Ormai quello che mi passa per la testa sperimento: abbinamenti, accostamenti, tutto quello che reputo possa essere buono, salutare, e senza mischiare troppi ingredienti come mi ha insegnato VIG 😛 e naturalmente non troppo peccaminoso 😀 Forse l’aspetto non è stò granchè e non ho certo scoperto l’America ma questi biscotti, visto i complimenti che mi han fatto, credo siano davvero molto buoni; già perchè appena sfornati dopo averne mangiati 5 😳 mi son detta: Cesi vai a trovare Lella (un amica) e vai in biblioteca da Elena (un altra amica) e distribuisci i biscotti credo li avrei mangiati tutti 😀
Ingredienti:
150 g farina di riso
50 g fiocchi di riso
1/2 bustina di cremor tartaro (o lievito per dolci)
1 pizzico di sale
50 g di uvette
2 cucchiai abbondanti di malto d’orzo (o di riso)
2 cucchiai abbondanti di yogurt di soia naturale
30 g di olio
Procedimento:
Mischiate tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungete anche l’uvetta che avrete precedentemente ammollato, ammalgamate il composto con un cucchiaio;
otterrete un composto appiccicoso che distribuirete a mucchietti sulla placca del forno foderata con della carta, aiutatevi con due cucchiai
riscaldate il forno a 180° ma quando andrete ad infornare abbassate a 170°
cuocete per circa 20 minuti, il colore dorato è dato dal malto d’orzo
la consistenza non è quella dei soliti biscotti friabili, sono morbidi e croccanti allo stesso tempo, si sentoni i fiocchi e l’uvetta conferisce un ulteriore dolcezza, volendo per chi li vuole rendere ancor più naturali può omettere il malto e aumentare un pochino l’uvetta
Ps: come mi ha fatto notare la mia amica Cristina non sono glutenfree perchè ho usato il malto d’orzo, quindi per renderli glutenfree vi basta usare malto o sciroppo di riso 😉 Grazie Cri
Amo questi dolcetti sani!Se ne possono mangiare tanti senza rimorsi!
Oddio Raffy io mi sono davvero trattenuta :mrgre: mi sarei comunque sentita in colpa se me li fossi sparati tutti 🙂
Eccomi!!! Poso averne…20????? :DD
Al prossimo giro te li mando 😉
Fortunate le tua amiche ad avere te che porti queste delizie…….mi viene fame solo a vederli! Sicuramente ottimi e sani……bravissima chicca continua cosi sei veramente una forza della natura!
Violetta sono io ad essere fortunata ad avere tante amiche che mi sopportano 😛
Questi sono i biscotti che adoro……. morbidosi, gustosi!!!! i miei preferiti 🙂
Grazie Feli, tu sei l’esperta di questi biscotti 🙂
Certo che hai delle amiche fortunate, non tutte sono così care da regalare e condividere quello che preparano!!! ^^
Fai bene a sperimentare, devi pur trovare ed incontrare i tuoi gusti in tavola e quindi è giusto, che con questa nuova alimentazione priva di glutine, tu possa sentirti appagata e felice di mangiare ^^
Bellini comunque questi brutti ma buoni!!!
Cara Mimì se non avessi qualcuno con cui poter condividere di tanto in tanto le mie preparazioni mi sentirei davvero persa, ma per fortuna c’è ancora chi apprezza le mie preparazioni 🙂
Le sperimentazioni continuano comunqua 😉
A me sembran proprio Belli e Buoni… 😀
Grazie Ele direi che si erano molto buoni da come se li sono pappati 😉