Ed eccovi una focaccia fatta omai mesi fa per l’ultimo degli aperitivi letterari a cui partecipo mensilmente nella biblioteca a cui sono iscritta, questo mese si ricomincia con le nostre discussioni e recensioni letterarie, anche se ultimamente ho letto davvero poco, vengo distratta in continuazione… 😀 Le mie focacce sono un occasione per rinfrescare la pasta madre è peccare in modo moderato in compagnia ormai le abbuffate di pane, pizze e focacce sono un ricordo lontano 🙂 Come farcitura avevo usato degli asparagi che ormai non son più di stagione quindi scegliete voi la verdura che preferite.
Ingredienti per l’impasto:
300 g di farina di farro spelta
200 g di semola rimacinata Senatore Capelli
150 g di pasta madre
1 cucchiaino di malto d’orzo
3 cucchiai di olio d’oliva
q.b. di sale
Ingredietni per la farcitura:
1 cucchiai semi di girasole
1 cucchiaio semi di zucca
funghi champignon
asparagi o verdura di stagione
cipolla di tropea
olio
tamari
Procedimento:
Preparate l’impasto miscelando le due farine, naturalmente potete variare le farine a vostro piacimento, aggiungete la pasta madre con il malto, l’olio e l’acqua sufficiente per avere un impasto morbido e non appicciocoso, insoma la solita tiritere per fare l’impasto 😀 Aggiungete il sale solo alla fine, oppure all’inizio miscelato con le farine.
Se usate la pasta madre lasciate lievitare 3/4 ore poi stendete, magari ungendovi le mani con un goccio d’olio, io di solito faccio così, naturalmente olio d’oliva.
Mentre l’impasto lievitava avrete preparato gli ingredienti della vostra farcitura, fate saltare per pochi minuti le verdure che deciderete di usare, poi si cuoceranno in forno.
Decorare la vostra focaccia, mettete anche i semi con una spruzzata di tamari che si caramellizzerà, lasciate lievitare ancora un oretta e poi infornate a 250° per circa 15 minuti poi abbassate a 190/200 per altri 15
Ne ricordo ancora piacevolmente il sapore del pezzettino che ho mangiato, ma ancor più piacevolmente ricordo i mie colleghi di biblioteca come se la gustavano 🙂
Il tamari con i semi conferisce un sapore eneguagliabile secondo me, provate e fatemi sapere 🙂
Buone focacce a tutti 🙂
Gustosissima….. e con una super farcitura 🙂
E si io non risparmio mai con le farciture 🙂
ecco queste sono le cose che mi piacciono tanto tanto: le cose superfarcite…..e poi ho avuto modo di gustarne alcuni originali e quindi so bene quanto può essere buonissima 😀
Grazie tesoro come ti ho detto su FB presto organizzeremo qualcosa…mi mancate 😉
Mamma che bontà che deve essere! Solo una domanda tecnica: l’ultima lievitazione, quella di un’oretta dell’impasto steso, è con le verdure sopra?
Ciao TINe si la lievitazione finale è con sopra le verdure 😀 Un abrbaccio
Grazie!
la superfarcitura di Chicca è sempre superinvitante…gnamm!
Elena tesoro che piacere sentirti 🙂
che splendida Focaccia Chicca, davvero invitante! La voglio provare, l’idea del tamari “caramellizzato” in effetti dev’essere una bomba!
