Semplicemente deliziosa, i miei primi fiori di zucchina furono cucinati così, ricetta che risale credo esattamente a quasi 3 mesi fa 😀 Dio come passa il tempo…Ero molto tentata di fare una pastella con farina di riso per poi farli fritti ma ho rinunciato al fritto e devo dire che il mio palato è stato comunque appagato e mentre mangiavo questa simil farifrittata con farina saracena non ho avuto nessun rimpianto per il fritto, sarà che il sapore dei fiori con la farina saracena era delizioso, (Raffy questa è la tua, è finita quella di Lu) 😦 sarà che avevo una gran fame, mi son mangiata tutta la teglietta
La scorta di farine ormai la faremo tra un po’. Ho cercato di ridurre al minimo gl’ingredienti, ormai il termine coniato da Vig “omeoculinaria” è costantemente nella mia testolina bacata 😀 cioè cercare di usare non più di 3 ingredienti alla volta in ogni pietanza.
Questa tipo di farifrittata l’ho rifatta parecchie volte anche usando farina di lenticchie, e naturalmente per chi non ha probblemi può usare anche farina di ceci.
Ingredienti:
70 g di farina saracena (questa o questa)
1 pizzico di sale
1 pizzico di aglio in polvere
1 cucchiaio di olio
fiori di zucchina a volontà 🙂
acqua q.b.
Procedimento:
In una ciotola mettete la farina con il sale, l’olio, e tanta acqua quanta ne basta per ottenere una pastella molto fluida. Sbattete bene e lasciate riposare se ne avete il tempo.
Prendete quindi i fiori lavati e asciugati, tagliateli a listarelle sottili e aggiungeteli alla pastellina.
Ungete una teglia con un filo di olio d’oliva ed infornate a 220° per circa 25/30 minuti
L’ho guastata fredda con una bella insalata dell’orto e germogli
non posso descrivervi il sapore delizioso, posso solo invitarvi a provare questa semplice delizia, come spesso succede nella semplicità delle cose si trova la maggior soddisfazione 🙂
Good lunch at all 🙂
mmmmh se sembra buona! Buona domenica, Chicca!
Ciao TINe, buona settimana visto che sono in ritardo per la domenica 🙂 E si era proprio buona questa finta frittata!
🙂
Che bella soffice e morbida che resta! Ho usato questa farina solo una volta, non l’ho mai usata al meglio, ma l’idea di una frittata al forno mi ispira moltissimo, grazie!
Sto organizzando un contest per festeggiare il primo blog compleanno, mi piacerebbe molto se partecipassi anche tu. Un abbraccio.
http://golositavegane.blogspot.it/2012/08/la-mia-prima-volta-contest-goloso.html
Ciao Ale, devi provarla puoi usare altre verdure di stagione ora 🙂
Vengo sicuramente a sbrciare il tuo contest ma come ho fatto anche per altri non ti garantisco la partecipazione non perchè non voglio ma sono davvero molto pigra per queste cose 😉 Un abbraccione
Ciao tesoro!!!!! Benritrovata nel tuo blog! Questa frittatina sembra veramente una goduria! Ma si può fare con qualsiasi tipo di farina? Un abbraccio e spero di sentirti presto!!!
Ciao Paola, direi che le farine migliori sono quelle senza glutine o di legumi 🙂 Sono un po’ presa, salto da una cosa all’altra per cercare di barcamenarmi…Spero voi stiate bene! Un abbraccio anche a Rup 🙂
Gustosa………. appagante!!!! ho mangiato tutti i fiori di zucchina dell’orto crudi….. ripieni o in insalata… ottimo abbinamento con la farina di grano saraceno. Un mix perfetto 🙂
Grazie Feli, si ne ho mangiati parecchi ancheio crudi, ma questa frittatina era davvero appagante come dici tu 😉
no no ma che farina di ceci, che poi invece di sapere di buono sa solo di cecioso….meglio così come l’hai fatta tu sta frittatina ecco :))
Grazie Bibi, a me piacerebbe molto anche il cecioso ma ho scoperto che i ceci mi fanno proprio venire un gran mal di pancia 🙂 Quindi cerco di variare 🙂
peccato che i fiori sono finiti…. la proverò con le zucchine grattugiate o saltate e con un mix tra farina di ceci e saraceno! buona settimana Chicca!! 😉
Marta direi che le zucchine grattugiate siano perfette e anche il mix di farine 😉 Un abbraccione a tutta la family!
