Dopo i muffin salati con quinoa un altra idea glutenfree, gli spunti vengono sempre da Lu 🙂 Avevo voglia di qualcosa di dolce e non vedevo l’ora di assaggiare il concentrato di dattero che mi era stato regalato tempo fa. Non conoscevo questo dolcificante e devo dire che è un ottimo dolcificante ne basta pochissimo, è semplicemente ottenuto dalla lavorazione dei datteri senza aggiunta di altri zuccheri.
Ingredienti:
250 g farina di quinoa
9 g di lievito vanigliato bio
4 g di bicarbonato
2 cucchiaini di cacao
12 datteri
125 g di yogurt di soia naturale
2 cucchiai di concentrato di dattero
320 g li latte di soia alla vaniglia
Procedimento:
Setacciate la farina con il lievito, il bicarbonato e il cacao; aggiungete lo yogurt, il concentrato di dattero e il latte. Ne deve risultare un composto molto morbido e fluido al quale aggiungerete i datteri tagliati a pezzetti.
Distribuite il composto nei pirottini da muffin e infornate a 165/170 per circa 30/35 minuti
lasciate raffreddare bene i muffin, una volta freddi si staccheranno bene dalla carta pur avendo usato solo lo yogurt come sostanza grassa. Non fate come mè che da: “gata presusa” (senza pazienza) 😀 come direbbe la mia povera mamma non vedevo l’ora di assaggiarli e ho dovuto raschiare la carta 😉
Buoni buoni, stò imparando ad apprezzare i datteri in ogni versione, che non mi facevano impazzire 😉
Avanti così! l’importante è stare bene! abbasserei la temperatura a 150° e aumenterei la cottura a 40′, giusto per dare una maggiore cottura alla quinoa 🙂
Grazie Lu, alla prossima infornata abbasso la temperatura 😉
È molto difficile con le nostre bilancie pesare 4 gr. etc. Penso dovreste indicare per esempio un quarto o un mezzo cucchiaino !!
Grazie
Maria
Ciao Maria, 4 g di lievito sono circa un cucchiaino da caffè! 🙂
Mi pare proprio un esperimento ben riuscito…li avrei voluti vedere anche dentro, sai in cucina sono una guardona!! 😉
Al mio rientro lo prenderò anche io lo sciroppo di datteri e la quinoa che è ora di assaggiare anche per me! Noi invece i datteri li abbiamo sempre gustati tutto l’inverno con dentro una noce!
PS;: da noi si dice “la gatta presciolosa” 😉 buona giornata Chicca 😛
Hai ragione cara Marta, questa volta mi sono proprio dimenticata di fotografare l’interno
Sai che i datteri li ho sempre trovati troppo dolci forse perchè abituata ad assaggiare dei datteri di qualità scadente! Ma nella vita come dico sempre si fa sempre in tempo a recuperare se si vuole 🙂
Adoro i datteri e il loro sciroppo ^_^
Ho trovato dei datteri cicciosissimi, uno spettacolo, la mattina mi frullo le banane un un po’ d’acqua e solo 1 di quei datteri ed ho la carica fino a pranzo ^_^
Deve essere una vera goduria la banana frullata col dattero 🙂
Ciao Chicca! Adoro i datteri, ne ho sempre una scorta per quando ho voglia di dolce! Il concentrato però non l’ho mai usato. Questi muffin devono essere molto delicati vero?
Pippina finite le vacanze? Si erano delicatissimi come gusto quando vengo a trovarti li facciamo insieme 🙂
che buoni e che golosi…ho provato anche io lo sciroppo di datteri ad un corso che avevo frequentato…è davvero un ottimo dolcificante sano sano 🙂
Vero Lo ci sono davvero delle sane alternative allo zucchero tutto stà a volerle scoprire e sperimentare 😉
Deliziosi………….l’aspetto è decisamente goloso…… esperimento riuscito alla perfezione 🙂
Grazie Feli a me son piaciuti molto per il loro gusto delicato e non stucchevolmente dolce 😉
Il concentrato di dattero ami assaggiato ma, se è buono come i frutti(che adoro)..bellissima idea, me ne hai data a tua volta un’altra!
Chicca! nel link sotto vedi che ho pubblicato una rivisitazione dei tuoi biscotti, con menzione 😉
Bacio
Sara
Ciao saretta e vai di idee 🙂 Ti sei dimenticata di mettere il link 😀 http://defelicitateanimi.blogspot.it/2012/06/per-chi-sa-osarebiscotti.html
Grazie della citazione 😉
Ciao Chicca! DOvre potrei trovare la farina di Quinoa? Io sono sempre molto in difficoltà con il reperimento di queste farine…..da me c’è solo il Naturasì…. 🙂
Cmq bravissima come sempre!
Un abbraccio!
Ciao Ambro la farina di quinoa che ho usato io la puoi trovare contattando LU leggi questo post http://lacucinadilux.wordpress.com/2012/03/27/kit-di-primo-soccorso/
oppure da Aldo Tibiona, oppure ancora al natura si di solito c’è 🙂
Un abbraccione tesoro
Adoro i datteri in tutte le versioni!
sono un caso disperato! 😛
Mi sembra di averti già detto che il concentrato lo mangio a cucchiaiate
Per evitare la tentazione non lo compro mai… i datteri bio al naturale invece li mangio sempre perchè fanno bene e non sono trattati come il concentrato…la mia fissa della salute salta sempre fuori e mi trattiene dal diventare 100 kg! ;-.)
Scommetto che sono i pirottini di Aldo,li ho riconosciuti!Sono comodissimi ed economici 😉
Baci 🙂
Si cara me lo hai detto che lo mangi a cucchiaite, per me sarebbe troppo lo sai che non sono una golosastra, però come detto ho imparato ad apprezzare i datteri!
Si sono i pirottini di Aldo ne ho ancora un po’ 😉 Baciotto e fammi sapere come stai