Insalata semplicissima ma molto gustosa, dedicata a tutti quelli che consumano i legumi solo nelle minestre e per invogliarli a consumarli in modo diverso. Gli azuki verdi o fagioli mung o soia verde sono quelli che germogliano anche meglio, o almeno a me son quelli che rendono meglio! Vi ricordate QUESTA. La dedico anche ad un amico particolare che si è messo a fare germogli a quintalate con gli azuki verdi 😉 Te la preparerò 🙂 Bacio
Ingredienti:
azuki verdi
carota
sedano
zenzero
cipolla
kombu
alloro
olio
tamari
tanto prezzemolo
Procedimento:
Mettete a bagno gli azuki almeno per 6/8 ore, coprite a filo con acqua aggiungete il pezzetto di kombu, la carota o le carote, il sedano, e l’alloro. Importante non salare, salerete una volta cotti. Portate a cottura stando attenti che non si sfaldino troppo.
Una volta cotte con una schiumarola estraete gli azuki assieme alla carota e al sedano, metteteli in una ciotola, tagliate la carota a rondelle e il sedano a pezzetti, aggiungete quindi la cipolla cruda, magari di tropea
aggiungete abbondante prezzemolo assieme allo zenzero tritato a coltello, condite con olio d’oliva e tamari; come dico sempre potete usare anche il sale ma il tamari da quel tocco di gusto con la G maiuscola secondo me 😉 Lasciate riposare una mezzoretta al fresco, in modo che tutti i sapori si uniscano.
questa bella porzione è stata un ottima cena 😀 Per le dosi regolatevi ad occhio
Come dico spesso a chi mi chiede: “ma cosa mangi se non mangi carne e pesce”…E mi verrebbe da dire: ” Che palle, sempre la stessa tiritera”! Beh! Io rispondo che mangio come un porcellino di tutto e di più non sono certo quella che stà a guardare il cucchiaino d’olio o a pesare le porzioni, vado ad occhio e le mie porzioni sono sempre abbondandi anche perchè ho scoperto che gli alimenti che mi fanno star bene ne posso mangiare quanto ne voglio senza rischiare di metter su peso… Certo il discorso è lungo e non così semplice ma semplicisticamente basterebbe solo capire quali sono quegli alimenti che per noi sono dannosi, ci gonfiano, ci tolgono il sonno e tanti altri disturbi ancora di cui non ci rendiamo conto essere legati al cibo!
Ps: questo piattino può diventare un ottimo pranzo completo se accompagnato con del riso o altri cereali a vosrto piacere!
Buon cibo a tutti 😀
Dimenticavo con questa semplice ricettina partipo anch’io al contest di RAVANELLO CURIOSO
Ottimo e ottima chiusura del post! Parole sante: gli alimenti giusti per il proprio corpo possono essere utilizzati a volontà. Poni solo attenzione nell’abbinare legumi->cereali, sceglili almeno senza glutine, eviterai pesanti fermentazioni intestinali con tutte le conseguenze del caso. 🙂
Grazie Lu sei gentile e premuroso come sempre 🙂 Lo sai ormai cerco sempre di stare attenta agli abbinamenti anche se gli sgarri capitano :mgreen: Tipo il weekand scorso a Bologna al raduno dei blogger non ho potuto fare la difficile, ormai sò a cosa vado incontro quando sgarro e lo metto in conto 🙂 Un abbraccio grande
🙂
Una bellissima e colorata ricetta per partecipare al contest di Ravanello 🙂
Davvero sfiziosa questa insalata di azuky verdi, bei colori… Fa molto autunno ma i colori fanno molto estate!
Speciale e deliziosa!
Sempre la solita domanda pongono perche’ in realtà non si sono mai posti la domanda giusta a loro stessi anziché a noi, ossia: ‘Esistono solo carne, pesce, uova e formaggi oppure il mondo vegetale e’ ricco di alimenti nutrienti che arricchiscono i nostri piatti e deliziano le nostre pance?!’
Da qui la voglia di scoprire ed assaggiare ❤
Grazie Cami, si forse fa anche autunno ma io i legumi li consumo in egual misura anche in estate appunto sottoforma d’insalate o comunque minestre fredde e mi piacciono davvero tantissimo 🙂 Certo in estate ci sono tante verdure belle colorate ma le proteine dei legumi per me son sacre 🙂
Mah! Secondo me la maggior parte delle persone non si pone proprio nessuna domanda, ingurgita giusto per il gusto d’ingurgitare e non per il piacere di mangiare e sentirsi bene 🙂 Un abbraccio
Ottima questa insalata calda! Gli azuki verdi cotti senza esser germogliati ancora non li avevo provati, mi hai dato un’ottima idea, grazie!
Ciao Ale grazie, io l’ho mangiata fredda ma sicuramente è ottima anche tiepida più che calda. Qui nel blog trovi anche altre ricette con gli azuki non germogliati dai una sbirciata 😉 Bacio
Insalatona bella sostanziosa! 😉
Le cipolle crude nooo!!! Dopo come si fa se vogliamo baciare un bell’uomo!? 😀 😉
Pingback: Ed ecco tutte le ricette in gara … « ravanellocurioso
ottimo! Proprio quello che cercavo visto che ho già gli ingredienti….non ho fatto sufficiente ammollo provo ad allungare i tempi di cottura vediamo se si cuociono bene 🙂
Ciao cinziarnm benvenuta nel blog! Io ti consiglio sempre l’ammollo 😉