Deliziosa 😀 Non ho mai provato la farina saracena in questo modo, lo farò di sicuro, ciao!
Ciao carissima, provala e fammi sapere 🙂
ciao Chicca! mi ero persa le tue utlime pubblicazioni, mannaggia!! Mi ispira tantissimo questa frittata, la farina di grano saraceno non l’ho mai provata, sono molto curiosa! un bacio 🙂
Ciao Sara 🙂 Devi assolutamente provare questa deliziosa farina 🙂 Bacione
Semplice, buona e sana… Sono queste le ricette che amo di più 😀
Mi ricorda quando ho fatto il pane saraceno con erbe aromatiche, davvero gustoso o mo’ di frittatina dev’essere una delizia! Fine e croccante con interno morbido e appagante!
Qualche fiorellino a me nell’orto e’ ancora rimasto 😉
E vai Cami allora non puoi non provarla se tu hai la fortuna d’avere ancora fiori nell’orto 🙂
Fantastica la tua frittatona!!!Bella abbondante e verdurosa! 😀
La farina di grano saraceno è troooppo buona,la uso spesso,adoro il suo sapore particolare,quando la macino emana un profumino che mi fa sempre venir fame 😛
Raffy non sò se stai seguendo ancora la tua dieta crudista ma questa seono sicura che ti piacerebbe proprio 🙂 Fatti viva 😉
Che fame! Ora che il tempo si riduce sarebbe proprio bello trovare piatti del genere pronti da mangiare…
Ciao Silvia 🙂 In che senso il tempo si riduce? Certo è che a tutti farebbe piacere trovare pronto 🙂
Sono passata molto poco ultimamente. C’è la novità di una piccola cucciola di nome Beatrice che mi impegnerà un po’… 🙂
Sono davvero felice per te cara Silvia, i cucciolini impegnano sempre 🙂 Unabbraccio
cercavo un modo per usare tanti fiori, ma non ne trovavo uno che mi convincesse e andasse bene per le mie intolleranze e loro stanno appassendo!! questa ricetta mi ha risolto tutto!!!
Ciao bichi benvenutissima nel mio blog, fammi sapere se l’hai fatta e se ti è piaciuta…a proposito di intollernze prova ad andare a trovare il mio amico LUX http://lacucinadilux.wordpress.com/
Tia spetto ancora 🙂
Grazie per il benvenuto!! l’ho provata con la farina di ceci perchè non avevo l’altra, il sapore era buono però è venuta tutta molliccia, non so cosa ho sbagliato , mi sembrava di aver asciugato bene i fiori… però non erano freschissimi 🙂
Grazie, ora vado da Lux, la mia allergia al lievito di birra è davvero antipatica!
bichi forse doveva cuocere ancora, quando resta molliccia il motivo principalmente è questo…la prossima ti verrà meglio 🙂 Lu potrà aiutarti con le tue allergie 😉 Ti aspetto ancora
Buona!!!!!! La devo fare! Di solito uso la farina di ceci….ma mi sa che anche con il saraceno viene bene 🙂 Brava Chicchina
Lisa che bello ritrovarti qui! Mi è proprio piacituta la nostra chiaccherata, spero di vederti presto 🙂
Devi provarla, io stò evitando ceci e di conseguenza la farina anche se mi piacciono da morire, ma purtroppo ho constatato che i ceci mi fanno davvero venire mal di panza 🙂
Delizioso questo sformatino con la farina di saraceno, quella di ceci invece, secondo me, coprirebbe troppo i fiori di zucchina, per via del suo gusto particolare… 😉
Grazie Ele, no anche quella di ceci va bene, anzi forse è più preponderante la saracena come sapore 😉
Mi piace moltissimo la farina di grano saraceno, e’ senza glutine, saporita e versatile. Non avevo pensato a usarla per una farinata, mi sa che vado a casa e stasera la preparo per cena (con zucchine grattugiate invece dei fiori che non ho).
Sempre grazie per le tue ricette! Mi piacerebbe aprire un ristorante con te 🙂
Annalisa cara, credimi dopo l’esperienza che ho avuto l’estate scorsa a lavorare in un ristorante, preferirei solo mettere le gambe sotto al tavolo di un ristorante gestito da altri ma che facciano degli ottimi piatti vegan 😀 Devi provare questo tipo di frittata e vedrai che buona 😉 tra un po’troverai anche i fiori, per ora va bene anche le zucchine o altre verdure 😉