Piatto che mi ha dato particolare soddisfazione! Come vedete non rinuncio alla pasta ho semplicemente imparato ad utilizzare le alternative che madre natura ci offre! Certo le paste speciali senza glutine non sono paste a buon mercato, ma di tanto in tanto un bel piattino sfizioso ci stà, preferisco rinunciare a tante altre cose superflue ed inutili ma regalarmi dei sani pasti, gustosi e nutrienti! Uno dei formati di pasta che adoro maggiormente sono prorpio le linguine e questa pasta di mais mi piace un sacco anche perchè mantiene bene la cottura e non mi fa rimpiangere per nulla la pasta di frumento, ma voi naturalmente se non avete probblemi col glutine usate quella che preferite 😉
Ingredienti da signle 🙂
80 g di pasta
150 g circa di fagiolini
1 piccolo mazzetto di basilico
1 cucchiaio semi di girasole
1 cucchiai semi di zucca
1/2 spicchio di aglio
olio
q.b. di acqua
tamari o sale
germogli di alfa alfa (o altri a piacere)
Procedimento:
Mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e assieme ad essa mettete anche i fagiolini tagliati a tocchetti, cuoceranno assieme alla pasta.
Intanto dedicatevi al pesto, mettete nel minipimer o nel mortaio, il basilito, i semi, qualche granello di sale, ma pochissimo giusto per mantenere il verde del basilico, e l’olio; se necessario allungate con un cucchiaio di acqua della pasta.
Nel pesto ho messo anche un cucchiaino di tamari, considerate che io cuocio sempre la pasta senza sale e i miei condimenti non sono mai troppo saporiti, spesso le mie pietanze sono senza insaporitori vari.
Ma torniamo alla pasta, una volta cotta scolatela, conditela con il pesto e aggiungete i germogli che più preferite, naturalmente è ottima anche senza, ma i germogli danno quel tocco in più di sostanze nutritive che rendono questo piattino bello sostanzioso e che vi riempirà 🙂
Gusto freschissimo e davvero appagante per il mio palato 🙂 E spero anche per il vostro, buon appettito a tutti 🙂
Qui si sfiora la perfezione ormai….!!
Lu… esagerato con questi complimenti poi mi monto la testa e rischio di sgarrare 😀 No dai lo sai che sono brava e anche questa pasta la mangio davvero molto raramente 🙂 Se sgarro è perchè ho ospiti ma il giorno dopo mi rimetto subito in riga, mi sento troppo bene e non voglio rischiare ricadute stupide visto che comunque quello che mangio mi da soddisfazione e mangio con gusto 😉 Un abbraccione
Ai primi freddi rivedremo il tutto ok? magari reintegriamo qualcosina sfiziosa………
Sei troppo carino Lu…grazie! Anche se quello che mangio io lo trovo sempre sfizioso 😉
mamma mia amica, ma te sta su un altro pianeta: sei bravissima!!! *___*
Nico tesoro grazie del complemento anche a te, il Pepi sono sicura che apprezzera molto un piattino così 🙂 We fatti sentire voglio sapere cosa ti ha detto la dottoressa e cosa stai combinando 🙂 Basin
queste linguine sono veramente invitanti!!! ^_^
Grazie Ale 😉
anche io non vorrei rinunciare alla pasta ma Maritino non la gradisce particolarmente e così opto per altro, non mi piace cucinare cose diverse per tutti……questa però glie la rifilo senz’altro ^_^
Anch’io cara Bibi ho sempre odiato dover fare paitti diversi, ma a volte capitava sai com’è i compromessi pe Matteo dovevo averli, anche se qualcuno è andato in giro a dire che facevo patire la fame a mio figlio…no comment vah che le mei 😀 Bacione e buon week
Perché rinunciare alla pasta, anche quella senza glutine è eccezionale… Io mi ricordo assaggai le penne, i fusilli e le tagliatelle… Davvero nulla da invidiare alla pasta con glutine e poi come condisci tu la pasta nessuno!
Ottima e ricca di tutti i nutrienti 😀
Grazie Cami 🙂 Vero Cami perchè rinunciare alla pasta 🙂 Anche se credimi anche di questa non ne mangio spessissimo ora poi con le verdure fresche dell’orto non sento la necessità di piatti molto complessi 😉 Buon week
Come ben sai io mangio solo la pasta con farine gluten-free, la trovo buonissima, appagante e gustosa, la pasta di mais in particolare, d’inverno invece adoro la minestrina di grano saraceno, le stelline in particolare……….. sono la mia coccola serale. La tua proposta è gustosa e invitante, come solo tu sai fare!!!!! Buona settimana 🙂
Quest’inverno assaggerò anche la minestrina di saraceno, che credo di non aver mai visto al naturasì…la cercherò, anche se i carboidrati la sera non li mangio mai, anche da onnivora cercavo di evitarli e ora grazie ai consigli di Lu li evito proprio 😉 Buona settimana anche a te 😀
Buona buona!!! 😛
In questi giorni stiamo imbiancando…per recuperare le forze questo bel piattone di pasta lo mangierei molto volentieri! 😉
E dai allora forza fattelo un bel piatto nutriente ed appagante per le fatiche tintorrecce 🙂 Tintorecce mi suona male ma non me ne viene un altro in questo momento 🙂 Come stai, se hai le forze per imbiancare bene dai…uno dei prossimi giorni voglio provare anch’io ad imbiancare il bagno delle camere devo solo farmi venire l’ispirazione 😀 Bacio
Fantastica.. !!!
Tu sei fantastica…correre con te ieri sera è stato importante anche se oggi ho il dolorino che sai 😀 Alla prossima cucciola…forse domani sera, impegni permettendo 😉 Bacio
Questa ricetta te la rubiamo, è tr gustosa!!!^-^
Ciao Simona mi sembra la prima volta che passi da queste parti 🙂 Ho dato un occhiata veloce al tuo blog che inserisco nella mia lunga lista di blog con calma verrò atrovarti 🙂
Pingback: Tagliatelle di mais con zucchine e germogli di azuki | Magie Vegan di Chicca