Tagliatelle di mais con zucchine e germogli di azuki


Non avevo mai assaggiato questo tipo di tagliatelle di mais che ho trovato davvero buonissime, le ho trovate sia al naturaSi che all’Iper si chiamano “le veneziane” del molino di ferro. Alcuni formati di pasta di mais si rompono facilmente mentre invece queste hanno tenuto benissimo la cottura come i taglioni di mais che avevo usato in QUESTA ricetta, anche la pasta di mais comunque pur senza glutine la utilizzo non più di una volta alla settimana cercando di variare il più possibile tra i cereali senza glutine e qualche rarissima volta con orzo, farro e avena che di solito consumo nel periodo invernale. Questa sarà l’ultima preparazione con le zucchine che ormai sono aut per questa stagione, ora si comincia con cavolfiori, broccoli, verze e tutte le varianti di questa famiglia 🙂

Ingredienti per 2 persone:
200 g di tagliatelle di mais (poi potete usare quelle che volete)
2 zucchine
abbondanti germogli di azuki
1 cipolla (o porro)
1 spicchio di aglio
1 pizzico curry
salvia
alloro
tamari o sale

Procedimento:
Mettete un dell’olio in una larga padella, aggiungete la cipolla tritata, l’aglio, il curry e le erbe aromatiche, fate imbiondire il tutto e aggiungete anche i germogli che farete saltare in continuazionie per 2/3 minuti, insaporite con il tamari o il sale, ma ripeto tamari o salsa di soia danno quel tocco in più
Nel frattempo avrete tagliato le zucchine a tocchetti che farete cuocere con la pasta

Scolate lasciando abbastanza umida la pasta in modo d’ammalgamare bene alle verdure, servite fumante con una spolverata di pepe nero o peperoncino

Davvero gustossissima questa pasta 🙂
Ora vi mostro un attimo di gioa di Angelin che ho tenuto diversi giorni durante la chiusura dell’asilo, la sua semplicità nel divertirsi è davvero incredibile 🙂

e qui con il fetentone Fiocco goloso di yogurt che elemosinava per avere la sua leccattina di yogurt finale 😀

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Germogli, Primi piatti, Senza glutine. Contrassegna il permalink.

30 risposte a Tagliatelle di mais con zucchine e germogli di azuki

  1. Lux ha detto:

    Stai lontana da queste paste del naturaSi dal mais e scrivimi in privato urgentemente!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    🙂

  2. Barbara ha detto:

    mi piace molto e sarei curiosa di sapere il motivo del restare lontani da questi prodotti, se Lux vuole farlo sapere anche a noi [è un tantino allarmante il tuo commento Lux] , grazie 😀

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie Bibi, le notizie che ci ha dato Lu mi sconvolgono un po’, ci documenteremo anzi se trovate notizie in merito anche voi fatemelo sapere 😉 Bacione

      • Barbara ha detto:

        no va bè, ma resto curiosa, il motivo per cui Lu asserisce ciò è dato sapere anche a chi è interessato?

  3. Cami ha detto:

    Gustosissima,io ho ancora degli spaghetti della stessa marca… Ma come Barbara, vorrei anch’io delle delucidazioni riguardo il commento di Lux 😉
    Un bacione e che bella Angelin… Raggiante e splendida anche con Fiocco ^_^

    • Chicca66 ha detto:

      Ciao tesoro, anche a te chiedeo di cercare notizie in merito a quanto detto da Lu, io ultimamente sono un po’ latitante per un sacco di motivi…Un bacione anche a te cucciola 🙂

  4. Raffy77 ha detto:

    Sempre belle abbondanti le tue porzioni…brava! 😛
    Angelina è dolcissima 🙂

    • Chicca66 ha detto:

      Raffy, erano due belle porzioni abbondante, in effetti abbiamo mangiato in due questa pasta che è stata comunque un piatto unico 😉 Nessuna novità??? 😛 😀

  5. Marta NewHorizons ha detto:

    Ho proprio tutto, tutto… pure i germogli mung fatti germogliare nel barattolo come mi aveva insegnato il tuo amico…a proposito: novità a riguardo o porte ormai chiuse? 😦
    l’assaggerò presto comunque pensandoti con taaaanto affetto!!!!

