore e lo assaggerei volentieri, ma avendo una lieve intolleranza al glutine lo tengo ancora da parte tra gli esperimenti da fare, un giorno, almeno per curiosità!
sui porcini condivido in pieno: però stanno bene davvero con tutto!! 😉
MArta cara detto tra noi non era sto gran che il seitan del nostro raduno, ho mangiate seitan decisamente migliori! Io il mio primo seitan lo assaggiai al curso di cucina naturale che feci anni fa! Detto tra noi puoi continuare a fare a meno del seitan, e te lo dice una che ne andava decisamente matta e tutt’ora mi piace ma sarà lo sfizio saltuario in occasioni particolari! E si i porcini sono il massimo con tutto :-)Bacio
Certo che si intuisce la bontà di questo piatto!
Sembra bello puccioso che fa venir fame soltanto a guardare le foto!!! 😛
Chissà che fatica resistergli! 😉
CAra Raffy, diciamo che non era stato un gran peso rinunciarci ero incantata ad ammirare chi lo stava apprezzando…peccato che non lo apprezzerà più…ti racconterò! Bacio
hiihihih!!! per forza, l’hai avvelenato!!! ahahahahah!!!!
Lu, fetentone 😀 Infatti l’ho talmente avvelenato che si è già dileguato 🙂 Forse saranno state le mie cene??? Mah! Uomini meglio imparare a farne a meno!
bugiardona…….
Lu mi spiegherai perchè bugiardona 😀 😛 Bacio
se dovesse capitare un bel fustone!!! altro che rinunce hihihihihihihi
Caro Lu allora non mi conosci bene 😀 anche se arrivasse il Richard Gere della situazione credimi la mia salute rimarebbe la cosa principale…nessuno potrà mai farmi tornare sui miei passi per quanto riguarda l’alimentazione 😉
rinuncia intesa alli omminiiiiiiiiiiii, mica alla pappa!! sei proprio una A+ hihihihihihiihhh
Sciocchino…Dio santo hai ragione, sai che è una rinuncia che mi pesa…ma ci stò provando… 🙂 Pèrchè son proprio un A? Non ricordo di avere letto cose in riferimento a questo argomento sui libri????? Illuminami così almeno rido un po’ 😀 Basin
sei detox adesso e gli ormoni ( non omoni nè) sono tornati al loro posto! hhihihihihih!
😀 😀 Mah! Non lo so mica io se gli ormoni sono tornati al loro posto…prima di tutto mi sà che sono io quella che deve tornare a posto
Che golosità!!! A me piace moltissimo il seitan e scaloppato è il mio preferito! Anch’io non lo mangio cmq! ^_^
E si cara Ale credo che la versione scaloppata sia quella più apprezzabile anche dagli onnivori 🙂
Verissimo! L’ho fatto in una cena per onnivori e non si capacitavano che non fosse carne! Vedi!
Leggo sopra che ti ho detto che non lo mangio … intendevo spesso … ^_^
Ale il seitan preparato così piace solitamente a tutti, mangiarlo una volta ogni tanto si può fare dai 😉
ciao Chicca! io il seitan non lo mangio, però quel sughetto di funghi mi fa troppa gola!! Tu hai usato funghi freschi vero? ma quando li pulisci, li lavi con l’acqua o li spazzoli solamente?
a vedere la foto mi è venuta una gran voglia di farli!
Per il resto come stai?
un bacione grande!
Ciao Sara, si ho usato funghi freschi! Gli champignon li lavo sotto l’acqua corrente se fossero porcini li pulirei con uno straccetto e uno spazzolino!
Il resto è un po’ tutto un po’ buoi e grigio ma passerà torneranno tempi migliori, dopo le tempeste torna sempre il sereno…fino alla prossima tempesta 😉
Un bacione grande anche a te!
Il seitan è una garanzia con tutti, onnivori e non :-). Preparato così, poi, dev’essere irresistibile! Chissà quanto si è leccato i baffi l’ospite… 🙂
Ciao Fla, vero il seitan è solitamente sempe apprezzato 🙂 L’ospite si aveva apprezzato tutta la cena!
anche io ho deciso di stare attenta alla quantità di glutine che si mangia..e per questo faccio poche volte il seitan…poi vedo queste ricette meravigliose e vorrei farlo tutti i giorni…mannaggia a lui…il seitan è proprio buono, soprattutto se ben preparato come da te
Caro Lo hai ragione rivedendo questa preparazione le voglie vengono anche a me 🙂
…stare attenta alla quantità di glutine che si mangia..
bravaaa!
