Minestra di fave secche con divagazioni goderecce:-)


Veganizzazione di una delle minestre più semplici e salutari della cucina mediterranea, la ricetta originale prevede un sacco di cose inutili secondo me per rendere gustoso e salutare questo piattto povero che nonostante il caldo è ottimo anche a temperatura ambiente.

Ingredienti:
fave secche ammollate
1 cipolla
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato
olio
sale
pepe (a piacere)

Procedimento:
Lasciate le fave a bagno in acqua fresca per 12 ore. Sgocciolatele, trasferitele in una pentola con acqua fredda, ponete sul fuoco e lessatele per circa 2 ore (1 ora in pentola a pressione)mescolando ogni tanto. Mentre le fave cuociono in una padella scaldate d’olio, aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili e lo spicchio d’aglio, che potete togliere, ritirate dal fuoco, fate raffreddare e poi versate il tutto nella padella delle fave e cuocete ancora per circa 15 minuti. Le fave devono quasi disfarsi, regolate sale e pepe.
Con il pensiero 😀 ho messo due fettine di pane tostato nel piatto e ho versato la zuppa di fave, cospargendo con il prezzemolo tritato e un filo di olio a crudo

e qui vi mostro due delle mie ospiti della cena fatta qualche sabato fa, la Pippi che finalmente ho rivisto dopo tanto tempo con tanto piacere 🙂 e la Flavia con la quale ultimamente ci vediamo spesso 🙂 Da notare il nuovo look d’entrambe 😉

e qui invece vi mostro il favoloso dolce fatto da Cristina che è stato molto apprezzato da tutti del quale forse prima o poi mi darà la ricetta che poi vi passerò 😉

buonissimo…e qui il particolare della fetta! Dolce tutto naturale e per nulla peccaminoso, se prima non ci fossimo scofanati tutto i resto 😀

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Legumi, Minestre che zuppa. Contrassegna il permalink.

28 risposte a Minestra di fave secche con divagazioni goderecce:-)

  1. Raffy77 ha detto:

    Le creme di verdura sono adatte anche alla stagione estiva belle tiepide e cremosine! 😀
    La torta di Cristina è favolosa!!! 😉

  2. cucinoincina ha detto:

    Ho giusto le ultime fave secche in dispensa, la provo di certo!
    Cavoli però, lo sai che ci piace sapere tutto il menù! 😉

  3. Camiria ha detto:

    La cremina è buonissima in fin dei conti anche leggera…
    Ma il dolce di Cristina è tutto un programma 😆 aspettiamo la ricetta è proprio bello bello bello e chissà che bontà!
    Pippi e Flavia sono belle e solari 🙂 ! Bella la maglietta di Flavia 😉

  4. ricetteveg.com ha detto:

    mmm bòne le fave, che voglia… sai una bella cremina così fresca fresca col caldo afoso che goduria?!?

    ps: siate maledette, brutte golosone :*

  5. Lux ha detto:

    Questa è la ricetta originale contadina…..! ottima 🙂

  6. lacucinadellacapra ha detto:

    il pane aggiunto col pensiero è decisamente dietetico, mi piace! Anche la minestra mi gusta assai! Ciao!

  7. lallabel ha detto:

    Chicca che peccato non poter passare più spesso..specie ora che ho così poco tempo per cucinare mi lecco i baffi a vedere queste cose!!
    Come stai?
    La tua minestra deve essere buonissima, ma anche quel dolce..urge ricetta al più presto!!
    Un bacione 🙂

    • Chicca66 ha detto:

      Lallabel cara .-) Come stai? Mi son dimenticata se la cicogna doveva portare un cucciolotto o una cucciolotta? Auguroni cara mammina e buon tutto sò che col pensiero ci sei 😉 Un bacione a tutta la famiglia!

      • lallabel ha detto:

        Chicca è nata un’altra femminuccia, il 21 Maggio!!
        ha quasi 1 mese!
        Buon tutto anche a te, spero che le cose vadano un pò meglio ti abbraccio fortissimissimo!!!

      • Chicca66 ha detto:

        Grazie lalla e auguri ancora con un saco di carezzine alla tua cucciolottta 🙂

  8. Lo ha detto:

    che dire….prima si deve solo apprezzare la ricetta così essenziale e fresca della minestra…..hai fatto bene a togliere tutti i fronzoli….solo così si capiscono i sapori….e poi…..la torta!!!! Supergulp

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie mille cara Lo, hai ragione a volte gli sfronzoli tolgono la bellezza e la bontà dell’essenziale 🙂 E si proprio supergul la torta ha fatto un vero capolavoro la Cri che ha fatto un corso di pasticceria naturale 🙂

  9. Ambrosia ha detto:

    Voglio tuttooooooooooooo! 😉
    Complimenti…..Chicca dici che posso usare le fave fresche??? Me ne hanno regalato un po’ ieri e nn so come saltarci fuori! 🙂
    Un abbraccio!

    • Chicca66 ha detto:

      Ambro cucciola come stai? E’ un po’ che non ti vedevo 🙂 Certo che puoi usare anche le fave fresce se sono tenere puoi usare anche qualche bacello 🙂 Un abbraccione anche a te!

  10. Barbara ha detto:

    la crema non so se mi piace, le fave le ho provate ma io non sono riuscita ad apprezzarle moltissimo devo dire……però le tue cene…..ehm…ok ok devo rimediare, baciotti ^_^

    • Chicca66 ha detto:

      Sono sicura che queste le apprezzeresti 🙂 Vedi di rimediare si e fatemi sapere cosi lo diciamo anche a Feli qui sotto saremmo una bella banda e non male la tua proposta di portare tutti qualcosa a mo di pincnik 😀 Bacione

  11. Felicia ha detto:

    Ottima la minestra……… in tutte le stagioni è perfetta!!!! mi fa gola la torta!!!!!!!!!!! voglio la ricetta!!!!!
    Una cena tra splendide donne!!!!! super 😛

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie Feli….e la ricetta della torta mi sà che sarà un parto lungo e difficile 😦 Cri se leggi vedi quanto ti sarebbero riconoscenti per la ricetta di questa meraviglia 🙂

  12. Pingback: Tofu marinato con rosmarino al sedano | Magie Vegan di Chicca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...