Questa è la variante di QUESTA, ho voluto modificare alcuni ingredienti per renderla più leggera e con meno glutine e se non fossi stata pigra avrei preparato dei biscotti senza glutine da utilizzare in sostituzione dei soliti biscotti ai cereali, ma dovevo fare solo due coppe in occassione di una cena che risale a mesi fa con un amica e la pigrizia mi ha vinto
Anche questa versione è stata molto apprezzata e i complimenti della mia amica Lella (onnivorissima) per la cena dal primo al dolce sono stati come sempre gratificanti.
Ingredienti per due coppe:
200 g di latte di soia alla vaniglia
10 g di farina di riso
7 g di amido di riso
10 g di olio d’oliva leggero (o burro di soia)
30 g di malto di riso
1/2 limone la scorza grattugiata
1 pizzico di curcuma
2 pesche piccole
4 biscotti ai cereali
1 tazzina di caffè d’orzo
un goccio di maraschino (facoltativo)
cacao
scagli di cioccolato
Procedimento:
Il procedimento per fare la crema è identico alla ricetta di cui sopra.
-in una ciotola ammalgamate la farina, l’amido e la curcuma con un goccio di latte, mescolate bene per evitare grumi.
-In un pentolino sciogliete a fuoco basso la margarina con il latte rimanente, lo zucchero e la scorza di limone. Fate sobbollire, unite il composto precedente e, sempre mescolando con una frusta, cuocete circa 3 minuti.
-Versare la crema in una ciotola, questa volta non ho usato essenza di limone, non è indispensabile credetemi , mescolate e lasciatela raffreddare coprendola a contatto.
Preparate le pesche mettendole in una padella con l’acqua e lo zucchero cuocetele a fuoco basso per 2 minuti. Mettete da parte e lasciate raffreddare.
Ora componete le coppe, lavorate brevemente la crema, mettetene un cucchiaio sul fondo delle coppe poi mettete 2 biscotti sbriciolati per ogni coppa bagnate con del caffè d’orzo, o caffè normale se lo usate, non ho usato la bagna al rum questa volta ma ho messo un cucchiaino di maraschino nel caffè d’orzo.
Proseguite con la crema poi con le pesche, ancora crema e terminate con una spolverata di cacao e cioccolato.
Questa crema piace sempre a tutti ed è ottima abbianata a qualsiasi tipo di frutta, provare per credere 😀
Ma che bella coppa! speciale 🙂
ma solo tre min di cottura? sai che rompo sempre io!!
Tu non rompi mai Lu 🙂 Si pochi minuti di cottura, ti assicuro che è sempre un successo e lo sai queste sono cose ormai me le concedo una volta ogni morte di papa 😀 Bacio e buona giornata.
Ps: ti devo scrivere 🙂
Adesso perdonami, ma pubblicizzerò questa ricetta a tutti i posti veg in cui mangio a Bologna e dintorni perché sono stufa di trovare solo i budini Provamel (che tra l’altro hanno un’inconfondibile retrogusto di detersivo): dimostriamogli che si può fare una cosa eccezionale e buona con pochissimo sforzo!!! Grazie Chicca 🙂
io te l’appoggio e faccio la stessa propaganda nel varesotto ecco 😉
GRazie Bibi, onoratissima di tutta questa pubblicità 😉 Basin
Grazie Erba, onoratitssima come detto a Bibi della vostra pubblicità 😀 Sai che non ho mai assaggiato un budino della Provamel! E questa crema non ha mai deluso nessuno credimi, speimentata con persone onnivorissime che hanno fatto complimenti sinceri 😉 Un abbraccio
Ps: se non te la fanno sai sempre dove venire ad assaggiarla 🙂
Mi segno questa delizia al limone che mi piace un casino e la provo alla prima occasione!
Sei perdonata riguardo ai biscotti, ogni tanto qualche eccezione si può fare e la pigrizia si può anche accettare dai!
Guarda che bontà hai tirati fuori, da tuffarcisi con tutta la faccia 😆
E si ma a volte vorrei non farmi sopraffae dalla pigrizia 😉
Caspita che coppa! La composizione a strati è a dir poco invitante. Chissà che buona!
Non è buona Flavia…di più 😛 Provala 😉 Bacio
Domani da me è la festa del patrono, San Settimio! mia figlia sarà a casa ed io (ancora per poco), senza marito di nuovo in Cina 😦 Credo che per coccolarci un pò ci concederemo questa coppa, e con il mio primo latte di soia casalingo 😉
Marta l’hai fatta? Spero di si e spero che vi abbia coccolato a sufficienza! Dai che i giorni volano e il maritino torna presto 😉 Un bacione
Bellissima coppa goduriosa!!! 😛
Raffy è super goduriosa…fammi sapere al più presto l’esito della tua decisione 😉
La decisione è siii!!!
Ma iniziamo a provarci con l’anno nuovo…così abbiamo tempo per organizzarci… 😉
Un abbraccione 🙂
Grandiosa 😀
Wow Chicca, sciccosissime queste coppe, stra-golose !!! Slurp…
I miei http://lacucinavegana.blogspot.it/2012/08/bicchierini-alle-pesche-e-yogurt.html al confronto, sembrano “tristi”… 😦
Ele grazie, anche i tuoi bicchierini hanno un aspetto molto goloso 😀 Lo sai io quando faccio le cose esagero sempre e un bicchierino è troppo piccolo 😀
… hai ragione ! 😉
che favoloso dessert, ideale per una cena con ospiti, e fare un figurone; bravissima Chicca!
Sara con questo vai sul sicuro e i tuoi ospiti ti lodereanno 🙂
Mi piace mi piace!!! Che bel dessert! Gustoso… lo devo provare al più presto!!! 😉
Ottima, non ho fatto a tempo a metterla in tavola che e’ sparita
Grandissima Chiara ne sono felice, questa crema la puoi veramente abbinare a tutto quello che vuoi ed è sempre un grande successone 😉
Pingback: Torta saracenella al cioccolato (glutenfree) | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Coppe applecookies glutenfree | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Crostata alle fragole senza glutine | Magie Vegan di Chicca