Grazie Lu, ormai non si torna più indietro e si deve per forza stare attenti, non voglio tornare a stare come stavo 🙂 BAcio
Una ricetta fantastica per prendere x la gola un onnivoro! Le tue autoproduzioni sono fantastiche e accompagnato il seitan alle pappardelle deve essere stato divino per lui che ha mangiato tutto!!! ^^
Brava come sempre ❤
Grazie Cami, si è stata una bella soddisfazione vederlo gustarsi tutto…peccato non ci saranno più ripetizioni…nulla importa sono altri i probblemi seri della vita…. ❤
Mangiare con gusto e fare il bis delle tue pietanze é una delle mie cose preferite!
Grazie cucciolo tu sei sempre stato uno degli ospiti che mi ha sempre dato maggior soddisfazione 🙂 sono un po’ impeganta con amici nuovi ma presto organizziamo e poi devi venire aprendere la bici e per quello puoi venire anche una sera dopo cena se vuoi non è necessario che te lo dica fatti sentire 🙂 Bacio
Grazie mille per questa ricetta, (e beh, anche tutte le altre) sembra deliziosa. Anche io preparo il seitan a casa e di solito lo cucino tipo spezzatino. Proverò la variante ai funghi soprattutto ora che è stagione.
Ciao signora benvenutissima nel mio blog e grazie dei complimenti 🙂 Devi assolutamente provarlo coi funghi se non lo hai mai fatto 😉 Alla prossima 🙂
Sta sera ho fatto il seitan, domani lo cucino coi funghi secondo la tua ricetta 😉
Un evergreen…mi hai fatto venire troppo voglia…. poi con quel sughino….la morte sua sulla polenta!
Ecco e tu mi hai fatto venire voglia di polenta 🙂
cara chicca ti seguo anche su vegan blog, adoro tutte le vostre ricette, l’unico neo è che a volte vengono messi ingredienti nell’elenco che poi non trovo nel procedimento…a noi profani e alle prime armi, non è facile a volte metterli al punto giusto, in questa ricetta nomini il tamari e poi non si trova più nel procedimento! A che punto va aggiunto?? ai funghi o al seitan? ti ringrazio in anticipo
Ciao Lorena e benvenuta nel blog, hai ragione a volte nella fretta si dimenticano dei piccoli passaggi 🙂 Chiedo venia 😦 Il tamari lo metti una volta evaporato il vino nel seitan 😉 Buone ricette 🙂 Ps: su veganblog non mi trovi più però, o meglio trovi solo le 583 ricette che avevo inserito, quindi se ti farà piacere mi potrai seguire qua! Un salutone
Grazie per la ricetta! La sto preparando per la Vigilia e considerando il profumino che si diffonde per la cucina sono sicura che verrà spazzolata via in un attimo… 😛
Ciao Robin benvenuto nel blog, sono sicura che vi sarà piaciuto! Auguri di buon anno e alla prossima 😀
Scusami, ma la salsa di soia quando si usa? E la cremina viene fuori dalla farina di riso mescolata con cosa?
Grazie
Ciao Alfonso la salsa di soia la metti subito poi ti regoli in base al tuo gusto… Si la cremona la crea la farina di riso con aggiunta di una noce di burro di soia, nella ricetta é scritto 😉
Ciao a tutte .. scusate la mia ignoranza: ma perché nessuna di voi mangia più seitan e tofu?
Che significato ha questo vostro secondo step?
Sono veggi da 1 anno e cerco sempre nuovi spunti ma poi mi imbatto in forum come questi che mi spiazzano….
La ricetta è equilibrata e saporita.. ma leggo di crisi di coscienza e periodi neri…
Forum bocciato.
Che peccato
Ciao Silvila, allora: quello che tu hai letto non è certo un forum sul seitan, non sò a quale crisi di coscienza ti riferisci? Io personalmente non mangio più seitan semplicemente xè è glutine puro e io sono intollerante al glutine…
Gli step di cui parlava Barbara credo erano riferiti al fatto che lei non acquista più cose pronte a base di seitan e tofu 😉
Per quanto riguarda il tofu io continuo ad autoprodurmelo anche se ne mangio molto meno xè sono ho subito una tiroidectonia totale x carcinoma e la soia con questo tipo di patologie non va beneissimo…
Ripeto questo non è un forum ma semplicemente un blog dove io inserisco le mie umili ricettine, la ricetta sopra proposta ti garantisco che è buonissima e se la proverai mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi 😉
a presto Chicca