  6. Felicia ha detto:

    Che super pasta….!!!! mi piace 🙂 un condimento strepitoso. Sono curiosa di conoscere l’opinione di Lux (non uso questa marca di pasta, ma sono curiosissima :-P)

    • Chicca66 ha detto:

      Feli cara, le opinioni di Lu sono sconvolgenti se vere 😦 E mi sà che finita quella in dispensa non prenderò più queste paste 😦 Mah! Tra un po’ dovremmo davvero imparare a vivere d’aria 🙂 Bacio

  7. Felicia ha detto:

    Dimenticavo, un bacione ad Angelin è bellissima 🙂

  8. Lux ha detto:

    Ciao Chicca ti scrivo qui non ricevendo contatto e rispondo anche alle amiche preoccupate….:-)
    Il mais, per la tua storia passata e per il futuro lo dovrai tenere alla larga SEMPRE! 🙂
    Quando acquisti prodotti, anche Bio Sbio Strabio, occhio a:
    —-> Ingredienti: Farina di mais, Emulsionante: E 471
    Probabilmente non vi dirà nulla questa sigla ma, al contrario, dovreste stare molto attente, dolci Vegane, perchè dietro a queste sigle innocue si celano brutte sorprese! 😦
    Gli emulsionanti sono al 90% di origine animale. In pratica sono le gelatine dei resti o scarti di lavorazione della macelleria. Il restante 10% si compone di acidi grassi derivati da olii che solo a vederli uno sta male di stomaco. Un trucchetto per scoprire se nella lavorazione vi sono inseriti scarti animali è quello di controllare che non vi siano proteine tra le info nutrizionali.
    Comunque consiglio vivamente a TUTTE di evitare l’acquisto di queste tipologie di prodotti.
    Sono solo consigli e considerazioni mie senza valore scientifico ok?
    ciao ciao

    • Cami ha detto:

      Grazie infinte per i consigli, presterò sicuramente attenzione allora… Non sapevo di questo orrore 😦

      • Lux ha detto:

        Di nulla Cami 🙂 ma non è orrore questo, lo è ben altro. Le legislazioni permettono gli additivi ma sono molto carenti nelle informazioni. Omeoculinaria serve anche a questo, nel mio piccolo. Buona salute
        lux

      • Chicca66 ha detto:

        Siamo alle solite caro Lu, quante cose vengono permesse a discapito della nostra salute…ma sai la mia rabbia maggiore a volte è anche vedere la maggior parte della gente che se ne sbatte altamente le palle di queste cose. Ultimamente ho fatto nuove amicizie e sono tutte persone onnivorissime (che cercherò comunque di traviare un pochino) e da una persona in particolare mi sento fare spesso battute del tipo: io anche se mi dicessoro che mi viene un tumore domani non rinuncio ai cacciatorini e al salame…Che dire???? La colpa a chi la diamo quando si ragiona così? Mi fa solo tanta tristezza…e l’informazione enfatizza certo non il consumo consapevole ma tutta l’altra merda…scusate il termine 😦 Buona salute davvero a tutti!

      • Chicca66 ha detto:

        Cara Cami quante cose di cui siamo volutamente tenuti allo’oscuro 😦

  9. Lux ha detto:

    Acc… dimenticavo di specificare.
    Molte Vegane si rivolgono a me per problemi di epistassi nasali serali o gonfiori addominali a cui seguono notti agitate e sudorazioni profuse….
    A volte è sufficiente eliminare il Mais dalle insalatone, dai dolcetti, dai piatti insomma….!
    Sempre consigli sono ok?
    🙂

    • Chicca66 ha detto:

      Lu chiedo venia, ma ho il pc che fa i capricci e s’impalla in continuazione ti avrei scritto in serata, ma devo portare nuovamente il pc dall’esorcista e quindi approfitto di questo momento in cui pare tutto funzioni 🙂 Credo che sia costruttivo come sempre poterne discutere anche qui nel blog visto la curiosità che hai suscitato 🙂
      Quello che stai dicendo è davvero abbastanza sconvoltgente caro il mio Lu 😦 Io credo che demonizzare tutto il mais sia davvero un po’ triste…niente più polente? No dai non posso pensare ad una cosa del genere, i nostri nonni e nel mio caso anche i miei genitori son cresciuti a polente!
      Sai perfettamente quanto grazie alle tue indicazioni la mia salute sia migliorata, ma su questa cosa non sono così convinta, il probblema delle sudorazioni può essere legato davvero anche ad altri fattori, nel mio caso le sudorazioni ultimamente si fanno sentire preponderanti nei 4/5 giorni precedenti il ciclo e in quelli subito dopo; eppure stò magari anche settimane senza mangiare mais di nessun tipo! Come me lo spieghi? Gli ormoni credo siano un discorso davvero complicato per noi donne in fase premenopausa!
      Ma sai che le tue valutazioni sono sempre ben accette e i suggerimenti sempre utili per tutti! Posso essere pienamente daccordo sul fatto che magari le materie e gli emulsionanti utilizati per queste paste paste non siano il massimo della vita e magari sarebbe utile se ci dessi qualche dritta dove poterci documentare su quello che ci hai detto 😉
      E caro Lu le dolci vegane ringraziarrenno sentitamente dei tuoi preziosi consigli, in primis io, lo sai che sei il mio guru dell’omeoculinaria 😳 Un bacione