GRazie Sara, prova il tamari è fantastico con le verdure e coi semi 😉
hai ragione ….è proprio da dire buona focaccia…l’aspetto è meraviglioso….anche a me piace portare piccole golosità quando mi trovo in gruppo…e la tua idea è davvero unica 🙂
Grazie Lo, si i miei aperitivi letterari sono un occasione per rinfrescare la pasta madre e con piacere vengono sempre apprezzati 🙂
Altro che le farciture della pizzerie dove su ogni trancio trovi si e no due pezzetti striminziti e raggrinziti di verdura 😦 la tua è un tripudio di ricchezza e sobrietà, gusto e completezza e sicuramente golosissima!!!! 😛
dai che a mangiarlo meno spesso pane e pizza, lo si apprezza molto di più; anche io l’ho provato sulla mia pancia ed è verissimo! un abbraccione
E si cara Marta hai ragione a volte in pizzeria non ti mettono un tubo sopratutto se chiedi una pizza bianca e senza mozzarella :-(…ed è anche vero che si gusta il tutto di più quando lo mangi raramente…anche se devo dirti che in effetti venerdi ad esempio sono uscita con amiche e il giorno dopo il glutine ingerito si è fatto sentire con occhi gonfi al mattino e la pancia gonfissima…faccio sempre meno fatica a rinunciarci visto gli effetti! Un abrbaccione
Sento il profumino appetitoso che esce dallo schermo!!! 😛
Chissà da cosa vieni distratta…mah!…
Scusa ma in questi giorni non ho avuto molto tempo libero per entrare in Skipe…forse domani nel primo pomeriggio riesco…speriamo di riuscire a sentirci…ho delle belle novità da raccontarti!
Bacioni 🙂
Grandey Raffy aspetto con trepidazione di sapere le novità 🙂 E io ti racconterò da cosa sono distratta 😀
BAcione
E niente chicca le tue pizze sono la fine del mondo… Che posso farci, le adoro!!
Buona ripresa della vita quotidiana e dei piaceri pomeridiani 😉
Grazie Cami oggi è stata una giornata davvero all’insegna della ripresa ho iniziato anche un lavoro che spero mi impegni il più a lungo possibile 😉 Bacione
Eh sì, me la ricordo una tua super-focaccia farcitissima, c’era persino il velo di mayo veg, quanto buona era ? Mmmmmmh, quest’anno niente pic-nic ? 😦
E quest’anno siamo stati tutti molto presi e per una cosa o per l’altra il pic-nic è saltato, ma magari ci organizzeremo per altro 😉
Ok, fatemi sapere nel caso organizziate, io a Mirko tempo fa avevo inviato un paio di proposte (per un eventuale altro pic-nic o per una cena al ristorante…) ! 🙂
Si se aspettiamo Mirko, ora poi ha ripreso con le sue trasmissioni in radio Bocconi….
Wow, che splendore e che ricchezza! E poi io ammiro chi riesce a tenere viva la pasta madre a lungo 😀 Ciao!
Ciao carissima, la mia pasta madre anche se non lavora più a pieno ritmo è sempre viva e vegeta e non voglio assolutamente farla morire 🙂 E quest’anno a novembre compirà 7 anni 🙂 Dio come passa il tempo 😦
Basta… Abbiamo deciso: è giunto il momento anche per noi di provare la nostra prima focaccia con la pasta madre :-). Che emozione… Nel frattempo ci gustiamo con gli occhi questa meraviglia!
Falvia cucciola, la focaccia con la pasta madre è la stessa cosa che fare il pane, forza voglio vedere che meraviglia mi sfornate 🙂
Assolutamente. Ci cimenteremmo prestissimo, questo è poco ma sicuro :-).
La scopro solo ora questa tua invitante focaccia…ricchissima!!!
Anche io frequantavo gli incontri letterari della biblio prima di venir risucchiata da un vortice di nullafacenzaletteraria °_° che vergogna è una vita che non leggo un romanzo…o anche solo un racconto -_-
Cara Cesca siamo in due ad essere state attirate nel vortice, da che leggevo libri a raffica mi ritrovo impantanata con un librone da 1200 pagine da due mesi, che tra l’altro mi piace molto, ma ho avuto parecchie distrazioni 😀 ma tra un aatimo dopo aver risposto a commenti mi ritiro sul divano a testa bassa 😉 BAcione
Ciao Chicca COMPLIMENTI per questa pizza ……. sto schiumando….
Volevo chiederti visto che sei un’esperta se si sente il retrogusto del lievito madre. Perchè questo è un mio problema. Ho provato anche a metterne meno ma si sente e a volte questo gusto è più forte. Da cosa è dovuto? ILLUMINAMI………
Ciao Linda, la pasta madre ha il suo sapore tipicamente un po’ marcato che puoi attenuare aggiungendo un pochino più di malto d’orzo durante la lievitazione, oppure zucchero che però io sconsiglio sempre 😉 Fammi sapere alla prossima panificazione come va 🙂