      • Lux ha detto:

        ma ciaooo! un bel antimalware scaricandolo dalla rete per il pc? prova..
        per il mais e i nonni hai ragione. Omettendo le patologie legate a mais e castagne, resta il fatto che noi non ci alziamo alle 4 per mungere, alle 5 non arrampichiamo all’orto, alle 6 non ci laviamo nel torrente, alle 7 non raccogliamo legna, alle 8 non sbattiamo la panna, alle 9 non cerchiamo i funghi o le castagne, alle 10 non tagliamo l’erba con la falce in un prato in pendio, alle 11 non carichiamo la gerla e la riportiamo a valle…..etc etc…:-)) loro potevano mangiare anche i sassi che tutto fa brodo…noi moderni bruciamo un decimo di quanto facevano i nonnini dolcissimi e robustissimi! io la penso così avendo origini anche alpine, e per il tuo mais no problem! stai solo schiscia. Per gli altri problemini sai come la penso e sai che tutto è collegato, soprattutto in fase di pazzia ormonale. Per le info sugli Exxx basta cercare in rete, credo, o cercare sui siti costituzionali europei
        🙂 baciotti

  10. Chicca66 ha detto:

    Te ghe resun 😀 Noi non facciamo tutto quello che facevano i nostri padri e i nostri nonni e io lo dico sempre si stava meglio quando si stava peggio!
    Lo sai che cerco sempre di stare schiscia 😀 Non ho voglia di ripiombare nel baratro della stanchezza, e quando quelle rare volte che mi capita ancora di dovermi riposare durante il giorno m’incazzo come una iena perchè sò che è dovuto a quello che ho mangiato 1 o 2 giorni prima! Tipo ieri ho mangiato una pizza e sò già che la pagherò 😦
    Vediamo un po’ le nostre dolci vegane se tovano qualcosa in rete 🙂
    A ribacio!

  11. Elettra ha detto:

    Mah, non entro nel merito del mais/non mais in quanto non ho ben capito il perché non va bene secondo Lux, ma io comunque sto in generale sempre alla larga da tutti quei prodotti che hanno negli ingredienti degli additivi chimici Exxx – anche se, ad esempio, l’E406 é il semplice Agar-agar, quindi bisognerebbe conoscerli tutti bene – e soprattutto i mono-digliceridi degli acidi grassi, o E471, deleteri per il nostro organismo (peccato, ho giusto prestato un libro che parlava di queste cose, altrimenti vi avrei volentieri riassunto la cosa… Ma intanto potete dare un occhio qui, e rabbrividire: http://it.wikipedia.org/wiki/Additivi_alimentari ).

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie Ele di questo prezioso link che andrò a leggermi con calma 😉 VEdo con piacere che riesci a commentare, e anch’io sono riuscita pare a sistemare tutti i probblemi che avevo col blog 😀 Un abbraccio e grazie

  12. notedicucina ha detto:

    Angelin è una meraviglia! E le tagliatelle devono essere gustosissime. L’idea di usare i germogli di azuki è fantastica. Yum!

  13. Pingback: Insalata di riso al pesto | Magie Vegan di Chicca

  14. ollylove ha detto:

    io starei lontana da TUTTI i tipi di pasta, di farina, di orzo, di farro, integrale, tutta!!..
    leggete qui per capire di cosa parlo:

    http://www.ollylove.it

    comunque questa ricetta è invitantissima, grazie!!.. ogni tanto è bello far qualcosa di appetitoso.. =)
    buona giornata a tutti,
    ciao!!..

  15. Pingback: Mono e digliceridi degli acidi grassi | Magie Vegan di Chicca

  16. Pingback: Mono e digliceridi degli acidi grassi: E471 | AcateringVeg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...